FOCUS

Focus su vino e gastronomia: dati, numeri e trend economici, analisi di mercato e approfondimenti sulle dinamiche del settore.

A Montalcino il Sangiovese secondo la famiglia Cecchi

Aminta segna a Montalcino un momento di rinascita per la famiglia. Unisce arte, territorio e una nuova visione del Sangiovese e del Brunello.

Dal minimarket al premium: opportunità per l’Italia in Corea?

Il vino in Corea del Sud punta su qualità e trasparenza, creando nuove possibilità di mercato per i produttori italiani.

Le foreste curate, argine contro il cambiamento climatico

Dario Nardella, eurodeputato PD, evidenzia come una gestione sostenibile delle foreste possa diventare leva per un’economia green e ridurre i rischi ambientali grazie a investimenti mirati e formazione del personale.

Pievi del Vino Nobile: un viaggio tra storia, territorio e tradizione

Un progetto che unisce storia, viticoltura e territorio, valorizzando le pievi e il Vino Nobile di Montepulciano

Vino italiano resiste al calo dei consumi americani

Il vino italiano mantiene quota tra gli americani, tra consumi in flessione e opportunità di export e business internazionale.

Mattia Vezzola, 50anni di passione per la bollicina

Mattia Vezzola, enologo visionario e appassionato, celebra l’anniversario del suo Metodo Classico, elegante e dal sapore antico ma con uno sguardo proiettato al futuro.

Orcia Doc, 25 anni di storia e identità

Tra vigne e paesaggi patrimonio Unesco, la denominazione ha festeggiato con degustazioni che raccontano radici, evoluzione e futuro del territorio.

Castagne 2025, raccolto record in Italia

La produzione di castagne nel 2025 cresce in diverse regioni, tra raccolti abbondanti e sfide di mercato.

Quota Millecento, il gioiello della Montagna Pistoiese

Da vigneti strappati alla montagna e allevati a 1150 metri, nasce un blend di Chasselas, Riesling Renano, Muller-Thurgau, Manzoni bianco e Kerner, perfetto per un aperitivo a base di formaggi a pasta morbida.

Demonizzato e tassato: così gli USA affossano il vino italiano

Il vino italiano, minacciato da dazi e dal calo dei consumi negli USA, il mercato più importante, subisce anche gli effetti di una campagna mediatica contro le bevande alcoliche che sta danneggiando la sua reputazione.

L’Italia centra la ripresa agroalimentare: Lazio +17,4%, Toscana +11,8%

Lazio, Toscana e Abruzzo trainano le vendite estere di prodotti alimentari e bevande, sostenendo il settore nonostante le flessioni del Sud e Isole.

A Reggello l’olio è vita, cultura e comunità

La campagna olearia 2025 celebra un raccolto che è frutto di cura, passione e radici profonde. Simbolo tangibile del legame tra produttori, territorio e comunità.

Verdelli: il futuro del vino ha radici a Gaiole in Chianti

Cinque anni di guida tra sfide, crescita e comunità: il vino di Gaiole (SI) come esperienza autentica e condivisa.

Modena Champagne Experience: record di presenze e etichette

La più grande rassegna italiana di champagne accoglie appassionati e professionisti da tutto il mondo presso Modenafiere

Produttori toscani rispondono all’inchiesta di Report

Il servizio di Report sul vino toscano solleva interrogativi. Le opinioni dei produttori tra trasparenza e tutela del settore.

Svolta nel vino piemontese: arrivano i vitigni resistenti

Il vino piemontese apre ai vitigni resistenti: una svolta tra tradizione autoctona e sfida climatica sostenibile

Querciabella osserva i mercati, Nord Europa in ripresa

Il Chianti Classico di Querciabella attende la mossa USA sui dazi e guarda ai mercati di prossimità per ripartire

Aceto Balsamico di Modena: storia e autenticità a rischio

L’aceto balsamico di Modena conserva secoli di tradizione e cultura, ma oggi i falsi e le contraffazioni mettono in pericolo il valore autentico del prodotto DOP

Foglia Tonda, la nobiltà ritrovata di un vitigno quasi scomparso

Vitigno rustico e molto produttivo con il quale un tempo si produceva il vino dei contadini, con l'arrivo della Fillossera scompare quasi totalmente dalle campagne italiane. Oggi vinificato e affinato in anfora da una azienda di Bagno a Ripoli (FI), trova una nuova identità: quella più nobile

Andrea Cecchi: “il mondo del vino è in salute, però…”

Intervista a tutto campo con Andrea Cecchi, proprietario insieme al fratello Cesare del gruppo vitivinicolo Cecchi, una delle realtà più importanti nel mondo del vino in Italia. Il mercato del vino tiene, ma la crisi energetica mette in difficolta le aziende nel reperire materie prime. Fatichiamo anche a trovare manodopera - “E’ cambiata la cultura del lavora, educare un ragazzo oggi è molto complicato.”

Notizie

Firenze al centro del turismo digitale con BTO 2025

Alla Stazione Leopolda debutta l’edizione 2025 di BTO, evento internazionale dedicato all’innovazione e al turismo digitale.

In Evidenza