Pro.Sit - Tasting Ideas in a professional situation, è la giornata dedicata ai professionisti del vino, all'interno della manifestazione Vinifera Trento. La mostra mercato dedicata ai vini e ai cibi dei territori dell’arco alpino, è in programma per fine marzo.
Due giorni di incontri tra aziende del territorio e compratori esteri, 23mila assaggi in programma. Sabato 11 PrimAnteprima apre la Settimana delle Anteprime di Toscana con la tavola rotonda dedicata alla stampa di settore. La giornata evento si arricchisce della mostra “Nuove Cantine Italiane. Territori e Architetture” e del convegno sull’enoturismo
Piastraia è un setoso blend di uve Cabernet Sauvignon, Merlot e Sangiovese. Giacomo Satta – “…Bolgheri è una denominazione dove le differenze tra i vini rispondono alla sensibilità di chi li fa.”
Buon successo di stampa e visitatori per la prima edizione dell'"Expo del Chianti Colli Fiorentini", la manifestazione che si è svolta Giovedì 1 Diembre in Sala d'Arme a Palazzo Vecchio e che ha visto la partecipazione di 18 produttori per oltre 70 etichette in degustazione. Gli assaggi e le considerazioni sulle annate.
Nonostante una stagione umida e fresca per il territorio di Montalcino, la 2018 si dimostra una annata che restituisce vini con meno struttura delle ultime, ma in molti assaggi, con interessanti caratteristiche: eleganza e piacevolezza.
Una serata all'insegna del gusto quella vissuta grazie alla cantina Fontezoppa e all'ospitalità e alla qualità del Vecchio e il Mare di Firenze. Cinque i vini portati dal winemaker Ambrosi Mosè per farci scoprire tutti i sapori del territorio marchigiano. Le sapienti mani di Mario Cipriano, maestro pizzaiolo del ristorante il Vecchio e il Mare, hanno creato delle ottime pizze gourmet ad accompagnare i vini autoctoni delle Marche.
La Cantina Vallepicciola di Castelnuovo Berardenga produce varie tipologie di vini, tra queste troviamo quattro Pinot. Il vitigno francese ha trovato nella frazione di Pievasciata, un particolare microclima che gli permette di esprimersi in un modo unico e distinguibile.
Nel 2016 Gabriele Florio nipote acquisito Novilio, fondatore di Combarbia, prende in mano l’azienda con il proposito di continuarne l’attività e fare innovazione. Le sue ultime vendemmie raccontano vini equilibrati e di taglio moderno.
Oltre 30 tra giornalisti, sommelier e influencer hanno partecipato all’approfondimento sulla UGA Greve organizzato presso l’enoteca Falorni di Greve in Chianti e guidata da Alessandro Masneghetti. Una sintetica anticipazione del nuovo lavoro dell’editore di Enogea dal titolo “Chianti Classico: l’Atlante”, il primo libro al mondo dedicato esclusivamente al territorio del Chianti Classico, ai suoi comuni, ai suoi vigneti e alle sue Unità Geografiche Aggiuntive (UGA).