UE-Mercosur, via libera agli accordi storici

Intese strategiche con America Latina aprono nuovi scenari su commercio, lavoro e crescita sostenibile, rafforzando la posizione globale dell’Unione europea.

6

La Commissione europea ha presentato al Consiglio le proposte per la firma e la conclusione di due accordi storici: l’accordo di partenariato UE-Mercosur (EMPA) e l’accordo globale modernizzato UE-Messico (MGA). Le intese rappresentano una tappa cruciale della strategia europea per diversificare i rapporti commerciali, rafforzare la competitività e consolidare i legami politici con partner che condividono principi comuni.

Secondo la Presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, “i nostri accordi con il Mercosur e il Messico rappresentano tappe importanti per il futuro economico dell’UE. Continuiamo a diversificare il nostro commercio, promuovere nuove partnership e creare nuove opportunità di business”.

L’accordo con Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay creerà la più grande area di libero scambio al mondo, con oltre 700 milioni di consumatori. Le esportazioni europee verso il Mercosur potrebbero crescere fino al 39%, generando oltre 440.000 posti di lavoro in Europa. Vantaggi significativi sono previsti per i settori industriali e agroalimentari, con una forte tutela delle indicazioni geografiche e misure di salvaguardia a protezione degli agricoltori europei.

Per il Messico, l’intesa aggiornata eliminerà le ultime tariffe ancora in vigore su prodotti come formaggi, cioccolato, vino e carne di maiale, rendendo le esportazioni europee più competitive. L’accordo include inoltre una maggiore protezione per 568 prodotti a indicazione geografica, oltre a garantire accesso a materie prime critiche come fluorite, bismuto e antimonio.

Entrambi gli accordi non si limitano al commercio. Prevedono cooperazione su sviluppo sostenibile, criminalità transnazionale, migrazione e sicurezza. Rafforzano l’impegno dell’UE per i diritti umani, il multilateralismo e la stabilità internazionale, con attenzione particolare a sfide globali come il cambiamento climatico e la sicurezza delle catene di approvvigionamento.

Gli accordi dovranno essere ratificati dal Parlamento europeo e dagli Stati membri. Nel frattempo, saranno introdotti accordi commerciali interinali per anticiparne i benefici.

Con queste mosse, l’UE punta a consolidare la sua posizione di primo blocco commerciale mondiale, offrendo nuove prospettive di crescita e stabilità economica.

redazione rossorubino
La redazione di rossorubino.tv aggiorna quotidianamente il webmagazine con notizie e comunicati stampa dalla Toscana