Record di visitatori che nel weekend del 18 e 19 Marzo hanno visitato gli spazi del Conventino fuori le Mura a Firenze, la mostra mercato ha avvicinato il pubblico alle tante realtà artigianali del territorio toscano.
Lasciato alle spalle (auspichiamo) il lungo periodo segnato dalla pandemia, la denominazione del Gallo Nero continua a crescere in notorietà e valore, proseguendo il suo percorso di affermazione sui mercati internazionali.
Con un video raccontiamo la ventinovesima edizione della Chianti Classico Collection dove oltre 2000, fra giornalisti e operatori di settore, sono intervenuti alla Leopolda di Firenze per degustare le ultime annate Gallo Nero. Leitmotiv della due giorni, la nuova suddivisione del Chianti Classico in Unità Geografiche
Siglato il Protocollo d’intesa tra il Consorzio Chianti Colli Fiorentini e le Amministrazioni Comunali per la promozione del territorio
Presso il Castello di San Giovanni d'Asso a Montalcino si è svolta la Masteclass di sei etichette Orcia Doc guidata da Andrea Frassineti e presentata da Francesco Lizio Bruno, esperto di suoli produttivi
29 le aziende associate tutte con caratteri distintivi differenti per territorio e per storicità, ma al contempo unite tra di loro all’insegna di obbiettivi comuni. La presidente Victoria Matta: “l’unione fa la forza e siamo sicuri, che porterà i suoi frutti”.
E' iniziata la vendemmia nel Chianti e Giovanni Manetti, presidente del Consorzio Vino Chianti Classico, esprime grande fiducia nel vino che nascerà dall'annata 2021.
L'associazione Viticoltori di Panzano ha riproposto anche per questo 2021 il format di degustazioni dello scorso anno: non più uno stand nella piazza del paese, ma una serie di percorsi indicati da una mappa, che hanno permesso a turisti e appassionati, non solo di degustare ottimi vini, ma anche di ammirare un territorio meraviglioso.
Il 19 settembre 2021 il Rione Fornaci si è aggiudicato il primo premio del Peposo Day; la gara gastronomica che ogni anno celebra il piatto tradizionale di Impruneta, una manifestazione storica che precede la 95esima Festa dell’Uva, in programma domenica 26 settembre. Secondo classificato il Rione Sant’Antonio, terzo il Rione Sante Marie e quarto il Rione Pallò.
Il progetto VIOLoC nasce dalla volontà di ottimizzare i processi che coinvolgono la produzione di vino, sfruttando le nuove tecnologie e l’intelligenza artificiale a beneficio del mondo della terra e della natura. Tra le aziende partner anche Sensi Vini, realtà toscana da sempre impegnata nella ricerca e nel rispetto dell’ambiente.
Il chiostro grande di Santa Maria Novella a Firenze è stato il magnifico scenario della CCC21, un appuntamento fortemente voluto dal consorzio per far degustare in presenza a giornalisti ed addetti ai lavori, le nuove annate del Chianti Classico.
Oltre 200, le indimenticabili esperienze proposte dalla carta, dalle degustazioni guidate in cantina ai picnic in vigna, dalle visite ai musei del territorio alla scoperta dei tesori architettonici e artistici, nascosti tra le vigne del Chianti Classico. Senza dimenticare una sosta per godere della speciale offerta gastronomica locale.
Incontri d’affari con degustazioni online in 34 Paesi per BuyWine Toscana; tre tappe dal 10 maggio all'11 giugno. Mentre il 14 maggio si inaugura la Wine Week di Toscana con PrimAnteprima: vetrina di 12 Consorzi emergenti che si presentano alla stampa specializzata
Prende vita il “sogno bordolese” del dinamico vigneron fiesolano, Graetz " Questo è un posto speciale"
Il Chianti Classico risponde al Covid con una edizione speciale di "Vino al Vino" che ha portato a conoscere e degustare l'eccellenza panzanese direttamente in azienda
Nel bicchiere la vendemmia 2017 a Montepulciano: vini di buon equilibrio nonostante la stagione caldissima. Andrea Rossi (presidente del consorzio Vino Nobile) "La sfida sarà portare la denominazione alla sua certificazione di sostenibilità"
La 2020 è stata la prima anteprima per la neo presidente Irina Guicciardini Strozzi. Nel bicchiere l’annata 2019 si presenta con un grande potenziale, belle conferme dalla 2018 e dalle riserve.
Alla #ccc20 belle conferme per le riserve 2016 ed ottime prospettive per l'annata 2018. Si distinguono per piacevolezza e carattere le Gran Selezioni
122 aziende e quasi 500 etichette, l’annata 2019 si presenta con grandi prospettive, dalle riserve emergono i caratteri distintivi dei tanti territori
Stati Uniti e Germania si confermano i più grandi amanti delle Doc e Docg regionali, importando oltre il 50% dell’export complessivo, ma l’Estremo Oriente guadagna quote di mercato.

Notizie

55° Vinitaly, oltre 4mila aziende da tutta Italia

Presentata oggi a Roma la 55ª edizione del salone internazionale dei vini e dei distillati, organizzato da Veronafiere. Presenti il ministro dell'Agricoltura, Francesco Lollobrigida, e il presidente di ICE-Agenzia, Matteo Zoppas.

in Evidenza

RossoRubino WineCup 2023, le 13 cantine vincitrici

Sono tredici le cantine premiate al termine del contest WineCup 2023 organizzato dalla redazione di RossoRubino.tv in collaborazione con Thewinelinker.it. Il Chianti Classico, la Vernaccia di San Gimignano ed il Morellino di Scansano sono i tre consorzi di tutela che hanno aderito alla prima edizione del contest.