ESPERIENZE DI GUSTO

Approfondimenti e recensioni sul mondo del vino e dell’enogastronomia: degustazioni, analisi dei sapori e giudizi critici sulla tradizione e l’innovazione.

I vini di Podere Capaccia stregano gli ospiti di “A Tavola...

Quarto appuntamento attraverso i sapori toscani dell'Osteria Pratellino esaltati a pieno dallo stile del Chianti Classico di Podere Capaccia

Isabella Vecchione racconta la Vernaccia di San Gimignano

"A tavola con il produttore": un incontro che celebra la Vernaccia, regina indiscussa dei vini toscani.

Dalla Toscana al Piemonte, i protagonisti di Borgo Divino 2025

La partecipazione di produttori da tutta Italia conferma l’importanza di Borgo Divino 2025 come punto di riferimento per appassionati e professionisti.

Innamorarsi a Ponza con il “Vino di Bianca” 

Un blend di Biancolella, Malvasia e Sauvignon che parla di mare, terreni aspri e sole. Perfetto per la ricciola alla griglia di 'Buco Divino'

Chianti Rufina, il focus su la 2022

La denominazione Rufina si conferma come uno degli areali qualitativi del Chianti, anche in una annata difficile come la 2022

Montecucco Sangiovese, le ultime annate nel bicchiere

Le ultime annate dalla 2022 per scendere alla 2015 degustate nel corso di "Altra Toscana" a Firenze. Vi eleganti e territoriali, meglio le annate giovani, più godibili e sinceri.

Alla scoperta di Carmignano con i vini di Fabrizio Pratesi

La conclusione di 'A tavola con il produttore' celebra i vini di Carmignano: una fusione perfetta di tradizione, spontaneità ed eleganza.

Garda DOC, il sistema vincente dell’areale gardesano

Un “pezzo di Mediterraneo” ai piedi delle Alpi: è così che potremmo definire l’area geografica che circonda il Lago di Garda. 250 utilizzatori della denominazione per oltre 30.000 ettari di terreno vitato idoneo alla denominazione.

Winelivery la “App per bere” adesso è anche un Pop bar

Aperto lo scorso novembre a Milano in Corso di Porta Ticinese 60, non lontano dall'headquarter di Winelivery, per il momento è l'unico in Italia.

Colli Fiorentini, nei calici identità e crescita

La seconda edizione dell'Expo dei Colli Fiorentini ci svela una denominazione in continua e stabile crescita sia in termini di qualità che di identità.

Chianti Colli Fiorentini, il debutto in Piazza Signoria | FOTO

Buon successo di stampa e visitatori per la prima edizione dell'"Expo del Chianti Colli Fiorentini", la manifestazione che si è svolta Giovedì 1 Diembre in Sala d'Arme a Palazzo Vecchio e che ha visto la partecipazione di 18 produttori per oltre 70 etichette in degustazione. Gli assaggi e le considerazioni sulle annate.

Vino Nobile, in anteprima la 2020 aspettando le Pievi

A Montepulciano in anteprima l’annata 2020, vendemmia ottima dal punto di vista enologico e con un rating di 5 stelle. In arrivo per il 2024 la tipologia Pievi, terza via del Nobile, dopo l’annata e la riserva.

Vernaccia di San Gimignano, le riserve alla prova del calice

La sfida della Regina Ribelle: preservare identità e qualità in annate segnate da trasformazioni ambientali profonde.

Quando il vino parla di famiglia, identità e futuro

La produzione di Tenute Venturini Foschi nasce da una storia familiare che mette al centro qualità, umiltà e il desiderio di innovare rispettando la tradizione.

Morellino del Cuore 2023, i nostri assaggi

Una iniziativa finalizzata a ridare un ruolo da protagonista ad un territorio magnifico ed al suo vino più rappresentativo.

Granaccia, tra tradizione e modernità dei rossi liguri

Alla scoperta della Granaccia, vitigno ligure valorizzato in degustazioni, masterclass e incontri dedicati.

La cucina peruviana a Firenze: tentazione sabrosa e trendy

Lo chef Francis Salazar del ristorante peruviano Sevi sbarca al Social Hub fiorentino. Ed è tutto un titillar di sensi.

Toscana da degustare: Castelnuovo Berardenga, Bolgheri e la Maremma

Un viaggio tra Chianti, Crete senesi, costa livornese e Maremma per scoprire la storia, la tenacia e i vini di tre aziende toscane: Tolaini, Podere Conca Bolgheri e Podere 414.

Combarbia: Nobile e di moderne intenzioni

Nel 2016 Gabriele Florio nipote acquisito Novilio, fondatore di Combarbia, prende in mano l’azienda con il proposito di continuarne l’attività e fare innovazione. Le sue ultime vendemmie raccontano vini equilibrati e di taglio moderno.

Versante Sud: eccellenza etnea da scoprire

La linea Versante Sud porta i vini bianchi d’altura della Tenuta Serafica a un nuovo livello di eccellenza.

Notizie

Le 5 nuove Chiocciole premiate in Toscana

Le osterie mostrano vitalità e autenticità, confermando la Toscana come leader della ristorazione locale.

In Evidenza