I produttori italiani guardano con preoccupazione ai dazi dell’amministrazione Trump, che secondo Dario Nardella, europarlamentare PD, potrebbero provocare perdite tra i 100 e i 150 milioni di euro nel medio periodo. “Il problema – spiega Nardella – non riguarda solo i dazi, ma anche il calo dei consumi, in particolare di vino rosso e di alta gradazione”.

La risposta dell’Unione Europea prevede un pacchetto di misure pensato per accompagnare i produttori in questa fase di cambiamento. Tra le novità emergono i vini low alcohol, cioè a bassa gradazione, e i vini dealcolati con alcol zero e denominazione ufficiale. Questi prodotti rappresentano una strategia per intercettare nuovi consumatori, soprattutto più giovani, e rispondere alle trasformazioni del mercato.

L’UE prevede anche contributi per la ripiantumazione dei vigneti e per attività di promozione, strumenti utili per affrontare le difficoltà derivanti dai dazi. “Se da un lato ci troviamo di fronte a ostacoli commerciali, dall’altro si aprono nuove opportunità di export”, aggiunge Nardella, sottolineando l’importanza di guardare a mercati emergenti.

Durante una missione in Brasile (SP) con la commissione agricoltura, Nardella ha osservato un mercato pronto ad accogliere vino e olio extravergine di oliva europei. Oggi però le tariffe – che vanno dal 20 al 40% – rendono i prodotti premium poco accessibili: una bottiglia di vino anticlassico può arrivare a 180 euro, un olio extravergine a 100 euro. L’accordo Mercosur, se approvato, potrebbe azzerare questi dazi, consentendo ai produttori di conquistare nuovi mercati e compensare le restrizioni americane.

In questo contesto, la sfida per il settore vitivinicolo si articola su due fronti: gestire l’impatto dei dazi Trump e sfruttare le opportunità offerte dalle risposte UE, puntando sull’innovazione dei vini low alcohol e sull’apertura a mercati internazionali fino a oggi difficili da raggiungere.

Milko Chilleri
Giornalista e Sommelier, da sempre attivo comunicatore di arte cultura e gastronomia. Il vino è la mia passione: un bellissimo viaggio che non finisce mai.