FOCUS

Focus su vino e gastronomia: dati, numeri e trend economici, analisi di mercato e approfondimenti sulle dinamiche del settore.

Le foreste curate, argine contro il cambiamento climatico

Dario Nardella, eurodeputato PD, evidenzia come una gestione sostenibile delle foreste possa diventare leva per un’economia green e ridurre i rischi ambientali grazie a investimenti mirati e formazione del personale.

Verdelli: il futuro del vino ha radici a Gaiole in Chianti

Cinque anni di guida tra sfide, crescita e comunità: il vino di Gaiole (SI) come esperienza autentica e condivisa.

Castagne 2025, raccolto record in Italia

La produzione di castagne nel 2025 cresce in diverse regioni, tra raccolti abbondanti e sfide di mercato.

A Reggello l’olio è vita, cultura e comunità

La campagna olearia 2025 celebra un raccolto che è frutto di cura, passione e radici profonde. Simbolo tangibile del legame tra produttori, territorio e comunità.

Aceto Balsamico di Modena: storia e autenticità a rischio

L’aceto balsamico di Modena conserva secoli di tradizione e cultura, ma oggi i falsi e le contraffazioni mettono in pericolo il valore autentico del prodotto DOP

Vino italiano resiste al calo dei consumi americani

Il vino italiano mantiene quota tra gli americani, tra consumi in flessione e opportunità di export e business internazionale.

Enoturismo in Toscana: i numeri che raccontano un modello vincente

Analisi del CESEO evidenzia accoglienza familiare e patrimonio culturale, nuove opportunità per eventi e formazione nelle cantine toscane.

Rione delle Fornaci vince con musical contro la violenza

Il Rione delle Fornaci trasforma la Festa dell’Uva di Impruneta (FI) in riflessione profonda sulla violenza di genere, coinvolgendo la comunità e scuotendo le coscienze.

PAC post‑2027, Commissione propone fondo unico

Molti governi e associazioni agricole europee criticano la riforma, temendo disparità tra Stati membri e tagli ai finanziamenti.

Merende spazzatura, in Toscana un’emergenza silenziosa

Coldiretti punta a sensibilizzare famiglie e scuole con percorsi di educazione alimentare per prevenire rischi e malattie future.

L’Italia centra la ripresa agroalimentare: Lazio +17,4%, Toscana +11,8%

Lazio, Toscana e Abruzzo trainano le vendite estere di prodotti alimentari e bevande, sostenendo il settore nonostante le flessioni del Sud e Isole.

Demonizzato e tassato: così gli USA affossano il vino italiano

Il vino italiano, minacciato da dazi e dal calo dei consumi negli USA, il mercato più importante, subisce anche gli effetti di una campagna mediatica contro le bevande alcoliche che sta danneggiando la sua reputazione.

Orcia Doc, 25 anni di storia e identità

Tra vigne e paesaggi patrimonio Unesco, la denominazione ha festeggiato con degustazioni che raccontano radici, evoluzione e futuro del territorio.

Crisi e rinascita: il vino tra allarmi globali e nuove opportunità

Il vino affronta una crisi mondiale ma in Italia si aprono scenari positivi per il settore.

Dazi sull’olio toscano? Li pagheranno gli americani

I fratelli Pruneti avvertono: "Il consumatore USA non ha ancora percepito l’impatto. Ma lo farà: vedremo quanto sarà disposto a pagare per la qualità."

Ripartire dal rispetto: il vino secondo Pieve di Campoli

La sostenibilità secondo Pieve di Campoli: certificazione VIVA, territorio e persone al centro del futuro del vino

Querciabella osserva i mercati, Nord Europa in ripresa

Il Chianti Classico di Querciabella attende la mossa USA sui dazi e guarda ai mercati di prossimità per ripartire

Svolta nel vino piemontese: arrivano i vitigni resistenti

Il vino piemontese apre ai vitigni resistenti: una svolta tra tradizione autoctona e sfida climatica sostenibile

Vino italiano in calo, ma il mercato regge

Il settore del vino italiano tiene nel 2024, nonostante l'incertezza globale e il calo dei rossi certificati.

Il vino come nuovo umanesimo secondo Angelo Peretti

Il vino è cultura, non solo consumo: dalla Toscana lo scrittore richiama a un nuovo umanesimo del bere consapevole.

Notizie

Benvenuto Brunello 2025 dice no alla violenza sulle donne

La piastrella di Benvenuto Brunello 2025 diventa simbolo di responsabilità sociale e impegno collettivo per contrastare abusi e discriminazioni, unendo arte, cultura e territorio.

In Evidenza