ESPERIENZE DI GUSTO

Approfondimenti e recensioni sul mondo del vino e dell’enogastronomia: degustazioni, analisi dei sapori e giudizi critici sulla tradizione e l’innovazione.

A ‘Calici sotto l’albero’ ho scelto i miei vini per le...

A Firenze 44 produttori di vini italiani per l'evento organizzato dall'Associazione Culturale Enogastronomica Sauro & Gianni Sommeliers

Eccopinò 2025: il Pinot Nero toscano si racconta

Un viaggio sensoriale tra le valli toscane per scoprire il Pinot Nero autentico, protagonista di Eccopinò 2025 nello Spazio Brizzolari.

Antonella Amodio e il perfetto connubio tra vino e pizza

Il ristorante fiorentino in una soirée all'insegna del gusto ospita Antonella Amodio che nel suo volume rilancia il binomio pizza e vino

L’Altra Toscana: crescita e qualità per i vini DOC

L’evento conferma l’ascesa delle Denominazioni toscane, tra cui DOC Maremma e Val di Cornia, con vini di pregio.

Dove il Negroni racconta la sua storia

Il leggendario locale Giacosa riapre a Firenze con una drink list che rende omaggio al Negroni.

A Firenze ho provato i pintxos dello chef stellato Paulo Airaudo

Si scrive pintxos ma si legge "pincios". Squisiti stuzzichini baschi simili alle tapas e ai ciccheti veneziani ma più eleganti nell'aspetto.

La Bisegna, il bistrot di qualità e accessibile

Al Galluzzo (FI), un bistrot dove riscoprire una cucina raffinata ma conviviale, in cui ogni piatto è un viaggio personale e mai banale.

Mammolo, il profumo dell’uva la sua piacevolezza [VIDEO]

“Nasce dall’idea di fare un vino fresco” – racconta Antonella D’Isanto – “un vino giovane da tutto pasto perché non si possono bere solo...

Principe, il Syrah in purezza che nasce sul Trasimeno [VIDEO]

Grazie a di percorso di ricerca e impianto iniziato negli anni '70, oggi Cortona e legata indissolubilmente ad uno dei vitigni francesi più conosciuti: il Syrah

Vino Chianti e Morellino di Scansano, nel bicchiere le ultime annate

I 2020 si sono dimostrati vini con elementi qualitativi davvero alti: fruttato pulito e rigoglioso ma anche alto potenziale polifenolico, vini ancora giovanissimi che si incamminano a diventare capolavori. Bene il 2019 e le riserve

E’ nato TJ, il rosato di qualità con il tappo a...

L'ampia gamma di rosati toscani si allarga ancora: è nato infatti il TJ, il rosato made in Valdelsa che celebra la piccola Mariadele, nata da l'amore tra Michele Jermann e Emanuela Tamburini

Vernaccia, nella 2021 è scritto un bellissimo racconto

Dopo una annata con alcune difficoltà dovute alla gelata primaverile ed alla siccità estiva, arriva nel bicchiere le vernaccia 2021, vini di buona struttura e freschezza. Lodevole il lavoro dei produttori di San Gimignano che hanno confermato grandi capacità anche in annate più difficili.

Xinomavro: dalla Grecia a Firenze un rosso ricco di sfumature

Firenze ha ospitato il primo International Xinomavro Day, la prima giornata internazionale, al di fuori della Grecia, dedicata al vitigno Xinomavro. Un evento che si raccorda all’iniziativa dell’Associazione Vignaioli della Grecia Settentrionale, che dal 2019 hanno istituito la giornata mondiale incentrata su questa varietà.

Chiaretto, un 2021 da incorniciare

72 i vini in degustazione nel corso dell'anteprima del Chiaretto di Bardolino 2022, belle sorprese dalla 2021 annata che conferma il trend di crescita della denominazione. Territorialità la parola d'ordine per tutti i produttori.

Rome Wine Expo, la masterclass di Albugnano 549

Dal balcone del Monferrato dieci espressioni di Nebbiolo

San Casciano, il nord del Chianti Classico si presenta

Presso Villa Le Corti si è svolta una masterclass dove sono state messe a confronto 6 etichette di 2 territori posti rispettivamente a Nord della loro denominazione: il Chianti Classico di San Casciano e il Barolo di Verduno. Presentata anche la nuova bottiglia che riporta in bassorilievo il nome dell'associaizone San Casciano Classico.

Tai, Garganega e Carmenere: il tour nella terra rossa dei Colli...

Un viaggio affascinante nella DOC vicentina, alla scoperta di tante cantine che valorizzano le produzioni legandole sempre più al territorio, attraverso lo studio e l'analisi delle caratteristiche del vigneto e del suo ambiente.

Vinci, sei etichette sotto il segno di Diana

Il territorio, la storia ed i vini di Villa Dianella (Vinci) sei vini curati, puliti e precisi che nascono nelle terre di Leonardo.

Cantina Fontezoppa al Vecchio e il Mare

Una serata all'insegna del gusto quella vissuta grazie alla cantina Fontezoppa e all'ospitalità e alla qualità del Vecchio e il Mare di Firenze. Cinque i vini portati dal winemaker Ambrosi Mosè per farci scoprire tutti i sapori del territorio marchigiano. Le sapienti mani di Mario Cipriano, maestro pizzaiolo del ristorante il Vecchio e il Mare, hanno creato delle ottime pizze gourmet ad accompagnare i vini autoctoni delle Marche.

Eccopinò, il pinot nero dei vignaioli dell’Appennino si racconta

Si è allargata a 16 aziende l'Associazione dei Vignaioli di Pinot Nero dell’Appennino Toscano, che anche quest'anno ha organizzato Eccopinò. Evento che ogni anno dà la possibilità di conoscere la realtà degli artigiani del vino del territorio appenninico che con passione portano avanti la tradizione di un territorio ricco di storia e di passione per la viticoltura.

Notizie

Le 5 nuove Chiocciole premiate in Toscana

Le osterie mostrano vitalità e autenticità, confermando la Toscana come leader della ristorazione locale.

In Evidenza