Rome Wine Expo, la masterclass di Albugnano 549
Dal balcone del Monferrato dieci espressioni di Nebbiolo
Farchioni, “Il mio Sagrantino vibra come il Rock”
Giampaolo Farchioni, General Manager di Terre de la Custodia, mi ha raccontanto la sua idea di Sagrantino: “Nella nostra riserva Exubera abbiamo spolverato l’austerità di questo vitigno, restituendo a questo vino armonia e vibrazioni”
Un Viaggio inaspettato: tre gioielli “Fuori dal Coro”
Una serata alla scoperta di tre vini rossi toscani dal carattere unico e distintivo.
Chianti Classico 2021, quando il produttore fa la differenza
L’annata 2021 ci racconta ancora una volta, la grande capacità dei produttori chiantigiani di saper leggere e interpretare anche vendemmie non facilissime.
Chardonnay: viaggio enologico in Toscana con tre calici d’eccellenza
Nella cornice del Riva Kitchen, "Uguali ma Diversi" di VinoPeople ha debuttato con tre Chardonnay 2022 da diverse zone toscane. Un'immersione nelle sfumature del vitigno, tra terroir e maestria produttiva.
Vino Chianti e Morellino di Scansano, nel bicchiere le ultime annate
I 2020 si sono dimostrati vini con elementi qualitativi davvero alti: fruttato pulito e rigoglioso ma anche alto potenziale polifenolico, vini ancora giovanissimi che si incamminano a diventare capolavori. Bene il 2019 e le riserve
Vin Santo del Chianti Classico, l’Araldo del Gallo Nero
Il Vin Santo del Chianti Classico si conferma la perla preziosa e silenziosa di un territorio. Una selezione di otto etichette degustate nel corso della Collection 2024
Cortona e il Syrah: tra modernità e nuove interpretazioni
L'ultima edizione di Chianina e Syrah ha portato nel calice le annate più recenti, confermando un indirizzo verso vini meno opulenti e l'intento di difendere l'identità e le caratteristiche del vitigno.
Susanna Grassi, i Tre Bicchieri al mio Chianti Classico Lamole 2018
Susanna Grassi, produttrice di vino a Lamole (Greve in Chianti), si racconta, dopo aver ricevuto per la sua azienda I Fabbri il prestigioso riconoscimento dei Tre Bicchieri dalla rivista Il Gambero Rosso
Eccellenze di Toscana 2021, i miei 10 migliori assaggi
Si è conclusa l'edizione 2021 di Eccellenza di Toscana, l'evento organizzato da AIS Toscana che ha portato in rassegna alla Stazione Leopolda di Firenze i vini più quotati del panorama Toscano.
Valdarno di Sopra DOC: nove vini di otto aziende a confronto
La degustazione di otto produttori ha messo a confronto nove vini della denominazione Valdarno di Sopra DOC, dedicata alle due belle annate 2016 e 2019
Contucci, Vino Nobile dal 1773 [VIDEO]
Qualità, identità territoriale, sicurezza alimentare, sono queste le parole d’ordine in Toscana nel settore agroalimentare. Nel corso della manifestazione Food e Wine in Progress...
La Grande Bellezza, il vino di qualità sulla terrazza di Firenze
Venti produttori selezionati dall'enologo Raffaele Vecchione in rassegna a Firenze con i loro vini "super premiati" da winescritic.com. Un evento di grande qualità che ha portato una ventata di rinnovamento al mondo degli eventi sul vino in Toscana.
Brunello Riserva 2018, il meglio in poche bottiglie
Meno della metà dei produttori ha presentato la Riserva 2018 a Benvenuto Brunello 2023, sottolineando le sfide dell'annata.
Colline Teramane, focus sul Montepulciano d’Abruzzo
2003-2023: il Consorzio tutela Colline Teramane ha compiuto 20 anni dalla sua fondazione e ha presentato la terza edizione dell'Anteprima Montepulciano d'Abruzzo DOCG
Nobile di Montepulciano, nel bicchiere le ultime annate
Una bella sorpresa dall'annata 2018 del Nobile, una generale uniformità sulla qualità, che che ritengo di livello medio alto, un ritorno al classico da parte di molti produttori. Presentato ufficialmente alla stampa il progetto della nuova tipologia di Vino Nobile di Montepulciano, menzione “Pieve”
Brunello 2021, l’alba di una nuova classicità
L'annata 2021 a Montalcino mostra Brunello capace di esprimere territorio e produttore, senza forzature stilistiche.
Nobile di Montepulciano: i migliori assaggi all’anteprima 2024
Nell'annata 2021 troviamo ancora ricordi floreali; il 2020 forse è il meno espressivo; nel 2019 troviamo la potenza del territorio.
Chianti: focus Colli Fiorentini e Colli Senesi
Le due sottozone, prese in esame con le annate in anteprima, dimostrano la propria identità e la puntuale precisione di stile territoriale che si ritrova distintamente nel calice.
Siena celebra il vino con degustazioni d’autore
Tre giorni di degustazioni tra vini pregiati e arte nella splendida cornice di Siena per la decima edizione di Wine & Siena.






















![Vino al Vino, da Panzano il Gallo Nero riparte a cresta alta [VIDEO]](https://www.rossorubino.tv/wp-content/uploads/2020/09/panzano_vino-al-vino_rossorubino-100x70.jpg)
![Guicciardini Strozzi, “La Vernaccia è una donna che sa quello che vuole” [VIDEO]](https://www.rossorubino.tv/wp-content/uploads/2020/03/Vernaccia_Guicciardini.jpg)
![Nobile di Montepulciano, focus anteprima 2020 [VIDEO]](https://www.rossorubino.tv/wp-content/uploads/2020/03/maxresdefault-4-100x70.jpg)

