FOCUS

Focus su vino e gastronomia: dati, numeri e trend economici, analisi di mercato e approfondimenti sulle dinamiche del settore.

Il Mugello scommette sulla viticoltura di quota

PROVIMU unisce 17 aziende per valorizzare il territorio e la qualità dei vini del Mugello con progetti innovativi

Esperienze e nuove sfide: Francesco Mazzei si racconta

Dalla gavetta nel mondo del tabacco alla guida di Avito: il percorso controverso di un "ribelle" del vino

Demonizzato e tassato: così gli USA affossano il vino italiano

Il vino italiano, minacciato da dazi e dal calo dei consumi negli USA, il mercato più importante, subisce anche gli effetti di una campagna mediatica contro le bevande alcoliche che sta danneggiando la sua reputazione.

Vigna Michelangelo, a Firenze il vigneto urbano è realtà

Un ambizioso progetto di rinnovamento trasforma un vigneto storico in un simbolo di tradizione, bellezza e sostenibilità.

Benvenuto Brunello: la 2020 apre nuove strade al Sangiovese?

A Montalcino (Siena), Benvenuto Brunello svela una 2020 raffinata, che avvicina nuovi appassionati alla denominazione.

L’Italia centra la ripresa agroalimentare: Lazio +17,4%, Toscana +11,8%

Lazio, Toscana e Abruzzo trainano le vendite estere di prodotti alimentari e bevande, sostenendo il settore nonostante le flessioni del Sud e Isole.

Alyson Morgan, ritratto di una californiana nel Chianti Classico

Californiano DOC e figlia di genitori appassionati di vino, Alyson arriva in Italia a soli 24 anni per completare i suoi studi in enologia. Il Chianti Classico sarà il luogo in cui rinasce, cresce e matura come donna, enologa e vignaiola.

Vino e cambiamento: le sfide secondo Angelo Gaja

Ad Alba, il produttore ha parlato di clima, vitigni resistenti e intelligenza artificiale nel vino

Vin Santo di Vigoleno, il tesoro nascosto nel castello

Il Colli Piacentini Vin Santo di Vigoleno è un vino a denominazione di origine controllata. prodotto seguendo un’antica tradizione: le tecniche attuali sono ancora quelle settecentesche tramandate oralmente da padre in figlio.

Enoturismo in Toscana: i numeri che raccontano un modello vincente

Analisi del CESEO evidenzia accoglienza familiare e patrimonio culturale, nuove opportunità per eventi e formazione nelle cantine toscane.

Giovanna Neri e il futuro “trendissimo” del Brunello di Montalcino

La produttrice di Montalcino condivide la sua visione per il Brunello: puntare sull’innovazione, coinvolgere i giovani e rinnovare la comunicazione del brand Brunello di Montalcino.

Orcia Doc, 25 anni di storia e identità

Tra vigne e paesaggi patrimonio Unesco, la denominazione ha festeggiato con degustazioni che raccontano radici, evoluzione e futuro del territorio.

Chianti Classico: una denominazione in crescita che guarda al futuro

Il 2024 ha segnato il centenario del Consorzio del Chianti Classico, confermando la solidità della denominazione e la sua crescita nei mercati globali.

Paesaggi rurali storici, la viticoltura eroica che sfida i dazi

La viticoltura storica promuove il turismo sostenibile e valorizza l’identità del territorio italiano.

Lunigiana al centro del nuovo turismo toscano

La Lunigiana svela una Toscana autentica, dove il tempo rallenta e ogni incontro racconta tradizioni e bellezza.

Mattia Vezzola, 50anni di passione per la bollicina

Mattia Vezzola, enologo visionario e appassionato, celebra l’anniversario del suo Metodo Classico, elegante e dal sapore antico ma con uno sguardo proiettato al futuro.

Querciabella osserva i mercati, Nord Europa in ripresa

Il Chianti Classico di Querciabella attende la mossa USA sui dazi e guarda ai mercati di prossimità per ripartire

Ripartire dal rispetto: il vino secondo Pieve di Campoli

La sostenibilità secondo Pieve di Campoli: certificazione VIVA, territorio e persone al centro del futuro del vino

Volterra, 3000 anni di storia, cultura e… vino

“Cambiamenti climatici” o “cambiamenti di mentalità”? Di sicuro entrambi anche se, in effetti, a Velathri il vino lo facevano già gli Etruschi qualche migliaio di anni fa. E poi cosa è successo?

Valpolicella e Amarone: strategie per conquistare i mercati esteri

L’Amarone punta su segmentazione e brand Verona per crescere nei mercati internazionali, dagli USA alla Cina, fino al Giappone.

Notizie

Made in Tuscany: gradimento digitale raggiunge 86,5 su 100

La Dop Economy toscana conquista la rete con un gradimento di 86,5 su 100, confermando la sua eccellenza digitale e reputazione globale.

In Evidenza