Brunello di Montalcino 2017, Sasso di Sole
“Il rispetto della terra è l’unico modo per ottenere un buon vino”, è questo il motto della famiglia Terzuoli di Montalcino.
Toscana IGT Canaiolo Belrosso 2020, La Querce
13° per questo rosso dai grandi profumi di ciliegia, ottima freschezza e buona bevibilità
Colli Fiorentini Riserva 2019 La Torretta, La Querce
Sangiovese e Colorino per questo Chianti che nasce ad Impruneta sulle colline che circondano Firenze. Un vino di grande struttura e carattere, adatto sicuramente a secondi piatti elaborati più elaborati a base di carni rosse.
Colli Senesi Riserva Draco 2018, Il Palagione
14° per questo Colli Senesi 2018 dalla spiccata eleganza e persistenza, una riserva di Sangiovese che si abbina bene a secondi piatti complessi e cacciagione.
IGT Rosato 2021 TJ, Agricola Tamburini
Il Rosato TJ nasce a Gambassi Terme, dal connubio tra le famigle Jermann e Tamburini, un vino fresco e gentile indicato come aperitivo piuttosto che abbinato a salumi o carni bianche.
Chianti Riserva 2018 Italo, Agricola Tamburini
In questo Chianti è raffigurata la storia della famiglia Tamburini, un vino di buon corpo e materia, ideale per secondi piatti alla griglia anche più grassi.
Brunello di Montalcino Riserva 2015, Sasso di Sole
14° per questo Brunello RIserva 2015, un vino di materia ed eleganza, si abbina bene a secondi importanti, ma puù essere considerato anche un vino per il tardo pomeriggio, da meditazione.
Toscana IGT 2014 Luenzo, Cesani
Luenzo rappresenta una bellissima espressione di Sangiovese territoriale, un vino biologico di grande profondita e struttura, che manifesta tutta la sua eleganza in una annata fresca come quella 2014.
Rosso di Montalcino 2020, Sanlorenzo
Un rosso di Montalcino che nasce dai vigneti di Sanlorenzo posti a 500m s.l.m. nella zona Sud Ovest di Montalcino in terreni ricchi di galestro, argilla e pietre calcaree che restituisco a questo rosso di Montalcino, finezza ed eleganza.
Toscana IGT 2021 Gioièllae, Ormae Vinae
13° per questo rosato di Sangiovese di media struttura e freschezza, ideale per abbinamenti con gamberi e crostacei ma anche carni bianche con salse.
Brunello di Montalcino 2018, San Guglielmo
Questa bottiglia di Brunello si distingue per il suo carattere sapido e slanciato, un calice che invita al sorso e che si abbina bene anche piatti non necessariamente strutturati.
Chianti Riserva 2020 Italo, Agricola Tamburini
Agricola Tamburini - Gambassi Terme (FI)
Toscana IGT Vigna del Leone 2018, Marzocco di Poppiano
Marzocco di Poppiano - Montespertoli (FI)
Chianti Classico Gran Selezione 2019 Sei, Querceto di Castellina
Un vino dal profilo aromartico speziato e profondo, un calice che con il tempo troverà equilibrio e forma.
Chianti Classico 2020, Poci
Poci - Radda in Chianti (SI)
Chianti Classico 2019, Poci
Poci - Radda in Chianti (SI)
Chianti Classico Riserva 2018, Podere Capaccia
Podere Capaccia - Radda in Chianti (SI)
Toscana IGT 2020 Lanario, Poggio alle Monache
Poggio alle Monache - Asciano (SI)
Toscana IGT 2020 Corale, Poggio alle Monache
Poggio alle Monache - Asciano (SI)
Chianti Classico Gran Selezione 2018, Rocca di Castagnoli
Rocca di Castagnoli - Gaiole in Chianti (SI)