L’annata 2024 della Vernaccia di San Gimignano si presenta con vini dalla concentrazione più contenuta, ma che si distinguono per la loro prontezza e piacevolezza, mantenendo un livello qualitativo complessivamente elevato. È particolarmente significativo osservare come quasi tutti i calici evidenzino una chiara ricerca di identità, accompagnata da un forte legame con il vigneto di origine, elemento che conferisce autenticità e carattere a ogni bottiglia.

Un dato interessante riguarda la quasi totale scomparsa dei richiami a vitigni non autoctoni, un segnale inequivocabile di una denominazione che sta progressivamente orientandosi verso un’espressione più territoriale e autentica. Questa evoluzione rappresenta un passo importante per la Vernaccia di San Gimignano, segnando un potenziale punto di svolta per l’intera denominazione.

Rispetto ad altre annate, si nota l’assenza della tradizionale chiusura ammandorlata che ne caratterizzava il profilo aromatico, ma questo cambiamento non diminuisce il valore complessivo dei vini, che restano comunque di grande interesse e qualità. In definitiva, si tratta di una bella annata, capace di raccontare un territorio con maggiore sincerità e trasparenza, offrendo un’esperienza di degustazione fresca e coinvolgente.

  • Assaggi di Michele Nasoni

Palagetto, Santa Chiara ⭐⭐
Vernaccia tipica che esprime al meglio il carattere del territorio. Le note minerali dominano il palato, regalando una sensazione di freschezza e purezza. Struttura solida e ben bilanciata, perfetta per chi ama un vino deciso e autentico.

Pietraserena ⭐⭐
Vino elegante, delicatamente profumato di fiori bianchi che affascinano il naso. Al palato è esile e raffinato, con una freschezza che rende ogni sorso piacevolmente leggero e scorrevole.

Pietraserena, Vigna del Sole ⭐⭐
Si apre con sentori di erba tagliata e frutta a polpa gialla, evocando la freschezza della campagna. Il sorso è caldo e ampio, avvolgente, con una struttura perfetta per momenti di piacere intenso e duraturo.

Podere le Volute ⭐
Vino di difficile lettura, poco espressivo sia al naso che in bocca. Il sorso è impalpabile, dominato da una nota acida che prevale su ogni altra sfumatura. Richiede forse tempo per sviluppare la sua personalità.

Poderi Arcangelo, Madama Dorè ⭐
Vino fine ed esile, con delicate note agrumate che emergono al naso e al palato. Sorso leggero e raffinato, perfetto per chi cerca eleganza senza eccessi.

Poderi Arcangelo, Primo Angelo ⭐⭐
Si distingue per una buona intensità al naso, con note agrumate e una sottile traccia di frutta a polpa gialla. Elegante e fine in bocca, offre una buona persistenza, delicata e mai invadente. Minerale e sapido, lascia una sensazione di freschezza e raffinatezza.

Signano 2024
Non valutabile

Signano, Poggiarelli ⭐
Vernaccia austera, in stile “old style”, dominata da mineralità e freschezza che ne sottolineano il carattere deciso. Vino essenziale che parla di tradizione e territorio.

Tenuta La Vigna, Etichetta Verde ⭐⭐
Naso tipico e caratteristico, con profumi di fiori bianchi e leggere note agrumate di cedro, ripresentate anche al palato. Finale ammandorlato, firma distintiva che lo rende riconoscibile e piacevolmente fresco.

Tenuta La Vigna ⭐⭐
Segue lo stile della precedente, con maggiore presenza di polpa gialla che conferisce morbidezza. Vino più rotondo e accessibile, adatto a chi cerca una versione più commerciale ma sempre piacevole.

Tenuta le Calcinaie ⭐⭐⭐
Si presenta pulita, fresca e verticale, con naso accattivante e intenso che richiama fiori bianchi, erba tagliata secca e agrumi. Sorso dinamico e divertente, con buona persistenza che invita al prossimo bicchiere. Vino che sa farsi apprezzare.

Tenuta Sovestro ⭐⭐
Vino lieve ma intenso, con profumi di fiori di sambuco e sentori minerali di pietra bagnata. Al palato apre con note agrumate e buona freschezza, piacevole e rinfrescante. Poco persistente ma lascia un’impressione gradevole e invitante.

Teruzzi, Isola Bianca ⭐⭐
Note morbide di frutta a polpa gialla matura, che prevalgono sulle percezioni fresche e minerali. Sorso piacevole ma un po’ stanco, manca della vivacità attesa da un vino di questo tipo.

