Ho avuto il privilegio di essere accolto da Maria Ausilia nella splendida realtà della Tenuta Serafica, situata nel cuore del versante sud dell’Etna. Qui, ogni dettaglio racconta la passione di una famiglia che da quattro generazioni custodisce la terra e i suoi frutti. La vigna “Monte Arso”, situata a quasi 1.000 metri di altitudine, si sviluppa su terreni lavici ricchi di minerali, che conferiscono ai vini un carattere unico e inconfondibile. Questo piccolo tesoro di biodiversità ospita varietà storiche come Minnella, Corinto, Bianchetta, Inzolia, Grecanico, Carricante e Catarratto, tutte coltivate con grande attenzione per valorizzare al massimo il terroir vulcanico e le caratteristiche naturali del suolo.

Ausilia mi ha raccontato la storia della sua famiglia, che dal 1950 coltiva vigneti e uliveti a Nicolosi con grande passione e rispetto per l’ambiente, impegnandosi a valorizzare i prodotti tipici locali. Mi ha anche parlato della collaborazione con l’Università di Catania per preservare la Segale Irmana, un autentico gioiello della tradizione etnea.

Il 2023 ha segnato una nuova tappa con l’inaugurazione della linea Versante Sud: solo 1.132 bottiglie del macerato iniziale e il Versante Sud Etna Bianco, espressione pura dei vini bianchi d’altura.

Versante Sud Etna Bianco 2021: al naso offre una complessità avvolgente con note di frutta matura, mandorla e fiori d’arancio. Al palato è saporito e intenso, con un’espressione agrumata che si intreccia a una componente minerale e a un’acidità elegante, conferendo equilibrio e finezza.

Versante Sud 2021 Macerato: il bouquet è vibrante e originale, con scorza d’arancia, incenso, lievi sentori burrosi e richiami di chinotto, accompagnati da note aromatiche e una scia balsamica persistente. In bocca sorprende per freschezza e dinamicità, leggero ma saporito, con ritorni agrumati che donano vivacità e armonia al sorso.

Visitare Nicolosi e la Tenuta Serafica significa immergersi in una storia antica, tra vulcano e mare, tra tradizione vitivinicola e innovazione, e comprendere come la passione familiare possa trasformarsi in eccellenza enologica.

Milko Chilleri
Giornalista e Sommelier, da sempre attivo comunicatore di arte cultura e gastronomia. Il vino è la mia passione: un bellissimo viaggio che non finisce mai.