Le esportazioni di vino dall’Unione europea verso i principali mercati asiatici hanno subito un netto calo nel 2024, secondo i dati di Eurostat. Cina continentale, Giappone, Corea del Sud e Hong Kong sono i principali responsabili del declino, mentre la Thailandia si è distinta come un’eccezione, mostrando una crescita moderata.

Nel periodo da gennaio a ottobre 2024, le esportazioni Ue verso la Cina continentale hanno raggiunto i 456 milioni di euro, registrando un calo del 12,48% rispetto allo stesso periodo del 2023. L’impatto della pandemia, sebbene le restrizioni siano state eliminate a fine 2022, continua a influenzare negativamente il comportamento dei consumatori.

La Francia, leader nelle esportazioni di vino verso la Cina, ha visto un calo del 13,57%, con un totale di 300 milioni di euro. Anche l’Italia (72,91 milioni di euro, -8,53%) e la Spagna (43,96 milioni di euro, -15,70%) hanno subito contrazioni, mentre la Germania ha sorprendentemente registrato una crescita del 15,94%, grazie alla popolarità dei suoi vini bianchi come il Riesling.

Il calo non si è limitato alla Cina. Hong Kong ha registrato un crollo del 22,67%, mentre Taiwan ha visto una flessione del 12,78%. Anche la Corea del Sud, dopo un boom durante la pandemia, ha mostrato una contrazione significativa del 20,31%, con esportazioni pari a 198 milioni di euro.

Il Giappone, il più grande mercato asiatico per i vini europei, ha visto un calo dell’11,74%, totalizzando 745 milioni di euro. Nonostante il declino, rimane un punto di riferimento cruciale per i produttori europei.

La Thailandia rappresenta un raro segno positivo nel panorama asiatico. Grazie a riforme fiscali introdotte nel 2024, che hanno eliminato un’imposta del 54% sulle importazioni di vino, il Paese ha registrato una crescita del 2,38% nelle importazioni, per un valore di 67,71 milioni di euro.

Nonostante le dimensioni ridotte rispetto a mercati come il Giappone o la Cina, la Thailandia emerge come un mercato promettente, capace di attirare l’attenzione degli esportatori europei in un contesto di generale contrazione.

redazione rossorubino
La redazione di rossorubino.tv aggiorna quotidianamente il webmagazine con notizie e comunicati stampa dalla Toscana