Il 2 e 3 Luglio presso Villa Caruso di Belguardo a Lastra a Signa (Firenze) seconda edizione della manfestazione che porta in rassegna i vini della regione e non solo, in tutto oltre 40 aziende vinicole e gastronomiche da varie regioni italiane.
Circondati da ampi oliveti di più di tremila piante, i vigneti di Bibbiano si estendono per una superficie complessiva di circa 30 ettari tra i 270 ed i 310 metri di altitudine. Dal 1865 la famiglia Marrocchesi Marzi ha continuato con passione la coltivazione delle vigne e degli olivi rendendola viva, attuale e moderna grazie ad una tradizione imprenditoriale tramandata da padre in figlio.
Dopo due anni di stop è tornato Pentecoste a Castellina in Chianti, la rassegna che ha portato in degustazione le ultime annate di uno dei tre territori storici del Chianti Classico.
Annata felice a Montefalco, molti vini si sono presentati più fini ed eleganti di altre annate. Bene l'approccio di molti produttori ad uno stile di Sagrantino meno opulento, purtroppo ancora molti campioni da botte, che sicuramente non hanno facilitato la comprensione completa del vino.
Un viaggio affascinante nella DOC vicentina, alla scoperta di tante cantine che valorizzano le produzioni legandole sempre più al territorio, attraverso lo studio e l'analisi delle caratteristiche del vigneto e del suo ambiente.
Possiamo dire che i vini buoni per i grandi sono come le fiabe per i bambini? Aiutano a sognare, alleggeriscono il cuore e in ogni caso, soprattutto in questo caso, la parentela è veramente stretta e inequivocabile.
Nel Weekend del 7 e 8 Maggio si è svolto a greve il primo evento organizzato dall'associazione Viticoltori di Greve in Chianti: Tastingreve. I Sommelier Lia Lachi, Tommaso Vincenti e Marco Morelli hanno visitato alcune delle aziende partecipanti, e raccontanto la loro esperienza, senza filtri
Giampaolo Farchioni, General Manager di Terre de la Custodia, mi ha raccontanto la sua idea di Sagrantino: “Nella nostra riserva Exubera abbiamo spolverato l’austerità di questo vitigno, restituendo a questo vino armonia e vibrazioni”
Il Sangiovese di mare, è un concetto che il pensiero non considera... ma prima di lasciare esplodere sensazioni ed emozioni affrontiamo e svolgiamo la parte concreta e razionale. Lunedi 9 maggio a Scansano (GR) si è svolto l'evento Rosso Morellino 2022 organizzato dal Consorzio Tutela Morellino di Scansano DOCG.
Venti produttori selezionati dall'enologo Raffaele Vecchione in rassegna a Firenze con i loro vini "super premiati" da winescritic.com. Un evento di grande qualità che ha portato una ventata di rinnovamento al mondo degli eventi sul vino in Toscana.
72 i vini in degustazione nel corso dell'anteprima del Chiaretto di Bardolino 2022, belle sorprese dalla 2021 annata che conferma il trend di crescita della denominazione. Territorialità la parola d'ordine per tutti i produttori.
L'azienda produttrice in Veneto ed in Puglia di vini di alta qualitò ha presentato presso la Tenuta di Valleselle VR) il primo report di sostenibilità aziendale. Un bilancio trasparente che inquadra Tinazzi come modello di crescita economica e al contempo sostenibile nei confronti dell’ambiente, delle persone e della comunità in cui opera.
Un viaggio alla scoperta di un vitigno quasi scomparso ed oggi presente principalmente nella provincia di Massa Carrara: la Barsaglina. Alberto Poggi di Montepepe lo ha riscoperto e riportato a nuova vita, grazie anche all'impiego di accurate tecniche di vinificazione che ne valorizzano le sue principali caratteristiche.