51° Expo del Chianti Classico: i nostri migliori assaggi
Una selezione dei migliori Chianti Classico assaggianti nel corso dell'edizione 2023 dell'Expo del Chianti Classico 2023 a Greve in Chianti (FI)
La Sala del Torriano: parola al territorio
I vini dell'azienda agricola con sede a San Cascino rappresentano certamente una bellissimo esempio di identità territoriale.
Famiglia Cecchi, 130 anni di storia
La famiglia ha festeggiato la ricorrenza con una verticale di 6 annate di Gran Selezione della storica etichetta "Villa Rosa".
Tra Verdicchio e Lacrima, focus sulle denominazioni
Visite alle cantine, oltre a tasting e masterclass sui territori delle piccole e grandi denominazioni dell’Istituto marchigiano tutela vini (Imt). 120 imprese del vino e circa 70 giornalisti nazionali del settore.
A Montefalco il Green fa cultura e turismo
L’obiettivo dell’iniziativa è stato quello di sensibilizzare sul tema della sostenibilità, in un territorio dove l’enoturismo fa rima con green.
Morellino del Cuore 2023, i nostri assaggi
Una iniziativa finalizzata a ridare un ruolo da protagonista ad un territorio magnifico ed al suo vino più rappresentativo.
Valdarno di Sopra DOC: nove vini di otto aziende a confronto
La degustazione di otto produttori ha messo a confronto nove vini della denominazione Valdarno di Sopra DOC, dedicata alle due belle annate 2016 e 2019
Pignoletto, la perla dei Colli Bolognesi
La masterclass "Il PIgnoletto frizzante tra i colli e il piano, le forme e i terroir diversi di un vino sorprendente" ha evidenziato le differenti interpretazioni di un vino iconico dell'Emilia-Romagna
Terre di Toscana 2023. Quanta “Toscanitudine”!
Terre di Toscana 2023, appuntamento fisso di ogni amante del vino e della Toscana. Varie espressioni dei molteplici terroir toscani, confrontando vitigni, stili, interpretazioni e filosofie spesso contrapposte. La contrapposizione è la vera essenza della “toscanitudine” che si respira in Toscana e che si beve ad ogni calice.
Sarà Syrah 2023, l’anteprima di Cortona e non solo
Nel calice le ultime annate dei Cortona DOC ma anche di altre denominazioni Italiane ed estere, una bella occasione di confronto per un territorio ormai proclamato come capitale italiana del Syrah.
Vino Nobile, in anteprima la 2020 aspettando le Pievi
A Montepulciano in anteprima l’annata 2020, vendemmia ottima dal punto di vista enologico e con un rating di 5 stelle. In arrivo per il 2024 la tipologia Pievi, terza via del Nobile, dopo l’annata e la riserva.
Chianti Classico 2021, quando il produttore fa la differenza
L’annata 2021 ci racconta ancora una volta, la grande capacità dei produttori chiantigiani di saper leggere e interpretare anche vendemmie non facilissime.
Vernaccia di San Gimignano, il suo valore è scritto nel tempo
Un viaggio sensoriale nel tempo e nel mondo della Vernaccia, supportato da l'approccio comparativo del Master of Wine Gabriele Gorelli, con le zone enoiche più famose e blasonate. Una nuova ed importante conferma del valore e della capacità evolutiva della Regina Bianca di Toscana.
Chianti Classico Collection: il punto sulla 2020
L'annata 2020 ha tutte le carte in regola per restare a lungo tra le migliori di questo decennio. Equilibrio, precisione e grande prospettiva i punti di forza evidenziati nell'anteprima.
Si scrive Chianti si legge Vino
Chianti lovers e Rosso Morellino, le anteprime 2022 ma soprattutto focus riserve 2020.
Chianti: focus Colli Fiorentini e Colli Senesi
Le due sottozone, prese in esame con le annate in anteprima, dimostrano la propria identità e la puntuale precisione di stile territoriale che si ritrova distintamente nel calice.
Morellino, il 2022 nel bicchiere
Un territorio in ascesa quello del Morellino di Scansano che, anche dopo la difficile annata 2022, ha presentato in anteprima vini profondi ed equilibrati.
Chianti: focus Rufina e Montespertoli 2021
I campioni assaggiati nel corso delle Anteprime di Toscana, confermano il buon stato di forma di un territorio come quello di Rufina. Per Montespertoli occorre forse più precisione ed una direzione più chiara.
Amarone, nel calice l’annata 2018
Un millesimo che conferma l'intenzione di molte aziende di produrre vini più bevibili anche in gioventù, scelta che raccoglie i consensi soprattutto nelle nuove generazioni. Completato il dossier per la candidatura della pratica di appassimento delle uve al riconoscimento UNESCO.
Chianti Colli Fiorentini, il debutto in Piazza Signoria | FOTO
Buon successo di stampa e visitatori per la prima edizione dell'"Expo del Chianti Colli Fiorentini", la manifestazione che si è svolta Giovedì 1 Diembre in Sala d'Arme a Palazzo Vecchio e che ha visto la partecipazione di 18 produttori per oltre 70 etichette in degustazione. Gli assaggi e le considerazioni sulle annate.