Tollena, Lunario ⭐⭐
Vino piacevole ma leggermente sotto traccia, risente delle difficoltà dell’annata. Tuttavia, ciò che esprime ha bella personalità e gradevolezza che lo rendono comunque interessante.

Vagnoni ⭐⭐⭐
Naso intenso e interessante, con note fresche agrumate, sentori di pietra focaia e erba tagliata secca. Sorso fresco e saporito, con caratteristica nota ammandorlata nel finale che lo rende piacevolmente persistente. Non molto complesso, ma energico e vibrante.

Cappella Sant’Andrea, Prima Luce ⭐⭐
Espressione di Vernaccia personale, con abbondanti note di polpa gialla e bianca matura, con accenno di banana. Profumi opulenti bilanciati da freschezza, sorso pieno, equilibrato e piacevolmente gradevole. Atipica.

Cesani, Clamys ⭐⭐
Vino pieno, morbido e caldo, con profumi avvolgenti riproposti al palato. Freschezza sostiene struttura importante e rotondità, adatto a piatti di carne bianca. Elegante accompagnamento gastronomico.

Fattoria di Fugnano, Donna Gina ⭐
Naso non troppo pulito; al palato, primo impatto fresco ma vino che tende a spegnersi rapidamente. Non mantiene la vivacità, lasciando impressione debole.

Fattoria La Torre, Carrobacco ⭐
Naso con note fresche che ricordano Sauvignon Blanc, un po’ a scapito della tipicità Vernaccia. Sorso fresco, dinamico e piacevole, con buona verticalità che lo rende intrigante e facile da bere.

Il Colombaio di Santa Chiara, Campo della Pieve ⭐⭐⭐
Naso equilibrato, morbidezza di frutta a polpa gialla succosa fusa con freschezza agrumata e minerale. Fiori bianchi incorniciano una complessità notevole. Sorso con buona struttura, scorrevole, dinamico, con finale ammandorlato e bella persistenza.

La Roccaia ⭐⭐⭐
Vino austero e tenace, senza compromessi. Frutta a polpa gialla solo un inganno iniziale, segue vino molto strutturato con buon tenore alcolico. Note fresche di pietra focaia, mineralità e zafferano guidano in un sorso tosto e crudo, di forza e autenticità.

Mormoraia ⭐⭐⭐
Equilibrio tra succo di susina, goccia d’oro e freschezza di fiori bianchi, con lieve accenno speziato di zafferano. Sorso fresco, equilibrato e piacevolmente sapido.

Tenuta Sovestro, Donna Lucia ⭐
Note erbacee di buccia di pomodoro che richiamano Sauvignon, coerenti al palato. Bianco fresco e piacevole, ma poco caratteristico, rinfresca ma manca di forte personalità distintiva.

Tollena ⭐⭐⭐
Naso molto fresco, con note erbacee, agrumate e fiori bianchi. Profumo intenso e complesso che prepara al sorso. Sorso energizzante con carattere Vernaccia fino in fondo, piacevolmente lungo e ammandorlato, elegante e determinato.

Vagnoni, Fontabuccio ⭐⭐⭐
Apre con profumo di erba appena falciata, note di fiori bianchi come acacia e biancospino. Gelsomino dona unica nuance morbida. Tensione anche in bocca, sorso lungo e gradevole, sorprende per freschezza ed eleganza.

  • Assaggi di Milko Chilleri

Abazia monte oliveto ⭐⭐⭐
Al naso richiama frutta tropicale con accenti di banana, tocchi erbacei, talco e mentuccia. Il sorso è scorrevole, di buon impatto e distesa persistenza. Chiude con un elegante ritorno di origano fresco.

Cantine vivito, Badia ⭐⭐
Al naso si apre con un pungente profumo di agrumi, dove la citrina e il pompelmo si intrecciano a note aromatiche di timo. Emergono poi sentori delicati di susina e un bouquet di fiori bianchi, che donano eleganza e freschezza all’insieme.

Cappella Santandrea, Santa Chiara ⭐⭐⭐
Al naso si presenta profondo e intrigante, con note di bergamotto felice, incenso e richiami di potpourri aromatico. Il palato è dinamico ma rilassato, caratterizzato da una piacevole salivazione e buona sostanza, che conferisce equilibrio e persistenza.

Casa alle vacche ⭐⭐⭐
Al naso emergono note tropicali di pesca bianca e sfumature di talco, seguite da accenni di susina e macchia mediterranea nel finale. Il sorso è coerente, con un ritorno fresco di nipitella e vibrante sentore di citrina.

