Cannonau di Sardegna DOC 2019, Mussennore
Mussennore è una espressione dialettale sarda che in italiano significa “Monsignore”, la famiglia Fadda – Canneddu lo ha scelto come nome per la propria cantina come testimonianza del senso di attaccamento e appartenenza a questo antico soprannome di famiglia.
Cannonau di Sardegna DOC Notante 2020, Cantina Mossa
La Cantina Mossa si trova a Irgoli nella valle del Cedrino, una grande pianura alluvionale ricca di culti nuragici dell’acqua e della terra in provincia di Nuoro a soli 20 km dal mare.
Toscana IGT 2019, Boscobandito
Un rosso di Sangiovese, Merlot e Cabernet Sauvignon che racconta tutto il carattere della terra di Siena affiancato dalle giuste rotondità
AA IGT Rosè 2020, Steflhof
La fattoria vinicola Steflhof ha una storia ricca e affascinante che risale sino al 1419; nell’archivio parrocchiale di Caldaro si trovano infatti documenti scritti in latino...
Colli Fiorentini Riserva 2019, Marzocco di Poppiano
14° per questo Sangiovese in purezza, vinificato in acciaio ed affinato in botti di rovere francese, un vino dal piacevole carattere classico
Toscana IGT Vigna del Leone 2017, Marzocco di Poppiano
Rosso complesso e nello stesso tempo tanto bevibile, un vino che richiama una fine delicatezza immersa nello stile più preciso
Toscana IGT Canaiolo Belrosso 2020, La Querce
13° per questo rosso dai grandi profumi di ciliegia, ottima freschezza e buona bevibilità
Colli Fiorentini Riserva 2019 La Torretta, La Querce
Sangiovese e Colorino per questo Chianti che nasce ad Impruneta sulle colline che circondano Firenze. Un vino di grande struttura e carattere, adatto sicuramente a secondi piatti elaborati più elaborati a base di carni rosse.
Colli Senesi Riserva Draco 2018, Il Palagione
14° per questo Colli Senesi 2018 dalla spiccata eleganza e persistenza, una riserva di Sangiovese che si abbina bene a secondi piatti complessi e cacciagione.
Toscana IGT 2020 All’Incontro, Cantina Campotondo
90% Colorino 10% Sangiovese, per questo blend "All'Incontro" che racconta il carattere più autentico della Val D'orcia. Una bottiglia preziosa da tenere in cantina.
Orcia DOC 2019 Il Banditone, Cantina Campotondo
Sangiovese, Merlot e Colorino, questo Orcia DOC nasce a 600 s.l.m. da vigne allevate ad alberello. Un vino che si abbina bene anche a secondi piatti di carni rosse alla brace.
Orcia Sangiovese Riserva 2018 Il Tocco, Cantina Campotondo
15° per questo Orcia Sangiovese Riserva di grande struttura ed eleganza. Si abbina bene a secondi piatti con lunghe cotture, anche cacciagione.
Toscana IGT 2020 Sangiò, Lecci e Brocchi
Un vino bianco che nasce a Castelnuovo Berardenga nel Chianti Classico da uve Sangiovese vinificate in bianco
Chianti Classico 2019 Ragonaia, Lecci e Brocchi
Questo Chianti Classico nasce dal Cru di un vigneto aziendale, un vino dai piacevoli sentori floreali e fruttati., so abbina bene a secondi piatti di carni rosse.
Barco Reale di Carmignano 2020, Tenuta di Capezzana
13,5° per questo Barco Reale DOC, un vino di giovane eleganza sostenuto da una ottima finezza olfattiva. Si abbina bene ad antipasti ma anche zuppe di pesce con pomodoro.
Carmignano 2018 Villa di Capezzana, Tenuta di Capezzana
14° per questo Carmignano DOCG, etichetta iconica di Tenuta di Capezzana. Un vino potente ed elegante, che si abbina bene a secondi piatti profumati e di selvaggina.
Toscana IGT Ghiaie della Furba 2018, Tenuta di Capezzana
Questo taglio bordolese nasce nel 1979 da un'intuizione di Ugo Contini Bonacossi, un CRU che rappresenta una bellissima interpretazione di vitigni internazionali a Carmignano. Da provare anche con formaggi di media stagionatura.
Chianti Riserva Ermete 2018, San Giorgio a Lapi
Un Chianti Riserca che nasce dal connubio di due uvanni: il Sangiovese Toscano e dil Teroldego Trentino. Si abbina bene a secondi piatti di carni con spezie ed aromi.
Chianti Classico Riserva La Bandecca 2018, San Giorgio a Lapi
14° per questo Chianti Classico Riserva a base Sangiovese, dal profilo vibrante e profondo. Si abbina bene a piatti complessi e succulenti, magari con salsa.
Spumante Rosato Brut 2021, Sasso di Sole
12° per questo Spumante Brut che nasce a Montalcino, Sangiovese grosso vinificato in bianco dai freschi profumi e buona delicatezza. Si accompagna bene ad antipasti con formaggi e crostacei.





















![Vino al Vino, da Panzano il Gallo Nero riparte a cresta alta [VIDEO]](https://www.rossorubino.tv/wp-content/uploads/2020/09/panzano_vino-al-vino_rossorubino-100x70.jpg)
![Guicciardini Strozzi, “La Vernaccia è una donna che sa quello che vuole” [VIDEO]](https://www.rossorubino.tv/wp-content/uploads/2020/03/Vernaccia_Guicciardini.jpg)
![Nobile di Montepulciano, focus anteprima 2020 [VIDEO]](https://www.rossorubino.tv/wp-content/uploads/2020/03/maxresdefault-4-100x70.jpg)

