Vini e sapori del Valdarno di Sopra protagonisti a tavola
Continua il nostro viaggio sensoriale nel territorio toscano. Un menù dedicato al Valdarno di Sopra con i vini biologici de “La Salceta”
Vino Chianti e Morellino di Scansano, nel bicchiere le ultime annate
I 2020 si sono dimostrati vini con elementi qualitativi davvero alti: fruttato pulito e rigoglioso ma anche alto potenziale polifenolico, vini ancora giovanissimi che si incamminano a diventare capolavori. Bene il 2019 e le riserve
Dall’Amarone al Nero di Troia, la selezione Borgo DiVino 2022
Dal 23 al 25 aprile si è svolto a Scandicci (Fi) l'edizione primaverile di Borgo DiVino il Wine Festival con oltre 200 etichette in degustazione: dal Trentino alla Puglia 8 assaggi selezionati
San Casciano, il nord del Chianti Classico si presenta
Presso Villa Le Corti si è svolta una masterclass dove sono state messe a confronto 6 etichette di 2 territori posti rispettivamente a Nord della loro denominazione: il Chianti Classico di San Casciano e il Barolo di Verduno. Presentata anche la nuova bottiglia che riporta in bassorilievo il nome dell'associaizone San Casciano Classico.
Vallepicciola, il Pinot che non ti aspetti
La Cantina Vallepicciola di Castelnuovo Berardenga produce varie tipologie di vini, tra queste troviamo quattro Pinot. Il vitigno francese ha trovato nella frazione di Pievasciata, un particolare microclima che gli permette di esprimersi in un modo unico e distinguibile.
Besserat De Bellefon, lo champagne tra passato e presente
Besserat De Bellefon rinnova la produzione di champagne (2018/2019), celebre per demi-mousse a bassa pressione e l'uso distintivo di Pinot Meunier, creando un'identità unica.
51° Expo del Chianti Classico: i nostri migliori assaggi
Una selezione dei migliori Chianti Classico assaggianti nel corso dell'edizione 2023 dell'Expo del Chianti Classico 2023 a Greve in Chianti (FI)
Priscus, il vino affinato in terracotta [VIDEO]
Durante il tasting "Vino è" svolto a Firenze presso la Stazione Leopolda, l'attenzione è attirata da piccole anfore in terracotta.
Al suo interno viene affinato...
La Bisegna, il bistrot di qualità e accessibile
Al Galluzzo (FI), un bistrot dove riscoprire una cucina raffinata ma conviviale, in cui ogni piatto è un viaggio personale e mai banale.
Olio DOP: il gusto che racconta il territorio
A Firenze la Sala del Torriano ha presentato il suo olio con una degustazione guidata e una narrazione accurata e interessante
Successo per ‘Morellino del Cuore’: vino e territorio in primo piano
"Morellino del Cuore" celebra il Morellino di Scansano con degustazioni alla cieca e approfondimenti sul territorio e sui produttori locali.
Vin Santo del Chianti Classico, l’Araldo del Gallo Nero
Il Vin Santo del Chianti Classico si conferma la perla preziosa e silenziosa di un territorio. Una selezione di otto etichette degustate nel corso della Collection 2024
Xinomavro: dalla Grecia a Firenze un rosso ricco di sfumature
Firenze ha ospitato il primo International Xinomavro Day, la prima giornata internazionale, al di fuori della Grecia, dedicata al vitigno Xinomavro. Un evento che si raccorda all’iniziativa dell’Associazione Vignaioli della Grecia Settentrionale, che dal 2019 hanno istituito la giornata mondiale incentrata su questa varietà.
Chianti Colli Fiorentini, cosa racconta la 2022 nel calice?
In un'annata che potrà evolvere in modo "elegante", godiamoci subito la "forza" e talvolta la "prepotenza" che questi Chianti ci hanno regalato.
Il Rosso 2023 conquista Montalcino
Rosso di Montalcino 2023 si distingue per freschezza ed eleganza, conquista pubblico e critica
Podere Pellicciano, qualità e ambizione
La loro missione è chiara: produrre vini di alta qualità che esprimano l'autenticità toscana, utilizzando esclusivamente vitigni autoctoni.
Chianti Classico, gli assaggi dalla Collection 2025
Le degustazioni delle annate dal 2023 al 2020, un excursus suddiviso per UGA, svolte dai redattori di RossoRubino.tv durante la Chianti Classico Collection 2025.
La Grecia convince, anche nel vino
Greek Wine Day in Italia: 18 cantine, 70 vini unici. Un viaggio tra storia, tradizione e territorio, unendo antico e contemporaneo in ogni sorso.
Le Contrade dell’Etna 2025: un viaggio tra vini e vulcani
Oltre 80 cantine e un successo crescente: Le Contrade dell'Etna 2025 batte ogni record.
Cortona Syrah, qualità ancora in crescita
Le annate recentemente degustate durante il Chianina e Syrah 2024 riflettono una denominazione in eccellente stato di salute e sviluppo. Questo territorio si conferma come un punto di riferimento imprescindibile nel panorama vinicolo italiano.







![Priscus, il vino affinato in terracotta [VIDEO]](https://www.rossorubino.tv/wp-content/uploads/2016/11/sddefault-2-324x235.jpg)
















![Vino al Vino, da Panzano il Gallo Nero riparte a cresta alta [VIDEO]](https://www.rossorubino.tv/wp-content/uploads/2020/09/panzano_vino-al-vino_rossorubino-100x70.jpg)
![Guicciardini Strozzi, “La Vernaccia è una donna che sa quello che vuole” [VIDEO]](https://www.rossorubino.tv/wp-content/uploads/2020/03/Vernaccia_Guicciardini.jpg)
![Nobile di Montepulciano, focus anteprima 2020 [VIDEO]](https://www.rossorubino.tv/wp-content/uploads/2020/03/maxresdefault-4-100x70.jpg)

