Dalla Luna del raccolto alla Luna degli antenati
Storie di vino nel cuore degli Abruzzi, un viaggio nei vini BioArtigianali di Mariapaola Di Cato. Cique etichette che nascono da vecchie vigne innestate in loco negli anni 60, un prezioso lavoro di recupero di vitigni autoctoni.
Canavese: Luca Leggero e la rinascita vinicola
La cantina di Villareggia pone al centro di ogni fase del suo processo produttivo un profondo rispetto per l'ambiente e un'attenta cura del suolo. Luca Leggero crea vini che rappresentano autenticamente il territorio.
Calappiano, i vini che nascono dove passeggiava Leonardo da Vinci
Il Montalbano è un territorio ricco di conchiglie che il genio di Vinci chiamava “nichi”, queste terre oggi esprimono vini di carattere ed eleganza.
Colmano, il vino che non ti aspetti
L'azienda Colmano di Barberino Tavarnelle al debutto con le sue nuove etichette, tre igt e un vinsanto del Chianti DOC, vini di stile preciso e lontani dal convenzionale.
Carezzabella Winery: la bella strada del vino del Polesine
Una terra che in passato ha ispirato alcune delle più famose pagine di Lord Byron si affaccia alla contemporaneità attraverso i vini dell'azienda Carezzabella Winery.
Monastero dei Frati Bianchi, vitigni rari della Lunigiana
La società agricola ha sede a Fivizzano (MS), dal 2004 è impegnata nel recupero e valorizzazione dei vitigni storici di questo angolo di Toscana.
Poggio alle Monache, vini dal cuore della Toscana
In un territorio particolarmente vocato alla viticoltura di qualità, sorge la cantina Poggio alle Monache, immersa in uno dei paesaggi più suggestivi delle Crete Senesi. Cinque ettari sono riservati alla produzione di vino all'interno della DOC delle Grance Senesi.
Montepaldi, didattica e ricerca al servizio del territorio
300 ettari sulle colline di San Casciano accolgono la suggestiva Villa Medicea, centro d'eccellenza nella ricerca e innovazione dell'Università di Firenze
Pieve di Campoli: storia di terra e fede
A San Casciano (Firenze), la cantina Pieve di Campoli punta a valorizzare varietà storiche come Canaiolo e Pugnitello.
Borgo Tollena, l’Eden di Barbara a San Gimignano
Barbara Bernardi da Bologna dove faceva la veterinaria si trasferisce in Toscana, oggi con la sua famiglia è alla guida di Borgo Tollena, realtà vitivinicola di San Gimignano dove produce Vernaccia e non solo.
Torre a Cona, il buon vino made in Rignano sull’Arno
200 ettari di proprietà della famiglia Rossi di Montelera dal 1935, oggi sinonimo di accoglienza esclusiva ma soprattutto luogo dove nascono ottimi vini già premiati dalle migliori guide italiane ed internazionali.
Leccetella, la forza di crederci
Bruno Lombardi ha scelto di provarci, dopo anni dedicati alla sperimentazione ed alla produzione di uve conto terzi ha deciso di entrare sul mercato con le proprie etichette: un bianco, un rosato e 2 rossi...per adesso
Cantina Dei, un viaggio nella bellezza
La Cantina Dei di Montepulciano rappresenta il perfetto connubio tra vino e arte. Una struttura avveneristica che si inserisce armoniosamente nella dolcezza del paesaggio collinare e dove nascono vini dalla grande forza territoriale.
Caccia al Piano: 20 anni con la famiglia Ziliani
Acquistata nel 2003, l'azienda bolgherese celebra i 20 anni della gestione della nota famiglia a capo di Berlucchi, che ha "inventato" la Franciacorta.
Tamburini, alchimie di una storia d’amore
Emanuela e Michele, coppia sia nella vita che sul lavoro, raccolgono oggi l'eredità di due famiglie di produttori: quella dei Tamburini e degli Jermann, la creatività toscana abbraccia la storia della viticoltura del nord Italia.
Casa alle Vacche, non solo Vernaccia di San Gimignano
L'azienda agricola con sede a San Gimignano produce anche un’ampia gamma di vini sia bianchi che rossi, molti i monovitigni in bottiglia tra questi anche un sorprendente Sangiovese vinificato in bianco dal carattere inatteso.
Elisa Semino, il Timorasso scopre la sua regina
I vini di Elisa conquistano per freschezza e facilità di beva, scevri da sovrastrutture, esprimono appieno aderenza varietale e territoriale.
Fornacelle: un gioiello di famiglia tra le colline di San Gimignano
Storica realtà di San Gimignano, oggi si distingue per la produzione artigianale di vini biologici autentici e sinceri.
Fattoria Santo Stefano, il piacere dell’accoglienza
Il borgo di Santo Stefano si trova nel cuore del Chianti Classico, un luogo dove vivere un'esperienza immersiva nella natura e degustare i prodotti più genuini di questo territorio
Terra di Seta, tutta la verticalità di Vagliagli
Daniele e Maria avviano la loro azienda nel 2001, oggi producono vini Chianti Classico e IGT certificati Kosher e rappresentano un interessante esempio di viticoltura biologica di qualità.





















![Vino al Vino, da Panzano il Gallo Nero riparte a cresta alta [VIDEO]](https://www.rossorubino.tv/wp-content/uploads/2020/09/panzano_vino-al-vino_rossorubino-100x70.jpg)
![Guicciardini Strozzi, “La Vernaccia è una donna che sa quello che vuole” [VIDEO]](https://www.rossorubino.tv/wp-content/uploads/2020/03/Vernaccia_Guicciardini.jpg)
![Nobile di Montepulciano, focus anteprima 2020 [VIDEO]](https://www.rossorubino.tv/wp-content/uploads/2020/03/maxresdefault-4-100x70.jpg)

