Savatianò, la rinascita di un antico vitigno
Presso “Fishing Lab alle Murate”, nel centro storico di Firenze, si è tenuta una degustazione di vini prodotti con l’uva di uno dei vitigni più antichi della Grecia: il Savatianò (in greco Σαββατιανό) vitigno a bacca bianca autoctono dell’Attica, regione greca caratterizzata da terreni calcarei e dalla ventilazione dovuta alla vicinanza al mare.
Vinci, sei etichette sotto il segno di Diana
Il territorio, la storia ed i vini di Villa Dianella (Vinci) sei vini curati, puliti e precisi che nascono nelle terre di Leonardo.
Pentecoste a Castellina 2022, il Classico del Chianti storico
Dopo due anni di stop è tornato Pentecoste a Castellina in Chianti, la rassegna che ha portato in degustazione le ultime annate di uno dei tre territori storici del Chianti Classico.
Sagrantino 2018, quando l’annata fa la differenza
Annata felice a Montefalco, molti vini si sono presentati più fini ed eleganti di altre annate. Bene l'approccio di molti produttori ad uno stile di Sagrantino meno opulento, purtroppo ancora molti campioni da botte, che sicuramente non hanno facilitato la comprensione completa del vino.
Tai, Garganega e Carmenere: il tour nella terra rossa dei Colli Berici
Un viaggio affascinante nella DOC vicentina, alla scoperta di tante cantine che valorizzano le produzioni legandole sempre più al territorio, attraverso lo studio e l'analisi delle caratteristiche del vigneto e del suo ambiente.
C’era una volta Petrosinella. Vini fiabeschi
Possiamo dire che i vini buoni per i grandi sono come le fiabe per i bambini? Aiutano a sognare, alleggeriscono il cuore e in ogni caso, soprattutto in questo caso, la parentela è veramente stretta e inequivocabile.
TastingGreve, come lo abbiamo vissuto noi
Nel Weekend del 7 e 8 Maggio si è svolto a greve il primo evento organizzato dall'associazione Viticoltori di Greve in Chianti: Tastingreve. I Sommelier Lia Lachi, Tommaso Vincenti e Marco Morelli hanno visitato alcune delle aziende partecipanti, e raccontanto la loro esperienza, senza filtri
Rome Wine Expo, la masterclass di Albugnano 549
Dal balcone del Monferrato dieci espressioni di Nebbiolo
Farchioni, “Il mio Sagrantino vibra come il Rock”
Giampaolo Farchioni, General Manager di Terre de la Custodia, mi ha raccontanto la sua idea di Sagrantino: “Nella nostra riserva Exubera abbiamo spolverato l’austerità di questo vitigno, restituendo a questo vino armonia e vibrazioni”
Rosso Morellino, il Sangiovese di mare
Il Sangiovese di mare, è un concetto che il pensiero non considera... ma prima di lasciare esplodere sensazioni ed emozioni affrontiamo e svolgiamo la parte concreta e razionale. Lunedi 9 maggio a Scansano (GR) si è svolto l'evento Rosso Morellino 2022 organizzato dal Consorzio Tutela Morellino di Scansano DOCG.
La Grande Bellezza, il vino di qualità sulla terrazza di Firenze
Venti produttori selezionati dall'enologo Raffaele Vecchione in rassegna a Firenze con i loro vini "super premiati" da winescritic.com. Un evento di grande qualità che ha portato una ventata di rinnovamento al mondo degli eventi sul vino in Toscana.
Chiaretto, un 2021 da incorniciare
72 i vini in degustazione nel corso dell'anteprima del Chiaretto di Bardolino 2022, belle sorprese dalla 2021 annata che conferma il trend di crescita della denominazione. Territorialità la parola d'ordine per tutti i produttori.
I Vini del Cuore, l’evento e gli assaggi a Sestri Levante
Grande successo di pubblico per la due giorni svolta presso l'ex Convento dell'Annunziata (GE) ed organizzata dall'associazione Ampelos, evento che ha celebrato l'uscita della prima guida sociale "I Vini del Cuore"
Dall’Amarone al Nero di Troia, la selezione Borgo DiVino 2022
Dal 23 al 25 aprile si è svolto a Scandicci (Fi) l'edizione primaverile di Borgo DiVino il Wine Festival con oltre 200 etichette in degustazione: dal Trentino alla Puglia 8 assaggi selezionati
Vernaccia di San Gimignano, le riserve in anteprima
Perchè Regine si nasce, ma per imparare a regnare ci vuole tempo. Quanto tempo? Whatever it takes...
Chianti 2019, il focus sulle riserve
Nel corso dell'Anteprima 2022 del vino Chianti e Morellino di Scansano ho potuto concentrare le mie degustazioni sulle riserve 2019, grandi potenzialità da questa annata che andrà riassaggiata forse dopo un buon affinamento in bottiglia. In questo articolo i miei 5 migliori assaggi.
Vernaccia, nella 2021 è scritto un bellissimo racconto
Dopo una annata con alcune difficoltà dovute alla gelata primaverile ed alla siccità estiva, arriva nel bicchiere le vernaccia 2021, vini di buona struttura e freschezza. Lodevole il lavoro dei produttori di San Gimignano che hanno confermato grandi capacità anche in annate più difficili.
Chianti Classico, la rivelazione è il 2020
La Chianti Classico Collection ha riservato tanto sorprese dalle nuove annate in anteprima, la 2020 è rappresenta da vini che si risolvono in modo piacevole e convincente. Belle conferme anche dalla 2019, annata di struttura e sostanza.
Chianti e Morellino, il 2021 alla prova del bicchiere
L'anteprima 2022 del Consorzio Vino Chianti Consorzio e Tutela Morellino di Scansano ha fatto emergere le sfumature territoriali delle due denominazioni. Bene i Morellini 2021, a conferma della tendenza nella ricerca di qualità di tanti produttori.
Wine & Siena, grandi assaggi da tutta Italia
Siamo stati all'edizione 2022 di Wine &Siena, tanti i nostri assaggi delle migliori cantine selezionate da WineHunter, noi ne abbiamo selezionate 5