Contucci, Vino Nobile dal 1773 [VIDEO]
Qualità, identità territoriale, sicurezza alimentare, sono queste le parole d’ordine in Toscana nel settore agroalimentare. Nel corso della manifestazione Food e Wine in Progress...
Sarà Syrah 2023, l’anteprima di Cortona e non solo
Nel calice le ultime annate dei Cortona DOC ma anche di altre denominazioni Italiane ed estere, una bella occasione di confronto per un territorio ormai proclamato come capitale italiana del Syrah.
San Casciano, il nord del Chianti Classico si presenta
Presso Villa Le Corti si è svolta una masterclass dove sono state messe a confronto 6 etichette di 2 territori posti rispettivamente a Nord della loro denominazione: il Chianti Classico di San Casciano e il Barolo di Verduno. Presentata anche la nuova bottiglia che riporta in bassorilievo il nome dell'associaizone San Casciano Classico.
Il Rosso 2023 conquista Montalcino
Rosso di Montalcino 2023 si distingue per freschezza ed eleganza, conquista pubblico e critica
Quando il Vino Nobile racconta la sua bellezza
Otto grandi vendemmie per l’azienda Carpineto, una serata con il Nobile di Montepulciano a contatto con la storia ed i valori di un grande produttore
Pignoletto, la perla dei Colli Bolognesi
La masterclass "Il PIgnoletto frizzante tra i colli e il piano, le forme e i terroir diversi di un vino sorprendente" ha evidenziato le differenti interpretazioni di un vino iconico dell'Emilia-Romagna
Viticoltori di Greve in Chianti, sette etichette caratterizzano la masterclass di...
Oltre 30 tra giornalisti, sommelier e influencer hanno partecipato all’approfondimento sulla UGA Greve organizzato presso l’enoteca Falorni di Greve in Chianti e guidata da Alessandro Masneghetti. Una sintetica anticipazione del nuovo lavoro dell’editore di Enogea dal titolo “Chianti Classico: l’Atlante”, il primo libro al mondo dedicato esclusivamente al territorio del Chianti Classico, ai suoi comuni, ai suoi vigneti e alle sue Unità Geografiche Aggiuntive (UGA).
Tra Verdicchio e Lacrima, focus sulle denominazioni
Visite alle cantine, oltre a tasting e masterclass sui territori delle piccole e grandi denominazioni dell’Istituto marchigiano tutela vini (Imt). 120 imprese del vino e circa 70 giornalisti nazionali del settore.
TastingGreve, come lo abbiamo vissuto noi
Nel Weekend del 7 e 8 Maggio si è svolto a greve il primo evento organizzato dall'associazione Viticoltori di Greve in Chianti: Tastingreve. I Sommelier Lia Lachi, Tommaso Vincenti e Marco Morelli hanno visitato alcune delle aziende partecipanti, e raccontanto la loro esperienza, senza filtri
Valdarno di Sopra Day, le nuove annate nel calice
Il Valdarno di Sopra Day ha concluso la settimana delle Anteprime del Vino di Toscana con dibattiti e degustazioni.
Carmignano, le ultime annate nel calice
Degustate le recenti annate toscane durante l'evento 'Altra Toscana' a Firenze.
Savatianò, la rinascita di un antico vitigno
Presso “Fishing Lab alle Murate”, nel centro storico di Firenze, si è tenuta una degustazione di vini prodotti con l’uva di uno dei vitigni più antichi della Grecia: il Savatianò (in greco Σαββατιανό) vitigno a bacca bianca autoctono dell’Attica, regione greca caratterizzata da terreni calcarei e dalla ventilazione dovuta alla vicinanza al mare.
Brunello 2017, una annata che saprà farsi scoprire
Chi ha detto che la 2017 è una annata complicata? Per Montalcino sicuramente non è così, perchè gli assaggi fatti nel corso di Benvenuto Brunello ci raccontano vini si con alcol importante nello stesso tempo equilibrati, dove si apprezza bene la dolcezza di frutto abbinata in molti casi ad un'ottima freschezza.
Brunello 2018, tre espressioni contemporanee
La serata di chiusura del ciclo di eventi "Uguali ma Diversi", promossa dall'Associazione VinoPeople e dedicata alla celebrazione del Brunello 2018
Successo per ‘Morellino del Cuore’: vino e territorio in primo piano
"Morellino del Cuore" celebra il Morellino di Scansano con degustazioni alla cieca e approfondimenti sul territorio e sui produttori locali.
Innamorarsi a Ponza con il “Vino di Bianca”
Un blend di Biancolella, Malvasia e Sauvignon che parla di mare, terreni aspri e sole. Perfetto per la ricciola alla griglia di 'Buco Divino'
Graziano Prà: il tappo a vite è stata una liberazione
Nata nel 1983, l’azienda Pra è oggi una realtà affermata nella produzione vitivinicola veneta: per i suoi Soave DOC ha scelto il tappo a vite, consentito dal disciplinare di produzione.
Chianti: focus Colli Fiorentini e Colli Senesi
Le due sottozone, prese in esame con le annate in anteprima, dimostrano la propria identità e la puntuale precisione di stile territoriale che si ritrova distintamente nel calice.
Chianti Classico, le riserve che convincono
Esploriamo le Riserve del Gallo Nero, con una selezione accurata dei nostri migliori assaggi alla Chianti Classico Collection 2024
Rome Wine Expo, la masterclass di Albugnano 549
Dal balcone del Monferrato dieci espressioni di Nebbiolo






















![Vino al Vino, da Panzano il Gallo Nero riparte a cresta alta [VIDEO]](https://www.rossorubino.tv/wp-content/uploads/2020/09/panzano_vino-al-vino_rossorubino-100x70.jpg)
![Guicciardini Strozzi, “La Vernaccia è una donna che sa quello che vuole” [VIDEO]](https://www.rossorubino.tv/wp-content/uploads/2020/03/Vernaccia_Guicciardini.jpg)
![Nobile di Montepulciano, focus anteprima 2020 [VIDEO]](https://www.rossorubino.tv/wp-content/uploads/2020/03/maxresdefault-4-100x70.jpg)

