Dove il Negroni racconta la sua storia
Il leggendario locale Giacosa riapre a Firenze con una drink list che rende omaggio al Negroni.
Vernaccia 2024: annata di qualità e identità territoriale
La Vernaccia di San Gimignano 2024 si annuncia espressione autentica del territorio: vini freschi, sapidi, dal profilo elegante, che segnano un’evoluzione verso una maggiore consapevolezza stilistica. La denominazione mostra coerenza e identità.
A Firenze ho provato i pintxos dello chef stellato Paulo Airaudo
Si scrive pintxos ma si legge "pincios". Squisiti stuzzichini baschi simili alle tapas e ai ciccheti veneziani ma più eleganti nell'aspetto.
Mammolo, il profumo dell’uva la sua piacevolezza [VIDEO]
“Nasce dall’idea di fare un vino fresco” – racconta Antonella D’Isanto – “un vino giovane da tutto pasto perché non si possono bere solo...
MIX 36, ricerca e innovazione nel Sangiovese [VIDEO]
Di colore rosso rubino, al naso frutti rossi, di viola, di spezie austere, al palato è fresco, caratterizzato da una discreta acidità e da...
Principe, il Syrah in purezza che nasce sul Trasimeno [VIDEO]
Grazie a di percorso di ricerca e impianto iniziato negli anni '70, oggi Cortona e legata indissolubilmente ad uno dei vitigni francesi più conosciuti: il Syrah
Vino Chianti e Morellino di Scansano, nel bicchiere le ultime annate
I 2020 si sono dimostrati vini con elementi qualitativi davvero alti: fruttato pulito e rigoglioso ma anche alto potenziale polifenolico, vini ancora giovanissimi che si incamminano a diventare capolavori. Bene il 2019 e le riserve
E’ nato TJ, il rosato di qualità con il tappo a...
L'ampia gamma di rosati toscani si allarga ancora: è nato infatti il TJ, il rosato made in Valdelsa che celebra la piccola Mariadele, nata da l'amore tra Michele Jermann e Emanuela Tamburini
Chianti 2019, il focus sulle riserve
Nel corso dell'Anteprima 2022 del vino Chianti e Morellino di Scansano ho potuto concentrare le mie degustazioni sulle riserve 2019, grandi potenzialità da questa annata che andrà riassaggiata forse dopo un buon affinamento in bottiglia. In questo articolo i miei 5 migliori assaggi.
Xinomavro: dalla Grecia a Firenze un rosso ricco di sfumature
Firenze ha ospitato il primo International Xinomavro Day, la prima giornata internazionale, al di fuori della Grecia, dedicata al vitigno Xinomavro. Un evento che si raccorda all’iniziativa dell’Associazione Vignaioli della Grecia Settentrionale, che dal 2019 hanno istituito la giornata mondiale incentrata su questa varietà.
Chiaretto, un 2021 da incorniciare
72 i vini in degustazione nel corso dell'anteprima del Chiaretto di Bardolino 2022, belle sorprese dalla 2021 annata che conferma il trend di crescita della denominazione. Territorialità la parola d'ordine per tutti i produttori.
Rome Wine Expo, la masterclass di Albugnano 549
Dal balcone del Monferrato dieci espressioni di Nebbiolo
San Casciano, il nord del Chianti Classico si presenta
Presso Villa Le Corti si è svolta una masterclass dove sono state messe a confronto 6 etichette di 2 territori posti rispettivamente a Nord della loro denominazione: il Chianti Classico di San Casciano e il Barolo di Verduno. Presentata anche la nuova bottiglia che riporta in bassorilievo il nome dell'associaizone San Casciano Classico.
Tai, Garganega e Carmenere: il tour nella terra rossa dei Colli...
Un viaggio affascinante nella DOC vicentina, alla scoperta di tante cantine che valorizzano le produzioni legandole sempre più al territorio, attraverso lo studio e l'analisi delle caratteristiche del vigneto e del suo ambiente.
Vinci, sei etichette sotto il segno di Diana
Il territorio, la storia ed i vini di Villa Dianella (Vinci) sei vini curati, puliti e precisi che nascono nelle terre di Leonardo.
Cantina Fontezoppa al Vecchio e il Mare
Una serata all'insegna del gusto quella vissuta grazie alla cantina Fontezoppa e all'ospitalità e alla qualità del Vecchio e il Mare di Firenze. Cinque i vini portati dal winemaker Ambrosi Mosè per farci scoprire tutti i sapori del territorio marchigiano. Le sapienti mani di Mario Cipriano, maestro pizzaiolo del ristorante il Vecchio e il Mare, hanno creato delle ottime pizze gourmet ad accompagnare i vini autoctoni delle Marche.
Chianti: focus Rufina e Montespertoli 2021
I campioni assaggiati nel corso delle Anteprime di Toscana, confermano il buon stato di forma di un territorio come quello di Rufina. Per Montespertoli occorre forse più precisione ed una direzione più chiara.
Chianti: focus Colli Fiorentini e Colli Senesi
Le due sottozone, prese in esame con le annate in anteprima, dimostrano la propria identità e la puntuale precisione di stile territoriale che si ritrova distintamente nel calice.
Chianti Classico Collection: il punto sulla 2020
L'annata 2020 ha tutte le carte in regola per restare a lungo tra le migliori di questo decennio. Equilibrio, precisione e grande prospettiva i punti di forza evidenziati nell'anteprima.
Colline Teramane, focus sul Montepulciano d’Abruzzo
2003-2023: il Consorzio tutela Colline Teramane ha compiuto 20 anni dalla sua fondazione e ha presentato la terza edizione dell'Anteprima Montepulciano d'Abruzzo DOCG



![Mammolo, il profumo dell’uva la sua piacevolezza [VIDEO]](https://www.rossorubino.tv/wp-content/uploads/2016/12/justbeautiful_balzini_mammolo-2.jpg)
![MIX 36, ricerca e innovazione nel Sangiovese [VIDEO]](https://www.rossorubino.tv/wp-content/uploads/2018/01/maxresdefault-1-324x235.jpg)
![Principe, il Syrah in purezza che nasce sul Trasimeno [VIDEO]](https://www.rossorubino.tv/wp-content/uploads/2019/06/maxresdefault-3-324x235.jpg)


















![Vino al Vino, da Panzano il Gallo Nero riparte a cresta alta [VIDEO]](https://www.rossorubino.tv/wp-content/uploads/2020/09/panzano_vino-al-vino_rossorubino-100x70.jpg)
![Guicciardini Strozzi, “La Vernaccia è una donna che sa quello che vuole” [VIDEO]](https://www.rossorubino.tv/wp-content/uploads/2020/03/Vernaccia_Guicciardini.jpg)
![Nobile di Montepulciano, focus anteprima 2020 [VIDEO]](https://www.rossorubino.tv/wp-content/uploads/2020/03/maxresdefault-4-100x70.jpg)