Casa alle vacche, i Macchioni ⭐⭐⭐
Naso nitido e armonico, con profumi di fiori bianchi, fresca nipitella e delicati richiami di miele. Il sorso è saporito e convincente, equilibrato e invitante, capace di stimolare il desiderio del sorso successivo.

Casa lucii ⭐⭐
Naso misurato e fine, delicatamente dominato da fiori bianchi, con richiami freschi di pompelmo e menta. Il sorso presenta una bella tensione sapida, quasi pungente, che dona vivacità e persistenza. In chiusura riaffiora con grazia la fresca nota di mentuccia.

Casale Falchini, vigna a solatio ⭐⭐⭐
Naso misurato ed elegante, si apre con finezza su note di pesca e fiori bianchi, mentre il finale rivela una bella mineralità. Il palato è coerente, con buona struttura e una spinta vibrante che si protrae fino alla chiusura.

Cesani ⭐⭐
Naso misurato, delicato, con profumi di fiori di campo, camomilla e accenni di origano fresco. Il palato è gentile e di ottimo ingresso, equilibrato e armonioso, con un piacevole ritorno di camomilla nel finale.

Collemuccioli, madre terra ⭐⭐
Naso vegetale con note aromatiche, ritorni di incenso e bergamotto, accompagnati da sentori di susina e pera Williams. Il sorso è minerale, fresco, con un piacevole richiamo al pompelmo. Leggero e scorrevole, mostra una struttura non eccessivamente grassa.

Collina dei venti, Giadra ⭐⭐⭐
Naso autentico, elegante, con profumi di fiori bianchi, pera, piperita e delicati richiami di mentuccia. Il palato è saporito e composto, che si apre e cresce nel finale grazie a una vibrante sapidità. Il ritorno degli agrumi regala freschezza e slancio.

Fattoria di Fugnano, da Fugnano ⭐⭐
Naso composto, con richiami di agrumi e incenso, dominato da una piacevole finezza. Il sorso è coerente e asciutto, caratterizzato da uno scatto vibrante e una linearità elegante che ne definiscono il profilo.

Fattoria la torre ⭐⭐
Naso tropicale con note di erba di campo e delicati sentori di asparago. Il sorso è coerente, fresco, con un piacevole ritorno della componente vegetale che ne arricchisce l’equilibrio e la personalità.

Fattoria la torre, acquaiole ⭐⭐⭐
Naso pungente con note minerali ben definite, arricchito da tocchi di talco, origano fresco e pesca bianca. Il sorso è coerente e pulito, con un piacevole ritorno di frutta fresca e sentori di pera che ne esaltano la freschezza.

Fattoria Poggio Alloro ⭐⭐
Naso ampio, con note di pesca bianca matura, richiami di felce e bergamotto, chiude con delicate sfumature di miele. Il sorso è coerente e ben equilibrato, lineare e diretto, senza eccessi ma con grande eleganza.

Fattoria poggio Alloro, il Nicchiaio ⭐⭐
Naso armonico e interessante, con note di mela Golden, richiami minerali e tocchi tropicali nel finale. Il sorso è coerente, di buona pasto­sità, con un ritorno piacevole di pesca gialla che ne arricchisce la struttura.

Fornacelle ⭐⭐
Note di fiori bianchi e frutti a polpa bianca, arricchite da freschi sentori di nipitella e timo. Il sorso è succoso e soddisfacente, equilibrato e non troppo carico, con una beva piacevole e di grande freschezza.

Geografico, Borgo alla terra ⭐
Naso composto, discreto e non troppo espressivo, che lascia spazio alla semplicità. Il sorso è coerente, lineare e senza eccessi, elegante nella sua sobrietà.

Guicciardini Strozzi, titolato Strozzi ⭐⭐⭐
Naso tipico con profumi di mela Golden, bergamotto e delicate note di talco. Si percepisce una piacevole sfumatura balsamica e resinosa, avvolgente e accattivante. Il sorso è coerente, snello, con buona lunghezza e persistenza.

Guicciardini Strozzi, villa Cusona ⭐⭐
Il naso si apre con nette note di mela Golden, accompagnate da sottili sentori di incenso e un delicato velo di resina e miele. Il sorso, intenso e pieno, si distingue per la sua sapidità e persuasione, offrendo un’esperienza gustativa memorabile.

Guidi 1929 ⭐
Note di frutta tropicale e fiori gialli si intrecciano in un profilo olfattivo timido ma ben equilibrato. Il sorso è essenziale, lineare e senza eccessi, con una piacevole semplicità che ne rende la beva disinvolta e immediata.

