Spumante Rosato Brut 2021, Sasso di Sole

12° per questo Spumante Brut che nasce a Montalcino, Sangiovese grosso vinificato in bianco dai freschi profumi e buona delicatezza. Si accompagna bene ad antipasti con formaggi e crostacei.

Toscana IGT 2020 Sangiò, Lecci e Brocchi

Un vino bianco che nasce a Castelnuovo Berardenga nel Chianti Classico da uve Sangiovese vinificate in bianco

Brunello di Montalcino Riserva 2015, Sasso di Sole

14° per questo Brunello RIserva 2015, un vino di materia ed eleganza, si abbina bene a secondi importanti, ma puù essere considerato anche un vino per il tardo pomeriggio, da meditazione.

Brunello di Montalcino 2017, Sasso di Sole

“Il rispetto della terra è l’unico modo per ottenere un buon vino”, è questo il motto della famiglia Terzuoli di Montalcino.

Brunello di Montalcino 2016, Tamburini

Su l'etichetta la silhouette  del volto di Manuela, raffigurata in un gesto che richiama la liberta e che esprime leggerezza e gioia, caratteri che ritroviamo ben espressi in questa 2016.

Toscana IGT 2021 Meticcio, Lecci e Brocchi

Meticcio è un vino che si distingue per corpo e struttura, un calice che regala una piacevole freschezza e un buon equilibrio gustativo.

Toscana IGT Moraccio 2016, Agricola Tamburini

Un rosso dal carattere internazionale che sfida le mode e precorre i tempi

Vin Santo del Chianti Collefresco 2008, Cantina Poggiotondo

Questo Vinsanto che nasce nella valle del Casentino, il fiore all'occhiello della produzione vitivinicola di Poggiotondo

Toscana IGT 2013, Poggiotondo

Questo vino è sicuramente il figlio prediletto di Lorenzo Massart, dal gusto tondo e sincero matura in vasche di cemento e non vede mai il legno

Chianti Classico 2017, Fattoria Santo Stefano

Un vino che nasce da un processo di vinificazione che cerca di rispettare la semplicità e la genuinità della materia prima, privilegiando le fermentazioni naturali con l’utilizzo dei soli zuccheri presenti nelle uve

Chianti Classico 2018, Casaloste

Sangiovese e Merlot vinificati in acciaio e affinati in tonneaux ed in barrique. Un vino dal marcato carattere naturale, giusto abbinamento a molti piatti della tradizione toscana.

Toscana IGT 2018 Aellae, Ormae Vinae

La potenza di questo vino viene mitigata dalla sua eleganza di beva, avvolgente e calda. Vince su piatti strutturati e golosi, come una classica lasagna al ragù di carne o uno stracotto di maiale con le prugne.

Toscana IGT 2020 Barsarè, Monastero dei Frati Bianchi

Dal recupero di un antico vitigno toscano è nato un vino che racconta un territorio tutto da scoprire: la Lunigiana

Toscana IGT Vigna del Leone 2017, Marzocco di Poppiano

Rosso complesso e nello stesso tempo tanto bevibile, un vino che richiama una fine delicatezza immersa nello stile più preciso

Carmignano 2018 Villa di Capezzana, Tenuta di Capezzana

14° per questo Carmignano DOCG, etichetta iconica di Tenuta di Capezzana. Un vino potente ed elegante, che si abbina bene a secondi piatti profumati e di selvaggina.

Toscana IGT 2021 Il Laciere, Marzocco di Poppiano

La tigre arancione su campo bianco contraddistingue l'etichetta in stile POP di questo bianco di Toscana, un vino senza compromessi: fresco e vivace, ideale antipasti di pesce e verdure.

Colli Fiorentini Riserva 2019, Marzocco di Poppiano

14° per questo Sangiovese in purezza, vinificato in acciaio ed affinato in botti di rovere francese, un vino dal piacevole carattere classico

Chianti Riserva Ermete 2018, San Giorgio a Lapi

Un Chianti Riserca che nasce dal connubio di due uvanni: il Sangiovese Toscano e dil Teroldego Trentino. Si abbina bene a secondi piatti di carni con spezie ed aromi.

Toscana IGT Terra di Vino 2018, La Querce

Sangiovese in purezza vinificato e affinato in anfora di terracotta, un vino che fa emerge il carattere varietale del vitigno e l'espressività del territorio

Brunello di Montalcino 2016, Tenuta Fanti

Questo vino rappresenta l’inizio della storia di Filippo Fanti nel mondo vitivinicolo e racchiude tutte le caratteristiche dei diversi vigneti della tenuta: eleganza, struttura e territorialità.