Sasso di Sole sorge a Montalcino, dieci ettari di vigneti coltivati interamente a Sangiovese Grosso nella parte Nord Est di Montalcino all’interno del parco UNESCO della Val d’Orcia. Viticoltori da generazioni la famiglia Terzuoli è impegnata nella produzione di vini dal XVII secolo, tramandando sapienza ed esperienza.
L’Azienda Agricola Tamburini si estende su un’area di 50 ettari che comprende meravigliosi vigneti nel Chianti e nell’area di Montalcino, oltre a oliveti e splendide aree boschive. Cinque generazioni unite dalla passione per la coltivazione di vite e olivo e dall’amore per le produzioni di eccellenza.
L'azienda Agricola San Giorgio a Lapi si trova a soli 6 km dal centro storico di Siena, 70 ettari di proprietà della famiglia Simoni, che dal 1977 produce vini Chianti Colli Senesi e Chianti Classico.
Azienda agricola situata nel comune di Castelnuovo Berardenga (SI), 4 ettari vitati posti a 420 s.l.m. a sud del Chianti Classico. Lecci e Brocchi nasce nel 1970 per volere di Vasco Lastrucci, oggi è una azienda biologica guidata dalla figlia Sabrina dal marito Giancarlo insieme al loro figlio Giovanni.
Campotondo è una realtà vitivinicola nata nel 2000 a Campiglia d'Orcia (SI) a circa 600 s.l.m. Lo spirito che ancora guida la famiglia Salviucci è quello di preservare la tradizione vitivinicola di contadini che per secoli avevano prodotto vini “di montagna”.
Il Palagione è un antico podere risalente al 1594, collocato lungo la panoramica strada che congiunge San Gimignano a Volterra, oggi azienda biologica gestita dalla famiglia Comotti che alleva antichi cloni di Vernaccia insieme al Sangiovese al Merlot ed al Cabernet Sauvignon.
La Querce di Massimo Marchi è un'azienda agricola situata sulla bella collina che si affaccia su Impruneta, comune ad una decina di km da Firenze. I suoi terreni sono rivolti a Sud nella zona di produzione del Chianti Colli Fiorentini, condizione che permette di avere una buona esposizione al sole e brezze leggere nel periodo di raccolta.
L'Azienda Agricola Marzocco di Poppiano si trova nel territorio del Chianti Colli Fiorentini, sulla collina di Poppiano (300 mt), uno splendido insediamento medievale su cui troneggia il castello. Abbiamo incontrato Roberta e Maurizio nel corso di Vinitaly 2022

Notizie

55° Vinitaly, oltre 4mila aziende da tutta Italia

Presentata oggi a Roma la 55ª edizione del salone internazionale dei vini e dei distillati, organizzato da Veronafiere. Presenti il ministro dell'Agricoltura, Francesco Lollobrigida, e il presidente di ICE-Agenzia, Matteo Zoppas.

in Evidenza

RossoRubino WineCup 2023, le 13 cantine vincitrici

Sono tredici le cantine premiate al termine del contest WineCup 2023 organizzato dalla redazione di RossoRubino.tv in collaborazione con Thewinelinker.it. Il Chianti Classico, la Vernaccia di San Gimignano ed il Morellino di Scansano sono i tre consorzi di tutela che hanno aderito alla prima edizione del contest.