Toscana IGT Pretale 2015, Marzocco di Poppiano

13,5° per questo blend di Sangiovese, Canaiolo e Cabernet Sauvignon, la sua peculiarità? Un carattere speziato sorprendente

Brut Rosè Il Bruvè, Usiglian del Vescovo

Usiglian del Vescovo - Palaia (PI)

Toscana IGT 2022 Chiusure, Poggio alle Monache

Poggio alle Monache - Asciano (SI)

Chianti Classico 2018, Casaloste

Sangiovese e Merlot vinificati in acciaio e affinati in tonneaux ed in barrique. Un vino dal marcato carattere naturale, giusto abbinamento a molti piatti della tradizione toscana.

Toscana IGT 2021, La Regola Bianco

La Regola - Riparbella (PI)

Colli Tortonesi Timorasso 2015 Il Montino, Colombera

La Colombera - Tortona (AL)

Vin Santo del Chianti Collefresco 2008, Cantina Poggiotondo

Questo Vinsanto che nasce nella valle del Casentino, il fiore all'occhiello della produzione vitivinicola di Poggiotondo

Chianti Riserva 2020 Italo, Agricola Tamburini

Agricola Tamburini - Gambassi Terme (FI)

Brunello di Montalcino 2020, Carpineto

Carpineto - Montepulciano (SI)

Vernaccia di San Gimignano 2019 Hydra, Il Palagione

13° per una Vernaccia di grande tipicità e freschezza, si abbina bene ad antipasti o primi piatti dal sapore armonico e delicato

Cortona DOC Syrah 2021 Polluce, Chiara Vinciarelli

Chiara Vinciarelli - Montepulciano (SI)

Toscana IGT 2018 Aellae, Ormae Vinae

La potenza di questo vino viene mitigata dalla sua eleganza di beva, avvolgente e calda. Vince su piatti strutturati e golosi, come una classica lasagna al ragù di carne o uno stracotto di maiale con le prugne.

Barco Reale di Carmignano 2020, Tenuta di Capezzana

13,5° per questo Barco Reale DOC, un vino di giovane eleganza sostenuto da una ottima finezza olfattiva. Si abbina bene ad antipasti ma anche zuppe di pesce con pomodoro.

Cortona DOC Syrah 2023 Castore, Chiara Vinciarelli

Chiara Vinciarelli - Montepulciano (SI)

Toscana IGT 2021 Testamatta, Bibi Graetz

Bibi Graetz - Fiesole (FI)

Chianti Classico 2019, Podere Capaccia

Un Chianti Classico di incredibile finezza ed eleganza, che esprime il carattere più fresco ed autentico del vino di altura. Una annata la 2019 che possiamo abbinare anche a secondi piatti più profumati e preparazioni non troppo eleborate.

Toscana IGT 2021 Il Laciere, Marzocco di Poppiano

La tigre arancione su campo bianco contraddistingue l'etichetta in stile POP di questo bianco di Toscana, un vino senza compromessi: fresco e vivace, ideale antipasti di pesce e verdure.

Brunello di Montalcino 2017, Sasso di Sole

“Il rispetto della terra è l’unico modo per ottenere un buon vino”, è questo il motto della famiglia Terzuoli di Montalcino.

Brunello di Montalcino 2020, Capanna

Capanna - Montalcino (SI)

Cannonau di Sardegna DOC 2019, Mussennore

Mussennore è una espressione dialettale sarda che in italiano significa “Monsignore”, la famiglia Fadda – Canneddu lo ha scelto come nome per la propria cantina come testimonianza del senso di attaccamento e appartenenza a questo antico soprannome di famiglia.