Il colombaio di santa chiara, Selvabianca ⭐⭐
Naso articolato e dinamico, con mineralità marcata che si apre su note di fiori gialli e felce. Il sorso è saporito e snello, sostenuto da una bella freschezza. In chiusura ritorna un piacevole accento agrumato che dona vigore al finale.

Il Palagione, hydra ⭐⭐
Naso armonico, con la classica mela Golden che caratterizza il vino, accompagnata da armoniosi profumi di fiori gialli e nipitella. Il palato risulta coerente, sostenuto da una vibrante tensione minerale che ne esalta la struttura e la freschezza.

La Lastra ⭐⭐⭐
Naso classico e austero, fedele alla tradizione, che si esprime con armonia e delicatezza senza cedere alle mode. Il sorso è quasi salino, distintivo e avvolgente, con una lunghezza stupefacente che lascia un’impronta indelebile.

La Roccaia ⭐⭐
Naso tenue e delicato, con sentori di pesca bianca accompagnati da richiami di incenso e resine aromatiche. Il sorso è saporito, equilibrato e leggero, senza risultare eccessivamente carico, ideale per una beva piacevole e raffinata.

Macinatico, le Badiole ⭐⭐
Naso armonico e classico, con note di pesca bianca, bergamotto e mentuccia. Il sorso è moderato, elegante, che si allunga nel finale con una piacevole sapidità accompagnata da delicati richiami di resine aromatiche.

Melini, le Grillaie ⭐⭐
Naso deciso, dominato da note balsamiche e accompagnato da sentori di frutti bianchi. Il palato si mantiene sobrio, senza eccessi, offrendo una beva semplice e lineare.

Melini, Sonti Serristori ⭐⭐
Naso delicato, con predominanza di fiori bianchi e sottili richiami di miele. Il sorso è saporito, piacevole e non troppo impegnativo, ideale per una beva fresca e raffinata.

Mormoraia, Suavis ⭐⭐⭐
Classica e distinta, si apre con armonia su profumi di fiori bianchi, richiami di salmastro e pera. Al sorso è autentica e raffinata, espressione piena della sua più genuina classicità.

Palagetto ⭐⭐
Armonia e stile caratterizzano un naso misurato, con note di polpa bianca e fiori di sambuco. Il palato è coerente, equilibrato e non eccessivamente spinto, offrendo una beva elegante.

Durante la degustazione in cantina, avvolti dalla calorosa accoglienza dei produttori, è stato particolarmente stimolante confrontare diverse annate, ciascuna delle quali racconta in modo autentico e dettagliato l’evoluzione della Vernaccia nel corso del tempo.

Fornacelle fiora 2016
Annata che racconta la sua bellezza in questa riserva, espressione pura dell’arte di un produttore che lavora con grazia. Naso autentico, che spazia da tabacco, miele a frutta matura. Al palato rivela tutta la sua complessità, confermandosi un vino sincero e ideale per ogni occasione a tutto pasto.

Tollena, Tollena selezione 2022
Con questa selezione, Barbara esprime il suo stile: senza fronzoli, ma con grazia e semplicità che conquistano sorso dopo sorso. Pulito, elegante e coerente, spazia dalla polpa gialla alle note resinose, chiudendo su miele e aromatiche. La 2022 è un’annata che ha regalato a Barbara grandi soddisfazioni.

Falchini riserva 2012
La 2012, nel pieno della sua maturità, è un vino da meditazione che racconta storie profonde. Il volto di Michael si illumina servendolo, mentre io rimango rapito dai suoi aromi complessi, eleganti e mai eccessivi, straordinariamente contemporanei. Un capolavoro di perfezione che incanta ad ogni sorso.

Cesani Sanice 2022, 2020, 2018, 2015
Un vino che, annata dopo annata, resta fedele al vitigno e al frutto, con una salinità che evolve e svela note di cedro, miele e resina. Quattro espressioni di precisione e carattere, autentiche e riconoscibili. Dietro tutto, il lavoro straordinario di Letizia e Marialuisa, instancabili ambasciatrici di un territorio unico.

Ritornare a San Gimignano è sempre un’emozione intensa e profonda, capace di risvegliare sensazioni autentiche legate a questo straordinario luogo. L’ottima organizzazione dell’evento riesce a valorizzare con grande cura un patrimonio culturale che non è solo italiano, ma riconosciuto e apprezzato in tutto il mondo. La Vernaccia, con la sua storia e la sua personalità unica, occupa un posto speciale nel mio cuore, un legame che sono certo resterà saldo e duraturo nel tempo.