FOCUS

Focus su vino e gastronomia: dati, numeri e trend economici, analisi di mercato e approfondimenti sulle dinamiche del settore.

Giovanna Neri e il futuro “trendissimo” del Brunello di Montalcino

La produttrice di Montalcino condivide la sua visione per il Brunello: puntare sull’innovazione, coinvolgere i giovani e rinnovare la comunicazione del brand Brunello di Montalcino.

Montecucco: più in alto i vigneti per resistere al clima

Montecucco festeggia 25 anni con una svolta strategica: più quota ai vigneti, lotta al clima e focus su qualità, ricerca e collaborazione.

Chianti Classico, svolta a Radda: meno legno, più identità

Nel Chianti Classico di Radda si abbandona il legno: produttori di riferimento scelgono purezza e fedeltà al frutto.

Spumante made in Toscana: il consorzio apre al nuovo disciplinare

Il Consorzio Vino Toscana annuncia l’ingresso degli spumanti nel disciplinare: novità per le bollicine toscane

Vignaioli Contrari: ritorno alla vigna e ai vitigni autoctoni

Alla manifestazione Vignaioli Contrari si è celebrato il vino artigianale e il legame con i vitigni autoctoni italiani.

La Vernaccia è bellezza da bere

Irina Guicciardini Strozzi: “La Vernaccia racconta la storia e l’anima autentica di San Gimignano, tra tradizione e futuro.

Vigna Michelangelo: un anno e il ritorno dei vigneti a Firenze

Un progetto che ridà vita alla terra di Firenze, mescolando passato e innovazione per un vino autentico.

Il Canavese: nuove Identità per i suoi vini

Il cambiamento climatico e la passione dei produttori stanno dando al Canavese una nuova identità vitivinicola.

Lunigiana al centro del nuovo turismo toscano

La Lunigiana svela una Toscana autentica, dove il tempo rallenta e ogni incontro racconta tradizioni e bellezza.

Olio Evo toscano: ecco le etichette top del 2025

Alla Selezione Oli Extravergine 2025 il settore olivicolo toscano segna numeri record per produzione e qualità

Cirò Rosso Riserva diventa Cirò Classico DOCG: un traguardo storico

Il Cirò Rosso Riserva ottiene il riconoscimento DOCG, sancendo la qualità del vino e del territorio calabrese.

Italia da bere: l’enoturismo tra territori, emozioni e nuove esperienze

L’enoturismo in Italia è un viaggio che unisce paesaggi, cultura e modernità, dalle cantine alle esperienze uniche.

Vinitaly 2025: Mercosur nuova frontiera per il vino italiano?

A Vinitaly 2025 si parla di Mercosur: il vino italiano punta su nuovi mercati per superare i dazi.

Chi paga i dazi? La parola agli importatori USA

Il vino italiano affronta i dazi USA: Chiocca racconta difficoltà, speranze e strategie per resistere.

Paesaggi rurali storici, la viticoltura eroica che sfida i dazi

La viticoltura storica promuove il turismo sostenibile e valorizza l’identità del territorio italiano.

La castanicoltura toscana tra crisi e nuove prospettive

A Firenzuola (FI) il convegno CASTANEA: esperti e istituzioni a confronto sulla castanicoltura toscana.

Vino e cambiamento: le sfide secondo Angelo Gaja

Ad Alba, il produttore ha parlato di clima, vitigni resistenti e intelligenza artificiale nel vino

L’eredità silenziosa: i pastori sardi e la terra toscana

Alla Tenuta di Suvignano, il racconto delle radici sarde in Toscana e nel Centro Italia

Vino e giovani: la nuova generazione che investe in Premium

Il consumo di vino cresce tra i giovani under 44, anche se meno fedeli ai brand e più sociali.

Un nuovo Chianti da scoprire: nasce You’r Welcome®

Un'innovativa rete ciclopedonale valorizza il Chianti con turismo sostenibile e tecnologia digitale avanzata.

Notizie

Firenze celebra il Premio Caterina de’ Medici

Nel Salone dei Cinquecento si festeggiano i 50 anni dell’Unione Cuochi Toscani e il ritorno del Premio Caterina de’ Medici dopo la pausa pandemica.

In Evidenza