Creata dal graphic designer Stefano Bracci, la nuova etichetta del Cerasuolo d’Abruzzo Dop Hedòs di Cantina Tollo, sottolinea le diverse caratteristiche di questo vino rosato, il cui nome significa proprio “piacevole ai sensi”. L’etichetta rappresenta appunto morbide onde rosa, messe in evidenza grazie all’utilizzo della carta accoppiata, mentre il braille dona movimento alle linee sinuose e illumina i preziosi dettagli, restituendo ulteriore slancio e vigore all’etichetta. Le vibranti tonalità di rosa riportate nella grafica vogliono invece evocare il colore vivace del calice, anticipandone l’esperienza olfattiva e gustativa.
La nuova veste grafica di Hedòs è stata presentata nel corso di un evento stampa che si è svolto presso una sala privata di Palazzo Portinari, sede del ristorante Chic Nonna di Vito Mollica a Firenze, durante il quale Cantina Tollo ha portato in degustazione anche altre due referenze di pregio: l’Abruzzo Dop Spumante Rosé 2015 e il Cerasuolo d’Abruzzo Dop Biologico 2022.
Antipasto
Gamberi al vapore con crema di pomodori e verdure croccanti
Abruzzo Dop Spumante Rosé 2015
*
Primo
Risotto ai frutti di mare con crema al prezzemolo
Cerasuolo d’Abruzzo Dop Biologico 2022
*
Secondo
Suprema di faraona, sedano bianco e funghi primaverili
Hedòs Cerasuolo d’Abruzzo Dop 2022
*
Dolce
Tiramisù bianco con fragole
Caffè e frivolezze
“Da vent’anni Hedòs racconta il Cerasuolo d’Abruzzo e il territorio abruzzese nel mondo – spiega il Presidente di Cantina Tollo Luciano Gagliardi –. Un vino che mantiene la struttura, il corpo e la longevità di un vino rosso, ma ha la versatilità di un rosé. Può essere consumato a tutto pasto, accompagnando piatti tipici della tradizione italiana oppure preparazioni dal sapore etnico, ma allo stesso tempo ha un’identità precisa che racchiude tutte le peculiarità del suo territorio d’origine. Il colore brillante, caratteristica che lo contraddistingue, incontra inoltre le esigenze di un pubblico internazionale, sempre più attratto dalle accattivanti nuance dei vini rosati, che rappresentano il 7% del nostro fatturato.”
Abruzzo Rosé Spumante Dop viene realizzato con uve di pinot nero che affinano in bottiglia sur lies per minimo 36 mesi. Dopo un pigiatura soffice, dei grappoli interi, segue una decantazione statica del mosto e controllo della temperatura di fermentazione nei serbatoi di acciaio. Affinamento sui lieviti per minimo 48 mesi. Si presenta di colore rosa pallido con elegante e persistente mousse.
Al naso frutti rossi, fragola, lampone con complesse note di pane tostato, biscotto e brioche. Un calice finemente bilanciato tra la fresca acidità e il moderato residuo zuccherino, ha una consistenza cremosa con un finale persistente.
Il Cerasuolo d’Abruzzo Dop Organic viene prodotto con una pressatura soffice di uve Montepulciano da agricoltura biologica, illimpidimento del mosto e fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inox. Si presenta di colore rosa tenue con leggeri riflessi violacei. Al naso è fruttato con sentori di ciliegia e sfumature minerali. Al palato di medio corpo, morbido, sapido e vellutato nel finale.
Hèdos viene prodotto con una macerazione a freddo delle uve Motepulciano, pressatura soffice, illimpidimento del mosto e fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inox. Si presenta di colore rosato intenso e brillante con sfumature violacee al naso intensi ed eleganti profumi di frutta rossa matura, fini note floreali e delicate nuances speziate. Calice pieno, intenso, morbido e di lunga persistenza
Hèdos si è dimostrato un vino rosato dalla straordinaria duttilità. Servito infatti a temperature diverse, può essere abbinato a diverse pietanze: dall’aperitivo al secondo più succulento, senza perdere carattere e piacevolezza di beva.