Mercoledì 31 Maggio dalle ore 19.00 presso l’AC Hotel di Firenze si svolgerà un evento di degustazione guidata di cinque tipologie di vino rosato, presenti alla serata i rappresentanti delle cinque cantine toscane: Azienda Agricola Bagnaia, Fattoria Santo Stefano, Fattorie Giannozzi, Lecci e Brocchi, Poggio alle Monache. Sconto 10% soci FISAR
La degustazione di otto produttori ha messo a confronto nove vini della denominazione Valdarno di Sopra DOC, dedicata alle due belle annate 2016 e 2019
La masterclass "Il PIgnoletto frizzante tra i colli e il piano, le forme e i terroir diversi di un vino sorprendente" ha evidenziato le differenti interpretazioni di un vino iconico dell'Emilia-Romagna
Terre di Toscana 2023, appuntamento fisso di ogni amante del vino e della Toscana. Varie espressioni dei molteplici terroir toscani, confrontando vitigni, stili, interpretazioni e filosofie spesso contrapposte. La contrapposizione è la vera essenza della “toscanitudine” che si respira in Toscana e che si beve ad ogni calice.
Nel calice le ultime annate dei Cortona DOC ma anche di altre denominazioni Italiane ed estere, una bella occasione di confronto per un territorio ormai proclamato come capitale italiana del Syrah.
A Montepulciano in anteprima l’annata 2020, vendemmia ottima dal punto di vista enologico e con un rating di 5 stelle. In arrivo per il 2024 la tipologia Pievi, terza via del Nobile, dopo l’annata e la riserva.
L’annata 2021 ci racconta ancora una volta, la grande capacità dei produttori chiantigiani di saper leggere e interpretare anche vendemmie non facilissime.