ESPERIENZE DI GUSTO

Approfondimenti e recensioni sul mondo del vino e dell’enogastronomia: degustazioni, analisi dei sapori e giudizi critici sulla tradizione e l’innovazione.

Vernaccia 2024: annata di qualità e identità territoriale

La Vernaccia di San Gimignano 2024 si annuncia espressione autentica del territorio: vini freschi, sapidi, dal profilo elegante, che segnano un’evoluzione verso una maggiore consapevolezza stilistica. La denominazione mostra coerenza e identità.

La Bisegna, il bistrot di qualità e accessibile

Al Galluzzo (FI), un bistrot dove riscoprire una cucina raffinata ma conviviale, in cui ogni piatto è un viaggio personale e mai banale.

Napoli, gli assaggi a BereBene 2024

L'evento tenutosi a Napoli ha dato risonanza alle etichette accuratamente selezionate dal Gambero Rosso, disponibili sul mercato al di sotto dei 20 euro.

Alla Leopolda di Firenze si è celebrato il vino: Guida Vitae...

Ho degustato eccellenze italiane e non solo: ho sognato e viaggiato con i vini mediterranei grazie alla Masterclass di Daniele Cernilli.

Graziano Prà: il tappo a vite è stata una liberazione

Nata nel 1983, l’azienda Pra è oggi una realtà affermata nella produzione vitivinicola veneta: per i suoi Soave DOC ha scelto il tappo a vite, consentito dal disciplinare di produzione.

Alla scoperta di Carmignano con i vini di Fabrizio Pratesi

La conclusione di 'A tavola con il produttore' celebra i vini di Carmignano: una fusione perfetta di tradizione, spontaneità ed eleganza.

La spiaggia è out? Cocktails d’autore sul rooftop

Incuriosiscono i cocktail firmati Matteo Sanago. Colorati, equilibrati, da gustare in una location d'impatto: The Social Hub Lavagnini a Firenze.

Versante Sud: eccellenza etnea da scoprire

La linea Versante Sud porta i vini bianchi d’altura della Tenuta Serafica a un nuovo livello di eccellenza.

Serata stellata a Greve in Chianti tra cibo e vino e...

Tastingreve Food Edition 2025: i viticoltori di Greve insieme a favore del Meyer. Piatti stellati e ottimi vini da abbinare liberamente.

Pas Dosé, la tendenza secca conquista anche Bologna

Lo stile più puro dello Champagne affascina esperti e winelovers alla Champagne Experience 2025 tra equilibrio, finezza e autenticità.

Sessanta vendemmie per Santo Stefano, azienda vitivinicola storica del Chianti Classico

Prezioso e fondamentale in questi anni il lavoro svolto dalla famiglia Bendinelli che dal 1961 si adopera per mantenere e migliorare il territorio e le vigne della tenuta a Greve in Chianti, rispettando la tradizione contadina toscana, secondo i ritmi della natura.

Pentecoste a Castellina 2022, il Classico del Chianti storico

Dopo due anni di stop è tornato Pentecoste a Castellina in Chianti, la rassegna che ha portato in degustazione le ultime annate di uno dei tre territori storici del Chianti Classico.

Valdarno di Sopra DOC: nove vini di otto aziende a confronto

La degustazione di otto produttori ha messo a confronto nove vini della denominazione Valdarno di Sopra DOC, dedicata alle due belle annate 2016 e 2019

Garda DOC, il sistema vincente dell’areale gardesano

Un “pezzo di Mediterraneo” ai piedi delle Alpi: è così che potremmo definire l’area geografica che circonda il Lago di Garda. 250 utilizzatori della denominazione per oltre 30.000 ettari di terreno vitato idoneo alla denominazione.

Tra Verdicchio e Lacrima, focus sulle denominazioni

Visite alle cantine, oltre a tasting e masterclass sui territori delle piccole e grandi denominazioni dell’Istituto marchigiano tutela vini (Imt). 120 imprese del vino e circa 70 giornalisti nazionali del settore.

Podere Pellicciano, qualità e ambizione

La loro missione è chiara: produrre vini di alta qualità che esprimano l'autenticità toscana, utilizzando esclusivamente vitigni autoctoni.

Un Viaggio inaspettato: tre gioielli “Fuori dal Coro”

Una serata alla scoperta di tre vini rossi toscani dal carattere unico e distintivo.

Wine & Siena 2024, i 10 migliori assaggi

Una selezione dei migliori assaggi svolti nel corso dell'edizione 2024 di Wine & Siena

Vernaccia di San Gimignano, 2023 ribelle ma non troppo

Un territorio che dimostra grande resilienza ai cambiamenti climatici, con Vernacce sempre più identitarie. Crescono eleganza e bevibilità, rendendo possibile introdurre uno stile comune per la tipologia annata.

L’evoluzione del Brunello: Collemattoni e il suo CRU

Collemattoni di Montalcino segna il futuro del Brunello con il suo CRU Albori, un vino di alta qualità che esprime territorio e innovazione.

Notizie

Difesa Made in Italy, San Gimignano vince in Argentina

Il Consorzio del Vino Vernaccia di San Gimignano ottiene una vittoria internazionale e rafforza la difesa del Made in Italy contro imitazioni abusive.

In Evidenza