Il ritorno a scuola in Toscana mette in luce un problema che spesso viene sottovalutato: la merenda spazzatura. Non parliamo di libri troppo pesanti negli zaini, ma di patatine, snack ipercalorici, bibite zuccherate e merendine industriali che due bambini su tre (63,3%) portano con sé ogni giorno. Non è soltanto una cattiva abitudine, ma un’emergenza sanitaria che incide sulla crescita, sull’energia e persino sulla salute a lungo termine.
I dati confermano la gravità: un bambino su quattro in Toscana è sovrappeso o obeso; il 22,1% non consuma frutta e verdura ogni giorno, e solo il 5,1% raggiunge le cinque porzioni raccomandate. Una fotografia preoccupante, con ricadute economiche concrete: il sovrappeso costa 289 euro all’anno per cittadino.
In questo scenario, Coldiretti e Campagna Amica hanno scelto Firenze, con il mercato di Porta San Frediano, per lanciare le “merende salva-salute”. Pane e marmellata, yogurt, frutta secca, torte di verdure e succhi senza zuccheri aggiunti diventano non solo alternative, ma esempi di uno stile di vita diverso. “Colazione e merenda sono momenti che richiedono consapevolezza e condivisione familiare” ha ricordato Michela Nieri, delegata Donne Coldiretti Toscana.
Il progetto “Lo sviluppo sostenibile e l’educazione alimentare”, che ha già coinvolto oltre 60 mila studenti toscani, dimostra che la scuola può essere il primo presidio per un cambiamento culturale. Visite in azienda, lezioni pratiche, attività con i produttori: strumenti semplici che insegnano ai ragazzi il valore della stagionalità e della materia prima.
La mia riflessione è chiara: serve informazione continua e capillare. Non basta un divieto o una campagna sporadica. Quello che sta portando avanti Coldiretti è molto più di un’iniziativa: è la costruzione di una cultura del cibo, del rispetto per ciò che arriva in tavola e della conoscenza della materia prima. È un percorso lungo, ma necessario.
“La salute nasce a tavola, dobbiamo tornare a mangiare semplice e genuino” conclude Michela Nieri. Un messaggio che condivido e che va oltre l’alimentazione: significa educare a vivere meglio, oggi e domani.





![Vino al Vino, da Panzano il Gallo Nero riparte a cresta alta [VIDEO]](https://www.rossorubino.tv/wp-content/uploads/2020/09/panzano_vino-al-vino_rossorubino-100x70.jpg)
![Guicciardini Strozzi, “La Vernaccia è una donna che sa quello che vuole” [VIDEO]](https://www.rossorubino.tv/wp-content/uploads/2020/03/Vernaccia_Guicciardini.jpg)
![Nobile di Montepulciano, focus anteprima 2020 [VIDEO]](https://www.rossorubino.tv/wp-content/uploads/2020/03/maxresdefault-4-100x70.jpg)

