Home RACCONTI DI VINO

RACCONTI DI VINO

Approfondimenti sulle connessioni tra vini e i territori geografici che li definiscono.

Il G33 è un blend unico di Sangiovese, Merlot e Petit Verdot, coltivati sotto l'influenza del monte Cetona. Ogni vitigno, con la propria altitudine e terreno, contribuisce a un vino elegante (Sangiovese), persistente (Petit Verdot) e potente (Merlot).
DF rosso 2020 è il nuovo nato in casa Fittipaldi, un blend di Malbech e Cabernet Souvignon un vino dal carattere fresco e bevibile, ma anche tanto elegante.
La nuova linea di magnum numerati, Trebbiano in purezza che sprigiona freschezza vivace e un'elegante setosità
Tra Montepulciano e Cortona, il Chardonnay toscano si reinventa con eleganza e audacia.
Una rivisitazione moderna dell'antica pratica di mescolare uve bianche e rosse per un blend elegante e raffinato.
La forza del Cabernet, la delicatezza del Tai Rosso, la sensualità del Merlot: nasce Marcella della cantina Punto Zero
Autenticità e creatività in anfora e barrique: un vino che celebra l’eleganza e la potenza del territorio toscano
Il Cerasuolo d’Abruzzo Dop della Linea Iconic cambia look e sceglie una nuova immagine multisensoriale che racconta la versatilità e il territorio d’origine
Le origini antiche del Metodo Ancestrale e il rosato Rosa Briosa, simbolo di tradizione e raffinatezza, un binomio perfetto con la lettura di Silvia Meacci.
In Toscana, soprattutto nella Val d'Orcia, si trovano eccellenti espressioni di Chardonnay: espressioni autentiche di un territorio straordinario.
Bellenda presenta il Con Alti Colli Trevigiani IGT – Integrale Non Filtrato, vino autentico e senza solfiti, celebrato con un'etichetta artistica che dipinge le colline trevigiane
Piera Martellozzo ha trovato nel Friuli Grave, con i suoi terreni ghiaiosi e il clima temperato, il terroir ideale per dar vita alla linea Terre Magre di Piera 1899.
Un nuovo rosso di fascia alta: "Mike", Sangiovese strutturato e longevo, dedicato a Michele Jermann.
Un Vermentino di Poggio alle Monache che esprime la purezza del terroir toscano con freschezza e complessità.
Prodotto con uve Chardonnay, il nuovo capolavoro della storica azienda di Pergolese, nel cuore della Valle dei Laghi.
Un Syrah della Toscana che celebra l’eleganza e il mito, racchiudendo l’essenza della Val d’Orcia in ogni bottiglia.
Malvasia Bianca Lunga: un viaggio sensoriale nella tradizione enologica toscana, tra storia, passione e fragranze uniche.
La millenaria Tenuta Giol punta sulla ricerca e sperimentazione di vitigni resistenti, con notevoli successi.
Freschezza e mineralità si fondono nel Brunello 2020 Collemattoni, un vino che sorprende al primo sorso.
Tra i numerosi Chardonnay toscani che brillano, il Sovente di Fattoria Poggio Capponi, a Montespertoli, si distingue per la sua eleganza e complessità.

Notizie

Tasso Alcolemico e qualità: Enoturistica lancia VINOMETRO

Lo strumento gratuito per calcolare il Tasso Alcolemico Potenziale e migliorare l'enoturismo, disponibile su Enoturistica.it.

In Primo Piano

In Evidenza