Olio EVO, quando design e funzionalità si incontrano [VIDEO]

Professionale, pratica e leggera, la bottiglia di Terre del Castello racconta un olio che esprime territorio e qualità.

9

L’olio extravergine è un prodotto antico e di eccellenza nella nostra Toscana. Tuttavia, come tutti gli alimenti, anche l’olio ha i suoi “nemici”: calore, ossigeno e luce possono comprometterne qualità e freschezza.

A Barberino Tavarnelle, in provincia di Firenze, Paolo Gianni, titolare di Terre del Castello, ha unito la sua profonda esperienza nel mondo dell’architettura e del design per creare due tipologie di confezioni capaci di valorizzare appieno il suo prodotto.

L’attenzione al frutto è la parola chiave nell’uliveto di Paolo: da queste piante secolari che circondano il Castello di Tignano, le olive vengono raccolte a metà ottobre per poi seguire un percorso di trasformazione che ne preserva e valorizza la massima qualità.

La qualità è il cuore della filosofia aziendale: ogni fase della produzione è guidata dalla passione, dal rispetto delle tradizioni e dalla cura dei dettagli, per offrire un olio che esprime il carattere e l’essenza del territorio. Le olive vengono frante entro sei ore dalla raccolta, mediante procedimenti meccanici a bassa temperatura che preservano aromi e proprietà nutrizionali. L’olio, subito filtrato, evita processi ossidativi che ne comprometterebbero la purezza.

L’extravergine trova nella cucina toscana un connubio perfetto, soprattutto se gustato a crudo.

Milko Chilleri
Giornalista e Sommelier, da sempre attivo comunicatore di arte cultura e gastronomia. Il vino è la mia passione: un bellissimo viaggio che non finisce mai.