Nel calice le ultime annate dei Cortona DOC ma anche di altre denominazioni Italiane ed estere, una bella occasione di confronto per un territorio ormai proclamato come capitale italiana del Syrah.
A Montepulciano in anteprima l’annata 2020, vendemmia ottima dal punto di vista enologico e con un rating di 5 stelle. In arrivo per il 2024 la tipologia Pievi, terza via del Nobile, dopo l’annata e la riserva.
L’annata 2021 ci racconta ancora una volta, la grande capacità dei produttori chiantigiani di saper leggere e interpretare anche vendemmie non facilissime.
Un viaggio sensoriale nel tempo e nel mondo della Vernaccia, supportato da l'approccio comparativo del Master of Wine Gabriele Gorelli, con le zone enoiche più famose e blasonate. Una nuova ed importante conferma del valore e della capacità evolutiva della Regina Bianca di Toscana.
L'annata 2020 ha tutte le carte in regola per restare a lungo tra le migliori di questo decennio. Equilibrio, precisione e grande prospettiva i punti di forza evidenziati nell'anteprima.
Chianti lovers e Rosso Morellino, le anteprime 2022 ma soprattutto focus riserve 2020.
Le due sottozone, prese in esame con le annate in anteprima, dimostrano la propria identità e la puntuale precisione di stile territoriale che si ritrova distintamente nel calice.
Un territorio in ascesa quello del Morellino di Scansano che, anche dopo la difficile annata 2022, ha presentato in anteprima vini profondi ed equilibrati.
I campioni assaggiati nel corso delle Anteprime di Toscana, confermano il buon stato di forma di un territorio come quello di Rufina. Per Montespertoli occorre forse più precisione ed una direzione più chiara.
Un millesimo che conferma l'intenzione di molte aziende di produrre vini più bevibili anche in gioventù, scelta che raccoglie i consensi soprattutto nelle nuove generazioni. Completato il dossier per la candidatura della pratica di appassimento delle uve al riconoscimento UNESCO.
Buon successo di stampa e visitatori per la prima edizione dell'"Expo del Chianti Colli Fiorentini", la manifestazione che si è svolta Giovedì 1 Diembre in Sala d'Arme a Palazzo Vecchio e che ha visto la partecipazione di 18 produttori per oltre 70 etichette in degustazione. Gli assaggi e le considerazioni sulle annate.
Nonostante una stagione umida e fresca per il territorio di Montalcino, la 2018 si dimostra una annata che restituisce vini con meno struttura delle ultime, ma in molti assaggi, con interessanti caratteristiche: eleganza e piacevolezza.
Una serata all'insegna del gusto quella vissuta grazie alla cantina Fontezoppa e all'ospitalità e alla qualità del Vecchio e il Mare di Firenze. Cinque i vini portati dal winemaker Ambrosi Mosè per farci scoprire tutti i sapori del territorio marchigiano. Le sapienti mani di Mario Cipriano, maestro pizzaiolo del ristorante il Vecchio e il Mare, hanno creato delle ottime pizze gourmet ad accompagnare i vini autoctoni delle Marche.
La Cantina Vallepicciola di Castelnuovo Berardenga produce varie tipologie di vini, tra queste troviamo quattro Pinot. Il vitigno francese ha trovato nella frazione di Pievasciata, un particolare microclima che gli permette di esprimersi in un modo unico e distinguibile.
Nel 2016 Gabriele Florio nipote acquisito Novilio, fondatore di Combarbia, prende in mano l’azienda con il proposito di continuarne l’attività e fare innovazione. Le sue ultime vendemmie raccontano vini equilibrati e di taglio moderno.
Viticoltori di Greve in Chianti, sette etichette caratterizzano la masterclass di Masnaghetti
Milko Chilleri -
Oltre 30 tra giornalisti, sommelier e influencer hanno partecipato all’approfondimento sulla UGA Greve organizzato presso l’enoteca Falorni di Greve in Chianti e guidata da Alessandro Masneghetti. Una sintetica anticipazione del nuovo lavoro dell’editore di Enogea dal titolo “Chianti Classico: l’Atlante”, il primo libro al mondo dedicato esclusivamente al territorio del Chianti Classico, ai suoi comuni, ai suoi vigneti e alle sue Unità Geografiche Aggiuntive (UGA).
Presso “Fishing Lab alle Murate”, nel centro storico di Firenze, si è tenuta una degustazione di vini prodotti con l’uva di uno dei vitigni più antichi della Grecia: il Savatianò (in greco Σαββατιανό) vitigno a bacca bianca autoctono dell’Attica, regione greca caratterizzata da terreni calcarei e dalla ventilazione dovuta alla vicinanza al mare.
Il territorio, la storia ed i vini di Villa Dianella (Vinci) sei vini curati, puliti e precisi che nascono nelle terre di Leonardo.
Dopo due anni di stop è tornato Pentecoste a Castellina in Chianti, la rassegna che ha portato in degustazione le ultime annate di uno dei tre territori storici del Chianti Classico.
Annata felice a Montefalco, molti vini si sono presentati più fini ed eleganti di altre annate. Bene l'approccio di molti produttori ad uno stile di Sagrantino meno opulento, purtroppo ancora molti campioni da botte, che sicuramente non hanno facilitato la comprensione completa del vino.
Notizie
55° Vinitaly, oltre 4mila aziende da tutta Italia
Presentata oggi a Roma la 55ª edizione del salone internazionale dei vini e dei distillati, organizzato da Veronafiere. Presenti il ministro dell'Agricoltura, Francesco Lollobrigida, e il presidente di ICE-Agenzia, Matteo Zoppas.
in Evidenza
RossoRubino WineCup 2023, le 13 cantine vincitrici
Sono tredici le cantine premiate al termine del contest WineCup 2023 organizzato dalla redazione di RossoRubino.tv in collaborazione con Thewinelinker.it. Il Chianti Classico, la Vernaccia di San Gimignano ed il Morellino di Scansano sono i tre consorzi di tutela che hanno aderito alla prima edizione del contest.