Terredora, il grande valore degli autoctoni campani
Il Fiano di Avellino 2017 entra nella Top 100 di WineSpectator, un premio al lavoro della famiglia Mastroberardino per l'impegno nella valorizzazione del territorio dell'Irpinia e dei suoi vitigni autoctoni.
Foglia Tonda, la nobiltà ritrovata di un vitigno quasi scomparso
Vitigno rustico e molto produttivo con il quale un tempo si produceva il vino dei contadini, con l'arrivo della Fillossera scompare quasi totalmente dalle campagne italiane. Oggi vinificato e affinato in anfora da una azienda di Bagno a Ripoli (FI), trova una nuova identità: quella più nobile
Xinomavro: dalla Grecia a Firenze un rosso ricco di sfumature
Firenze ha ospitato il primo International Xinomavro Day, la prima giornata internazionale, al di fuori della Grecia, dedicata al vitigno Xinomavro. Un evento che si raccorda all’iniziativa dell’Associazione Vignaioli della Grecia Settentrionale, che dal 2019 hanno istituito la giornata mondiale incentrata su questa varietà.
Volterra, 3000 anni di storia, cultura e… vino
“Cambiamenti climatici” o “cambiamenti di mentalità”? Di sicuro entrambi anche se, in effetti, a Velathri il vino lo facevano già gli Etruschi qualche migliaio di anni fa. E poi cosa è successo?
Vini in piena luce e suggestioni da “L’uomo nell’ombra”
È la luce che fa la differenza: come due edifici simili possano proiettare nell’animo del cinefilo e dell’enofilo visioni di segno opposto. E come da entrambe si possa trarre divertimento and food for the soul.