ESPERIENZE DI GUSTO

Approfondimenti e recensioni sul mondo del vino e dell’enogastronomia: degustazioni, analisi dei sapori e giudizi critici sulla tradizione e l’innovazione.

Eccellenze di Toscana 2021, i miei 10 migliori assaggi

Si è conclusa l'edizione 2021 di Eccellenza di Toscana, l'evento organizzato da AIS Toscana che ha portato in rassegna alla Stazione Leopolda di Firenze i vini più quotati del panorama Toscano.

Chianti 2019, il focus sulle riserve

Nel corso dell'Anteprima 2022 del vino Chianti e Morellino di Scansano ho potuto concentrare le mie degustazioni sulle riserve 2019, grandi potenzialità da questa annata che andrà riassaggiata forse dopo un buon affinamento in bottiglia. In questo articolo i miei 5 migliori assaggi.

Viticoltori di Greve in Chianti, sette etichette caratterizzano la masterclass di...

Oltre 30 tra giornalisti, sommelier e influencer hanno partecipato all’approfondimento sulla UGA Greve organizzato presso l’enoteca Falorni di Greve in Chianti e guidata da Alessandro Masneghetti. Una sintetica anticipazione del nuovo lavoro dell’editore di Enogea dal titolo “Chianti Classico: l’Atlante”, il primo libro al mondo dedicato esclusivamente al territorio del Chianti Classico, ai suoi comuni, ai suoi vigneti e alle sue Unità Geografiche Aggiuntive (UGA).

Morellino, il 2022 nel bicchiere

Un territorio in ascesa quello del Morellino di Scansano che, anche dopo la difficile annata 2022, ha presentato in anteprima vini profondi ed equilibrati.

Chianti Classico 2021, quando il produttore fa la differenza

L’annata 2021 ci racconta ancora una volta, la grande capacità dei produttori chiantigiani di saper leggere e interpretare anche vendemmie non facilissime.

La Sala del Torriano: parola al territorio

I vini dell'azienda agricola con sede a San Cascino rappresentano certamente una bellissimo esempio di identità territoriale.

Podere Pellicciano, qualità e ambizione

La loro missione è chiara: produrre vini di alta qualità che esprimano l'autenticità toscana, utilizzando esclusivamente vitigni autoctoni.

Besserat De Bellefon, lo champagne tra passato e presente

Besserat De Bellefon rinnova la produzione di champagne (2018/2019), celebre per demi-mousse a bassa pressione e l'uso distintivo di Pinot Meunier, creando un'identità unica.

Wine & Siena 2024, i 10 migliori assaggi

Una selezione dei migliori assaggi svolti nel corso dell'edizione 2024 di Wine & Siena

Morellino di scansano, le riserve 2021 alla prova del calice

Nel corso delle Anteprime di Toscana 2024, abbiamo dedicato un focus alle riserve del "Sangiovese di Mare"

Nobile di Montepulciano: i migliori assaggi all’anteprima 2024

Nell'annata 2021 troviamo ancora ricordi floreali; il 2020 forse è il meno espressivo; nel 2019 troviamo la potenza del territorio.

Vin Santo del Chianti Classico, l’Araldo del Gallo Nero

Il Vin Santo del Chianti Classico si conferma la perla preziosa e silenziosa di un territorio. Una selezione di otto etichette degustate nel corso della Collection 2024

Il Nobile Pinot Nero, il racconto di tre espressioni toscane

Degustazione di tre Pinot Neri di Toscana: "Il Borgo" di Borgo Macereto, "Bosco Bruno" di Vallepicciola e "Monteprimo" di Bacco del Monte in abbinamento ad i piatti preparati dallo chef Michele Berlendis del ristorante Riva Kitchen di Firenze

La cucina peruviana a Firenze: tentazione sabrosa e trendy

Lo chef Francis Salazar del ristorante peruviano Sevi sbarca al Social Hub fiorentino. Ed è tutto un titillar di sensi.

Dalle Crete Senesi a Firenze: un viaggio tra vini e tradizioni

In occasione della prima serata, dedicata ai vini della Cantina Poggio alle Monache di Asciano, si sono respirati amore, dedizione e rispetto per il territorio.

A tavola con i vini di Chiara Vinciarelli 

Vini che brillano per genuinità, semplicità, carattere e forza: Stella Bianca, Castore, Polluce, Alcyone, espressione di passione e pazienza.

A tavola con l’Azienda Bagnaia della Val d’Orcia

Eccellenti i vini di Nico Olivieri e Giovanna Santi specchio del territorio e del loro essere. Spontaneità, umiltà ma anche tanta eleganza

Grappa Dinner, una esclusiva e “spiritorsa” degustazione

L’incontro fra la cucina toscana (quella buona) e la grappa trentina dell’istituro di Tutela Grappa del Trentino è stata l’occasione per me per scoprire...

MIX 36, ricerca e innovazione nel Sangiovese [VIDEO]

Di colore rosso rubino, al naso frutti rossi, di viola, di spezie austere, al palato è fresco, caratterizzato da una discreta acidità e da...

Quando il Vino Nobile racconta la sua bellezza

Otto grandi vendemmie per l’azienda Carpineto, una serata con il Nobile di Montepulciano a contatto con la storia ed i valori di un grande produttore

Notizie

Made in Tuscany: gradimento digitale raggiunge 86,5 su 100

La Dop Economy toscana conquista la rete con un gradimento di 86,5 su 100, confermando la sua eccellenza digitale e reputazione globale.

In Evidenza