Giani, Regione Toscana: “Richiamare attraverso le etichette una deterrenza al vino è solo un elemento di invidia di chi non ha il vino buono che abbiamo in Toscana ed in Italia.”
Jung Yong Cho, giornalista di Seoul, è stato fra i primi rappresentanti della stampa coreana a credere nelle potenzialità e nella qualità dei vini e del territorio del Gallo Nero.
Saccardi, Regione Toscana: “Salutiamo con favore l’impegno dell’Europa nella protezione delle denominazioni.”
Giovanni Busi (Vino Chianti): “La speranza è che i costi energetici vengano ridotti drasticamente, non solo di 15 o 20 centesimi”
Il presidente del Consorzio Vino Chianti esprime preoccupazione per il susseguirsi dal 2017 di primavere con gelate tardive ed estati calde e siccitose.
Sul mercato estero la performance 2021 è particolarmente positiva. Le etichette toscane certificate DOP hanno ottenuto incrementi addirittura superiori a quelli del settore vino nel complesso, che già evidenziava il miglior dato degli ultimi dieci anni.
L'improvviso aumento delle materie prime e la scarsa capacità di approvvigionamento delle stesse, stanno mettendo in crisi molte aziende vitivinicole
L’attore e vigneron romano racconta la filosofia produttiva della sua azienda nata di Velletri, e che nasce dal più intimo vissuto familiare che il babbo Ugo ha tramandato ad i figli.
Nel giorno della presentazione alla stampa delle nuove annate, la presidente del Consorzio della Vernaccia di San Gimignano Irina Guicciardini Strozzi esprime soddisfazione per la vendemmia 2022.
Si è da poco conclusa la 17° edizione dell’Anteprima della Vernaccia di San Gimignano, le dichiarazioni della presidente Irina Strozzi sull’annata 2021
In chiusura della Chianti Classico Collection 2022 il presidente del Consorzio Vino Chianti Classico è intervenuto sul progetto delle UGA (Unità Geografiche Aggiuntive)
Il nuovo marchio è stato presentato nel corso dell’anteprima Chianti e Morellino 2023 che si è svolta presso la Fortezza da Basso di Firenze.
La produzione di Syrah a Cortona ha una storia recente, nel 1967 la cantina Tenimenti d’Alessandro inizia la sperimentazione su nuovi vitigni di Syrah. Grazie alla consulenza di Attilio Scienza, si avvia una nuova ricerca impiantando diversi cloni di Syrah provenienti dal Rodano al fine di identificare quello più adatto al microclima cortonese.
Concluso l’iter burocratico che permetterà ad i produttori del Vino Chianti Classico di inserire il nome del villaggio nell’etichetta della tipologia Gran Selezione.
Il presidente della Regione Toscana è intervenuto all’inaugurazione della Chianti Classico Collection 2022 alla Stazione Leopolda di Firenze.
Notizie
55° Vinitaly, oltre 4mila aziende da tutta Italia
Presentata oggi a Roma la 55ª edizione del salone internazionale dei vini e dei distillati, organizzato da Veronafiere. Presenti il ministro dell'Agricoltura, Francesco Lollobrigida, e il presidente di ICE-Agenzia, Matteo Zoppas.
in Evidenza
RossoRubino WineCup 2023, le 13 cantine vincitrici
Sono tredici le cantine premiate al termine del contest WineCup 2023 organizzato dalla redazione di RossoRubino.tv in collaborazione con Thewinelinker.it. Il Chianti Classico, la Vernaccia di San Gimignano ed il Morellino di Scansano sono i tre consorzi di tutela che hanno aderito alla prima edizione del contest.