Home RACCONTI DI VINO

RACCONTI DI VINO

Approfondimenti sulle connessioni tra vini e i territori geografici che li definiscono.

Un Sangiovese in purezza 2022 che unisce tradizione, eleganza e struttura in un Chianti Rufina unico, orgoglio della Toscana autentica.
Un bianco dal cuore dorato che evoca mare e natura con freschezza e sapidità in ogni sorso.
Un rosato toscano fine e moderno, dai profumi intensi e dal sorso fresco, sapido e leggermente agrumato
Dal latino "nubĕre", un Trebbiano Spoletino umbro che intreccia storia e freschezza in un sorso di autentica identità.
Un Chianti Classico da Radda (Siena) che tocca il cuore con purezza stilistica e un’anima che non cede alle mode.
Dalle colline senesi un rosso essenziale e nitido, adatto anche a cucine moderne e piatti dal gusto deciso.
Un Brut sorprendente che nasce da suoli antichi, tra colline e fossili nel cuore di Monteforte d’Alpone (Verona)
Simbolo di ospitalità contadina, racconta con dolcezza le radici familiari e i riti delle domeniche di festa.
Dopo quattro anni di affinamento, il Podere Capaccia 2021 raggiunge un equilibrio perfetto, esprimendo raffinatezza e struttura
Come l’uccello che protegge i suoi tesori, la famiglia Mauriello ha trovato in Toscana il luogo perfetto per far crescere la sua passione.
Un Amarone che supera la sfida della vendemmia 2018, regalando eleganza e autenticità in ogni calice
Un vino autentico che riflette la filosofia produttiva di Patrizio Cencioni e il legame profondo con il territorio di Montalcino.
Un vino che ridefinisce i canoni del Brunello con finezza, bevibilità e uno stile inconfondibile.
Il calcare marnoso della Val d’Orcia dà vita al Tagete, un vino che unisce coraggio, intuizione e tradizione.
Un vino che affonda le radici nel cuore di Montalcino, tra passato glorioso e futuro promettente.
Un'annata straordinaria che porta nel calice tutta la purezza, l'eleganza e la genuinità del terroir di Sasso di Sole.
Eleganza e carattere si fondono nel Brunello 2020, un vino che incarna l'anima femminile del territorio di Montalcino.
Con Axianum, Poggio alle Monache celebra il Canaiolo Nero in purezza, rivelandone il potenziale oltre il ruolo di gregario del Sangiovese.
Freschezza e mineralità si fondono nel Brunello 2020 Collemattoni, un vino che sorprende al primo sorso.
Querciagrande, vino storico di Podere Capaccia, ritorna nel 2025 con l’annata 2020, portando con sé la passione e l’eccellenza del Chianti.

Notizie

Cantine Aperte in Vendemmia 2025: festa tra i filari

Degustazioni, tradizioni e specialità regionali arricchiscono l’autunno enogastronomico con esperienze indimenticabili per grandi e piccoli.

In Primo Piano

In Evidenza