Chianti Classico 2019, Podere Capaccia

Un Chianti Classico di incredibile finezza ed eleganza, che esprime il carattere più fresco ed autentico del vino di altura. Una annata la 2019 che possiamo abbinare anche a secondi piatti più profumati e preparazioni non troppo eleborate.

Toscana IGT Pretale 2015, Marzocco di Poppiano

13,5° per questo blend di Sangiovese, Canaiolo e Cabernet Sauvignon, la sua peculiarità? Un carattere speziato sorprendente

Orcia Sangiovese Riserva 2018 Il Tocco, Cantina Campotondo

15° per questo Orcia Sangiovese Riserva di grande struttura ed eleganza. Si abbina bene a secondi piatti con lunghe cotture, anche cacciagione.

Orcia DOC 2017 Cenerentola, Cinelli Colombini

La storia di questo vino, proprio come la fiaba da cui trae il nome, è la storia di una sfida, la sfida di una giovane DOC che ha voglia di farsi notare tra le due sorelle più grandi e famose.

Umbria Rosato 2021, Terre de la Custodia

La sua bottiglia in vetro acetato è un omaggio alla grazia ed il suo colore è il simbolo dell'amore, della tenerezza, e della dolcezza tutta femminile: il rosato Terre de la Custodia è simbolo di eleganza e carattere.

Toscana IGT Vigna del Leone 2017, Marzocco di Poppiano

Rosso complesso e nello stesso tempo tanto bevibile, un vino che richiama una fine delicatezza immersa nello stile più preciso

Toscana IGT Canaiolo Belrosso 2020, La Querce

13° per questo rosso dai grandi profumi di ciliegia, ottima freschezza e buona bevibilità

Vernaccia di San Gimignano Riserva 2019, Ori

Ori è una Vernaccia Riserva di grande struttura e corpo, un vino da accompagnare anche con piatti più importanti e secondi

Valpolicella Classico Superiore 2018, Le Banchette

Un vino che strizza l'occhio allo stile francese più classico, ma prodotto Fumane (VR) in modo del tutto artigianale

Toscana IGT Terra di Vino 2018, La Querce

Sangiovese in purezza vinificato e affinato in anfora di terracotta, un vino che fa emerge il carattere varietale del vitigno e l'espressività del territorio

Chianti Classico 2019 Ragonaia, Lecci e Brocchi

Questo Chianti Classico nasce dal Cru di un vigneto aziendale, un vino dai piacevoli sentori floreali e fruttati., so abbina bene a secondi piatti di carni rosse.

Vernaccia di San Gimignano 2019 Lyra, Il Palagione

13,5° per questa Vernaccia selezione, un cru di vigna dal carattere balsamico e speziato, si abbina bene anche a piatti di pesce come zuppe e risotti, ma anche a secondi di carni bianche.

Colli Fiorentini Riserva 2019, Marzocco di Poppiano

14° per questo Sangiovese in purezza, vinificato in acciaio ed affinato in botti di rovere francese, un vino dal piacevole carattere classico

Brunello di Montalcino Riserva 2015, Sasso di Sole

14° per questo Brunello RIserva 2015, un vino di materia ed eleganza, si abbina bene a secondi importanti, ma puù essere considerato anche un vino per il tardo pomeriggio, da meditazione.

Montefalco Grechetto 2021, Terre de la Custodia

Originario della Grecia il Grechetto è un nobile ed antico vitigno che arriva in Italia meridionale attraverso la Magna Grecia, oggi molto diffuso in Umbria dove l’azienda agricola Terre de la Custodia produce questo Montefalco Grechetto DOC.

Vernaccia di San Gimignano 2019, I Macchioni

“Il nostro impegno più grande è quello di valorizzare il carattere di ogni singola vigna”, esordisce così Andrea Ciappi, giovane enologo e titolare insieme alla...

Toscana IGT 2020 All’Incontro, Cantina Campotondo

90% Colorino 10% Sangiovese, per questo blend "All'Incontro" che racconta il carattere più autentico della Val D'orcia. Una bottiglia preziosa da tenere in cantina.

Vernaccia di San Gimignano 2019 Hydra, Il Palagione

13° per una Vernaccia di grande tipicità e freschezza, si abbina bene ad antipasti o primi piatti dal sapore armonico e delicato

Chianti Classico Riserva La Bandecca 2018, San Giorgio a Lapi

14° per questo Chianti Classico Riserva a base Sangiovese, dal profilo vibrante e profondo. Si abbina bene a piatti complessi e succulenti, magari con salsa.

Toscana IGT 2020 Sangiò, Lecci e Brocchi

Un vino bianco che nasce a Castelnuovo Berardenga nel Chianti Classico da uve Sangiovese vinificate in bianco