La fattoria vinicola Steflhof ha una storia ricca e affascinante che risale sino al 1419; nell’archivio parrocchiale di Caldaro si trovano infatti documenti scritti in latino che descrivono la nascita del nome Andergassen (da Peter “an der Gassen”). L’azienda viene poi acquistata dalla famiglia Andergassen nel 1924, che inizia una intensa attività legata alla viticoltura e frutticoltura, oltre alla coltivazione di granturco e allevamento di bovini e maiali. Solo nel 1965 Walter Andergassen comincia a vinificare e commercializzare in proprio l’uva dei suoi vigneti.
Manuel Andergassen, enologo eccellente e figlio di Walter, mi accompagna a visitare la sua realtà viticola, partendo proprio dai bellissimi allevamenti a Pergola Trentina della Schiava: questo è infatti un sistema tradizionale del Trentino che permette l’esposizione delle foglie del vigneto in un angolo inclinato di circa 25° (ma l’angolo varia a seconda della posizione del vigneto), sfruttando al massimo la luce solare, in modo molto simile ai pannelli solari.
Qui nella classica pergola trentina – racconta Manuel Andergassen – alleviamo la Schiava, vitigno autoctono dell’Alto Adige caratterizzato da acini abbastanza grandi, con buccia sottile, dai quali asce un vino di colore rosso rubino molto fruttato che dà forti sentori di ciliegia e di ribes. I grappoli crescono al di sotto dello strato fogliare, protetti dalla luce diretta del sole e pendenti dalla tettoia, quindi distaccati dal contesto fogliare, permettendo così una maggiore areazione e una facilità di raccolta maggiore”.
Da questo vitigno fantastico e originario del Trentino Alto Adige nasce il Rosato IGT Steflhof, un vino dal bellissimo naso fruttato fresco, sapido e dall’attacco morbido e avvolgente.