ESPERIENZE DI GUSTO

Approfondimenti e recensioni sul mondo del vino e dell’enogastronomia: degustazioni, analisi dei sapori e giudizi critici sulla tradizione e l’innovazione.

Dalla Toscana al Piemonte, i protagonisti di Borgo Divino 2025

La partecipazione di produttori da tutta Italia conferma l’importanza di Borgo Divino 2025 come punto di riferimento per appassionati e professionisti.

Cioccolato e distillati: l’alchimia dei sapori tra texture e profumi

La master class di Choco Moments ha offerto un percorso di degustazione unico tra aromi insoliti e abbinamenti raffinati di prodotti artigianali, cioccolato.

A Firenze ho provato i pintxos dello chef stellato Paulo Airaudo

Si scrive pintxos ma si legge "pincios". Squisiti stuzzichini baschi simili alle tapas e ai ciccheti veneziani ma più eleganti nell'aspetto.

Villa Capezzana: un secolo di storia nel calice

A Carmignano (Prato) la famiglia Contini Bonacossi celebra un secolo di storia con una verticale di “Villa Capezzana”, tra eleganza, longevità e identità toscana.

Trippa alla fiorentina, elette le più buone

Il premio Food Challenge ha valorizzato la tradizione fiorentina tra piatti classici e rivisitazioni leggere, conquistando tutti i partecipanti.

Dove il Negroni racconta la sua storia

Il leggendario locale Giacosa riapre a Firenze con una drink list che rende omaggio al Negroni.

La spiaggia è out? Cocktails d’autore sul rooftop

Incuriosiscono i cocktail firmati Matteo Sanago. Colorati, equilibrati, da gustare in una location d'impatto: The Social Hub Lavagnini a Firenze.

Il Rosso 2023 conquista Montalcino

Rosso di Montalcino 2023 si distingue per freschezza ed eleganza, conquista pubblico e critica

Quando il vino parla di famiglia, identità e futuro

La produzione di Tenute Venturini Foschi nasce da una storia familiare che mette al centro qualità, umiltà e il desiderio di innovare rispettando la tradizione.

Pas Dosé, la tendenza secca conquista anche Bologna

Lo stile più puro dello Champagne affascina esperti e winelovers alla Champagne Experience 2025 tra equilibrio, finezza e autenticità.

Napoli, gli assaggi a BereBene 2024

L'evento tenutosi a Napoli ha dato risonanza alle etichette accuratamente selezionate dal Gambero Rosso, disponibili sul mercato al di sotto dei 20 euro.

Montecucco Sangiovese, le ultime annate nel bicchiere

Le ultime annate dalla 2022 per scendere alla 2015 degustate nel corso di "Altra Toscana" a Firenze. Vi eleganti e territoriali, meglio le annate giovani, più godibili e sinceri.

Graziano Prà: il tappo a vite è stata una liberazione

Nata nel 1983, l’azienda Pra è oggi una realtà affermata nella produzione vitivinicola veneta: per i suoi Soave DOC ha scelto il tappo a vite, consentito dal disciplinare di produzione.

Un rifugio di sapori tra le mura del Rinascimento

Osteria Toscanella apre a Firenze tra storia, cucina toscana e l’atmosfera unica dell’Oltrarno

Versante Sud: eccellenza etnea da scoprire

La linea Versante Sud porta i vini bianchi d’altura della Tenuta Serafica a un nuovo livello di eccellenza.

A Merano, un piacevole incontro con la Cantina Poggio alle Monache

Alessandra Giardi e Alessio Magi raccontano la Tenuta di Poggio alle Monache, cuore delle Crete Senesi.

Eccopinò 2025: il Pinot Nero toscano si racconta

Un viaggio sensoriale tra le valli toscane per scoprire il Pinot Nero autentico, protagonista di Eccopinò 2025 nello Spazio Brizzolari.

Vino Nobile: che finezza la 22

La degustazione dell'annata 2022 del Vino Nobile di Montepulciano svela vini più snelli e godibili, testimoni di uno stile rinnovato.

Cortona e il Syrah: tra modernità e nuove interpretazioni

L'ultima edizione di Chianina e Syrah ha portato nel calice le annate più recenti, confermando un indirizzo verso vini meno opulenti e l'intento di difendere l'identità e le caratteristiche del vitigno.

Isabella Vecchione racconta la Vernaccia di San Gimignano

"A tavola con il produttore": un incontro che celebra la Vernaccia, regina indiscussa dei vini toscani.

Notizie

Made in Tuscany: gradimento digitale raggiunge 86,5 su 100

La Dop Economy toscana conquista la rete con un gradimento di 86,5 su 100, confermando la sua eccellenza digitale e reputazione globale.

In Evidenza