La prima bottiglia di questo vino risale già al 1925, rappresenta l’etichetta icona della famiglia Contini Bonacossi che dai primi anni del 900 si stabilisce a Carmignano per la produzione di vino di qualità. Le uve a prevalenza Sangiovese vengono vinificate in vasche di acciaio, segue una macerazione di 13 giorni sulle bucce prima della svinatura. Segue poi la malolattica in tonneaux di legno francese, il vino si eleva per 70% in tonneaux per almeno 12 mesi mentre l’altro 30% in botte grande per 16 mesi. Conclude il suo affinamento per 12 mesi in bottiglia.
Carmignano 2018 Villa di Capezzana, Tenuta di Capezzana
14° per questo Carmignano DOCG, etichetta iconica di Tenuta di Capezzana. Un vino potente ed elegante, che si abbina bene a secondi piatti profumati e di selvaggina.
Area di produzione


Toscana
Denominazione


Carmignano DOCG
Tipologia


Secco
Uvaggio


Sangiovese, Cabernet
Tipologia di affinamento


Tonneaux
Grado alcolico


14
Colore


Rosso
Prezzo consigliato


23
Abbinamenti


Antra ai semi di finocchio
Note di degustazione


Si presenta di un bel rubino intenso, naso di grande pulizia: si apprezzano note di rosa e geranio, vivaci sentori di frutta matura, e richiami al peperone. Chiudono l’olfattiva fini sentori di alloro. Al palato risulta scorrevole con una intensa trama tannica fitta e sottile, un trionfo di eleganza e persistenza. Un calice vibrante.
Punteggio


94
Quando berlo


Subito