Syrah, 4 espressioni di eleganza e modernità

Bellissimo successo di partecipazione per il primo evento di degustazione organizzato dall'associazione VinoPeople in collaborazione con RossoRubino.tv e TheWineLinker e dedicato alla Syrah di Cortona.

Vinitaly, i migliori assaggi made in Puglia

Il rosato si conferma il vino di Puglia più richiesto e apprezzato, in crescita anche l'interesse per vini che nascono da vitigni autoctoni come il Bombino Nero, il Primitivo e l'Uva di Troia.

Rock your Party! Exubera conquista Vinitaly

Rock your Party by Terre de la Custodia, nella splendida cornice del Vinitaly 2023. Nel palazzo della Gran guardia a Verona, un tuffo caleidoscopico e stroboscopico negli USA degli anni '50 a suon di Rock e di Sagrantino Exubera. Good Vibes!

Donne Fittipaldi, un nuovo rosso a base Malbech

DF rosso 2020 è il nuovo nato in casa Fittipaldi, un blend di Malbech e Cabernet Souvignon un vino dal carattere fresco e bevibile, ma anche tanto elegante.
bottiglie di vin santo al chianti classic collection 2023

Il Vin Santo alla Chianti Classico Collection 2023

I Vin Santo del Chianti Classico, alcuni assaggi dall'ultima Collection e l'origine storica del nome.

l’EnoArte di Elisabetta Rogai incontra il Nebbiolo di Ghemme

Per la prima volta le bottiglie dell'azienda La Piemontina di Sizzano (Novara) in degustazione all'Harry's Bar The Garden impreziosita dalla performance live di Elisabetta Rogai

Vin Santo di Vigoleno, il tesoro nascosto nel castello

Il Colli Piacentini Vin Santo di Vigoleno è un vino a denominazione di origine controllata. prodotto seguendo un’antica tradizione: le tecniche attuali sono ancora quelle settecentesche tramandate oralmente da padre in figlio.

Colline Teramane, focus sul Montepulciano d’Abruzzo

2003-2023: il Consorzio tutela Colline Teramane ha compiuto 20 anni dalla sua fondazione e ha presentato la terza edizione dell'Anteprima Montepulciano d'Abruzzo DOCG

Horeca: quali sono le aspettative?

Hospitality, restaurant, catering, sono le iniziali del settore che negli ultimi due anni ha sofferto maggiormente a causa della pandemia, ma che adesso sembrerebbe essere in netta ripresa.

Tre Bicchieri 2023, la rinascita dei vini pugliesi

Sono 25 le aziende pugliesi che hanno ricevuto i Tre Bicchieri del Gambero Rosso 2023, testimonianza di un ritrovato percorso legato alla qualità di molte realtà.

Maitan: “il vino ti apre la mente”

Intervista a Gian Maria Maitan, 32 anni di Jesolo Lido, miglior Sommelier FISAR 2022: “Lasciarsi stupire e sorprendere è una delle cose più emozionanti che un vino possa regalare!”.

Eccopinò, il pinot nero dei vignaioli dell’Appennino si racconta

Si è allargata a 16 aziende l'Associazione dei Vignaioli di Pinot Nero dell’Appennino Toscano, che anche quest'anno ha organizzato Eccopinò. Evento che ogni anno dà la possibilità di conoscere la realtà degli artigiani del vino del territorio appenninico che con passione portano avanti la tradizione di un territorio ricco di storia e di passione per la viticoltura.

Nittardi, 40 anni tra vino e arte

Yoko Ono, Dario Fo, Günther Grass sono sono alcuni degli artisti che negli anni hanno firmato le esclusive etichette e veline del Casanuova di cantina Nittardi nel Chianti Classico. La mostra è visitabile fino al 13 dicembre 2022 a Palazzo Coveri a Firenze.

Vino e Avvento ad i Mercatini di Bolzano

Il Mercatino di Natale di Bolzano torna in piazza Walther per l’edizione numero 31. Inaugurazione il 24 novembre per una manifestazione sempre più attenta all’impatto ambientale e capace di valorizzare l’atmosfera natalizia con luci, arte, cucina e cultura.

Cambiamento climatico, quali vini ci dobbiamo aspettare?

L’ultimo rapporto del Gruppo Intergovernativo sul Cambiamento Climatico (IPCC) prevede un aumento della temperatura compreso tra i 2° e i 5° C e una diminuzione delle precipitazioni tra il 25-30%. L’impatto del cambiamento climatico è ben evidente in tutti i settori produttivi ma è particolarmente rilevante nel settore agricolo.

Dai Buonarroti ai Bucciarelli, la storia dell’Antico Podere Casanova

Nel suo libro Vito De Meo ricostruisce le vicende storiche che hanno legato al famiglia Buonarroti e Michelangelo al Chianti, grazie ad una precisa ricostruzione, l'autore ci accompagna in un suggestivo viaggio nel Chianti dal rinascimento ad i giorni nostri.

Dalla Luna del raccolto alla Luna degli antenati

Storie di vino nel cuore degli Abruzzi, un viaggio nei vini BioArtigianali di Mariapaola Di Cato. Cique etichette che nascono da vecchie vigne innestate in loco negli anni 60, un prezioso lavoro di recupero di vitigni autoctoni.

“Le Baccanti”, l’arte di Panichi per la Festa dell’Uva

L’opera che troviamo nella 37esima Etichetta d'Autore si intitola “Le Baccanti” ed è stata realizzata con tecnica mista china e tempera dall'artista fiorentino Roberto Panichi. Presentata Domenica 11 Settembre presso il Museo dell’Uva in Piazza Buondelmonti a Impruneta.

Colpizzi: i vigneti stanno bene, ma servono nuovi invasi

Il Presidente Federazione Vitivinicola Confagricoltura Francesco Colpizzi pone l’accento sulla necessità di interventi strutturali nelle campagne toscane, come quello della realizzazione di nuovi invasi.

Message in a Bottle, il Gallo Nero si fa contemporaneo

Sette opere d'arte, una mostra diffusa sul territorio del Chianti Classico con protagonisti la bordolese ed il Gallo Nero.

Notizie

Vino, raddoppia l’en primeur de la collina dei ciliegi

Al via domani alla festa en primeur la campagna di investimento liquido con le annate 2019 di amarone ‘ciliegio’ e valpolicella superiore ‘peratara’

in Evidenza

Cinque sfumature di Rosè, evento di degustazione con 5 cantine toscane

Mercoledì 31 Maggio dalle ore 19.00 presso l’AC Hotel di Firenze si svolgerà un evento di degustazione guidata di cinque tipologie di vino rosato, presenti alla serata i rappresentanti delle cinque cantine toscane: Azienda Agricola Bagnaia, Fattoria Santo Stefano, Fattorie Giannozzi, Lecci e Brocchi, Poggio alle Monache. Sconto 10% soci FISAR