Fonzone, azienda agricola in provincia di Avellino propone per la festa degli innamorati uno speciale rosato di Aglianico, color rosa tenue è un vino che profuma di frutti a bacca rossa. Perché se son rose...il calice sarà rosé!
L'Italia non è sola nella battaglia contro le etichette allarmantiche sulle bevande alcoliche, altri Paesi Ue sarebbero pronti a firmare un documento comune da presentare a Bruxelles.
Dopo la decisione dell'Irlanda di integrare nelle etichette degli alcolici indicazioni sanitarie sui possibili danni, in Italia la polemica si consuma dopo le dichiarazioni dell’immunologa Antonella Viola. Esiste evidenza che il vino faccia male? E' giusto scrivere sulle etichette che può nuocere alla salute?
Buon successo di stampa e visitatori per la prima edizione dell'"Expo del Chianti Colli Fiorentini", la manifestazione che si è svolta Giovedì 1 Diembre in Sala d'Arme a Palazzo Vecchio e che ha visto la partecipazione di 18 produttori per oltre 70 etichette in degustazione. Gli assaggi e le considerazioni sulle annate.
Nonostante una stagione umida e fresca per il territorio di Montalcino, la 2018 si dimostra una annata che restituisce vini con meno struttura delle ultime, ma in molti assaggi, con interessanti caratteristiche: eleganza e piacevolezza.
Una serata all'insegna del gusto quella vissuta grazie alla cantina Fontezoppa e all'ospitalità e alla qualità del Vecchio e il Mare di Firenze. Cinque i vini portati dal winemaker Ambrosi Mosè per farci scoprire tutti i sapori del territorio marchigiano. Le sapienti mani di Mario Cipriano, maestro pizzaiolo del ristorante il Vecchio e il Mare, hanno creato delle ottime pizze gourmet ad accompagnare i vini autoctoni delle Marche.
La Cantina Vallepicciola di Castelnuovo Berardenga produce varie tipologie di vini, tra queste troviamo quattro Pinot. Il vitigno francese ha trovato nella frazione di Pievasciata, un particolare microclima che gli permette di esprimersi in un modo unico e distinguibile.
Nel 2016 Gabriele Florio nipote acquisito Novilio, fondatore di Combarbia, prende in mano l’azienda con il proposito di continuarne l’attività e fare innovazione. Le sue ultime vendemmie raccontano vini equilibrati e di taglio moderno.
Oltre 30 tra giornalisti, sommelier e influencer hanno partecipato all’approfondimento sulla UGA Greve organizzato presso l’enoteca Falorni di Greve in Chianti e guidata da Alessandro Masneghetti. Una sintetica anticipazione del nuovo lavoro dell’editore di Enogea dal titolo “Chianti Classico: l’Atlante”, il primo libro al mondo dedicato esclusivamente al territorio del Chianti Classico, ai suoi comuni, ai suoi vigneti e alle sue Unità Geografiche Aggiuntive (UGA).