Toscana IGT 2022 Chiusure, Poggio alle Monache

Poggio alle Monache - Asciano (SI)

Toscana IGT 2022 Corale, Poggio alle Monache

Poggio alle Monache - Asciano (SI)

Cannonau di Sardegna DOC Notante 2020, Cantina Mossa

La Cantina Mossa si trova a Irgoli nella valle del Cedrino, una grande pianura alluvionale ricca di culti nuragici dell’acqua e della terra in provincia di Nuoro a soli 20 km dal mare.

Chianti Classico 2017, Fattoria Santo Stefano

Un vino che nasce da un processo di vinificazione che cerca di rispettare la semplicità e la genuinità della materia prima, privilegiando le fermentazioni naturali con l’utilizzo dei soli zuccheri presenti nelle uve

IGT Toscana Trebbiano 2019, Tenuta Capezzana

Una scommessa nata nel 2000 e vinta dalla famiglia Contini Bonacossi, raccolta tardiva e fermentazione malolattica è svolta in tonneaux di rovere francese.

Vernaccia di San Gimignano 2019, I Macchioni

“Il nostro impegno più grande è quello di valorizzare il carattere di ogni singola vigna”, esordisce così Andrea Ciappi, giovane enologo e titolare insieme alla...

Greco di Tufo riserva 2019, Vigna Serrone

Un bianco di grande struttura e dinamicità, una delle espressione più interessanti del vitigno Greco

Chianti Classico 2019, Fattoria Santo Stefano

Sangiovese in purezza che esprime i caratteri più sinceri del territorio di Greve in Chianti

Toscana IGT Pretale 2015, Marzocco di Poppiano

13,5° per questo blend di Sangiovese, Canaiolo e Cabernet Sauvignon, la sua peculiarità? Un carattere speziato sorprendente

Toscana IGT Canaiolo Belrosso 2020, La Querce

13° per questo rosso dai grandi profumi di ciliegia, ottima freschezza e buona bevibilità

Orcia DOC 2019 Il Banditone, Cantina Campotondo

Sangiovese, Merlot e Colorino, questo Orcia DOC nasce a 600 s.l.m. da vigne allevate ad alberello. Un vino che si abbina bene anche a secondi piatti di carni rosse alla brace.

Orcia Sangiovese Riserva 2018 Il Tocco, Cantina Campotondo

15° per questo Orcia Sangiovese Riserva di grande struttura ed eleganza. Si abbina bene a secondi piatti con lunghe cotture, anche cacciagione.

IGT Rosato 2021 TJ, Agricola Tamburini

Il Rosato TJ nasce a Gambassi Terme, dal connubio tra le famigle Jermann e Tamburini, un vino fresco e gentile indicato come aperitivo piuttosto che abbinato a salumi o carni bianche.

Montefalco Rosso Riserva 2016 Rubium, Terre de la Custodia

Se dovessi individuare una immagine per rappresentare questo vino, sceglierei sicuramente un morbido ed avvolgente drappo di seta cangiante, delicatamente appoggiato ad una scultura in marmo.

Rosso di Montalcino 2020, Sanlorenzo

Un rosso di Montalcino che nasce dai vigneti di Sanlorenzo posti a 500m s.l.m. nella zona Sud Ovest di Montalcino in terreni ricchi di galestro, argilla e pietre calcaree che restituisco a questo rosso di Montalcino, finezza ed eleganza.

Toscana IGT 2018 Aellae, Ormae Vinae

La potenza di questo vino viene mitigata dalla sua eleganza di beva, avvolgente e calda. Vince su piatti strutturati e golosi, come una classica lasagna al ragù di carne o uno stracotto di maiale con le prugne.

Brunello di Montalcino 2018, San Guglielmo

Questa bottiglia di Brunello si distingue per il suo carattere sapido e slanciato, un calice che invita al sorso e che si abbina bene anche piatti non necessariamente strutturati.

Orcia DOC 2020 Il Banditone, Cantina Campotondo

Cantina Campotondo - Campiglia d'Orcia (SI)

Toscana IGT 2021 Meticcio, Lecci e Brocchi

Podere Lecci e Brocchi - Villa a Sesta (SI)

Chianti Classico Gran Selezione 2019 Sei, Querceto di Castellina

Un vino dal profilo aromartico speziato e profondo, un calice che con il tempo troverà equilibrio e forma.