ESPERIENZE DI GUSTO

Approfondimenti e recensioni sul mondo del vino e dell’enogastronomia: degustazioni, analisi dei sapori e giudizi critici sulla tradizione e l’innovazione.

Un Viaggio inaspettato: tre gioielli “Fuori dal Coro”

Una serata alla scoperta di tre vini rossi toscani dal carattere unico e distintivo.

Eccopinò 2025: il Pinot Nero toscano si racconta

Un viaggio sensoriale tra le valli toscane per scoprire il Pinot Nero autentico, protagonista di Eccopinò 2025 nello Spazio Brizzolari.

Brunello 2018, gastronomico per definizione

Nonostante una stagione umida e fresca per il territorio di Montalcino, la 2018 si dimostra una annata che restituisce vini con meno struttura delle ultime, ma in molti assaggi, con interessanti caratteristiche: eleganza e piacevolezza.
calici di chianti lovers e rosso morellino

Si scrive Chianti si legge Vino

Chianti lovers e Rosso Morellino, le anteprime 2022 ma soprattutto focus riserve 2020.

Isabella Vecchione racconta la Vernaccia di San Gimignano

"A tavola con il produttore": un incontro che celebra la Vernaccia, regina indiscussa dei vini toscani.

Vini e sapori del Valdarno di Sopra protagonisti a tavola

Continua il nostro viaggio sensoriale nel territorio toscano. Un menù dedicato al Valdarno di Sopra con i vini biologici de “La Salceta”

Rome Wine Expo, la masterclass di Albugnano 549

Dal balcone del Monferrato dieci espressioni di Nebbiolo

Sarà Syrah 2023, l’anteprima di Cortona e non solo

Nel calice le ultime annate dei Cortona DOC ma anche di altre denominazioni Italiane ed estere, una bella occasione di confronto per un territorio ormai proclamato come capitale italiana del Syrah.

Chianti e Morellino, nel calice le ultime annate

L'annata 2024 del Chianti si presenta con un profilo variegato, tra vini snelli e freschi, alcuni ancora in fase di integrazione e altri già ben definiti. Ecco le principali impressioni sui campioni degustati.

Sagrantino 2018, quando l’annata fa la differenza

Annata felice a Montefalco, molti vini si sono presentati più fini ed eleganti di altre annate. Bene l'approccio di molti produttori ad uno stile di Sagrantino meno opulento, purtroppo ancora molti campioni da botte, che sicuramente non hanno facilitato la comprensione completa del vino.

Sera Rosa, il rosato di Sangiovese [VIDEO]

Sera Rosa è un vino fresco sapido, con piacevoli note floreali, equilibrato e persistente, un vino ideale anche per una grigliata di carne “Vino è”...

Podere Pellicciano, qualità e ambizione

La loro missione è chiara: produrre vini di alta qualità che esprimano l'autenticità toscana, utilizzando esclusivamente vitigni autoctoni.

Granaccia, tra tradizione e modernità dei rossi liguri

Alla scoperta della Granaccia, vitigno ligure valorizzato in degustazioni, masterclass e incontri dedicati.

M, il Merlot che nasce ad Impruneta [VIDEO]

Il Merlot raggiunge forse i suoi migliori risultati nel Nord Italia, con vini leggeri e poco fruttati. Al passato Vinitaly ho potuto assaggiare un...

Viticoltori di Greve in Chianti, sette etichette caratterizzano la masterclass di...

Oltre 30 tra giornalisti, sommelier e influencer hanno partecipato all’approfondimento sulla UGA Greve organizzato presso l’enoteca Falorni di Greve in Chianti e guidata da Alessandro Masneghetti. Una sintetica anticipazione del nuovo lavoro dell’editore di Enogea dal titolo “Chianti Classico: l’Atlante”, il primo libro al mondo dedicato esclusivamente al territorio del Chianti Classico, ai suoi comuni, ai suoi vigneti e alle sue Unità Geografiche Aggiuntive (UGA).

Fervolato: quando il cioccolato incontra il re del Sagrantino

Nuovo cioccolato "Fervolato" da Alessio Tessieri, con fermentazione al Sagrantino di Caprai: frontiera per gli amanti del cioccolato.

Valdarno di Sopra Day, le nuove annate nel calice

Il Valdarno di Sopra Day ha concluso la settimana delle Anteprime del Vino di Toscana con dibattiti e degustazioni.

Garda DOC, il sistema vincente dell’areale gardesano

Un “pezzo di Mediterraneo” ai piedi delle Alpi: è così che potremmo definire l’area geografica che circonda il Lago di Garda. 250 utilizzatori della denominazione per oltre 30.000 ettari di terreno vitato idoneo alla denominazione.

Vino Nobile, in anteprima la 2020 aspettando le Pievi

A Montepulciano in anteprima l’annata 2020, vendemmia ottima dal punto di vista enologico e con un rating di 5 stelle. In arrivo per il 2024 la tipologia Pievi, terza via del Nobile, dopo l’annata e la riserva.

La Grande Bellezza, il vino di qualità sulla terrazza di Firenze

Venti produttori selezionati dall'enologo Raffaele Vecchione in rassegna a Firenze con i loro vini "super premiati" da winescritic.com. Un evento di grande qualità che ha portato una ventata di rinnovamento al mondo degli eventi sul vino in Toscana.

Notizie

Le 5 nuove Chiocciole premiate in Toscana

Le osterie mostrano vitalità e autenticità, confermando la Toscana come leader della ristorazione locale.

In Evidenza