Torna a colorare e profumare l’autunno Asti (AT) e il mondo intero il Bagna Cauda Day, la più grande bagna cauda planetaria collettiva. L’appuntamento 2025 si terrà il 21, 22, 23 novembre e il 28, 29, 30 novembre, mentre la seconda edizione della “Bagna della Merla” è prevista dal 28 gennaio al 1° febbraio 2026. Giunto alla tredicesima edizione, l’evento riunirà migliaia di appassionati in oltre 150 locali, tra ristoranti, cantine storiche, osterie e agriturismi, con più di trentamila posti a tavola disponibili. L’iniziativa è ideata e promossa dall’Associazione culturale Astigiani, che destina ogni anno gli utili a progetti di solidarietà e tutela ambientale.
La manifestazione, nata ad Asti, ha ormai valicato i confini piemontesi, coinvolgendo Valle d’Aosta, Liguria e località estere come Shanghai, dove parteciperanno l’Associazione Piemontesi nel Mondo Cina e la FIC – Federazione Italiana Cuochi China, oltre a New York, Giappone, Londra e altre capitali europee.
La bagna cauda, piatto simbolo dell’inverno piemontese e della convivialità contadina, è un intingolo caldo di olio, acciughe e aglio, in cui si pucciano cardi, cavoli, rape, barbabietole, patate, porri e topinambur. L’edizione 2025 porta con sé il nuovo Bavagliolone, illustrato da Raffaele Iachetti, con protagonista una grande testa d’aglio e il motto “Usiamo la testa”, un invito ironico e profondo a riflettere con attenzione.
Torna anche la Carovana della Bagna Cauda, con auto d’epoca che il 22 novembre partiranno da Asti verso Vessalico (IM), consegnando simboliche trecce d’aglio, acciughe del Mar Ligure e olio extravergine di oliva taggiasca, per poi raggiungere la cantina di Nizza Monferrato, dove saranno aggiunte verdure piemontesi e Barbera d’Asti DOCG. L’arrivo ad Asti prevede l’accensione del grande fujot, a mo’ di braciere olimpico.
Tutti i locali aderenti sono consultabili su www.bagnacaudaday.it, con semafori del gusto per identificare le varianti: Rosso per la classica, Giallo per l’“eretica” e Verde per la “atea”, senza aglio. Disponibile anche la “Sporta a ca’” da asporto, a 30 euro, con vino a 15 euro a bottiglia. Alcuni locali offrono la “Bagna sovrana” o il “Finale in gloria” con tartufo.
La manifestazione si accompagna alle storiche case vinicole Bava di Cocconato, Braida di Rocchetta Tanaro, Cascina Castlèt di Costigliole e Coppo di Canelli, portando nel mondo il sapore autentico della Barbera d’Asti.
Non mancheranno le mascotte Acciù, il Premio “Testa d’aj” per coraggio e passione, e il progetto educativo Bagna alla lavagna, nelle scuole astigiane. Inoltre, parte del ricavato sosterrà il Bosco degli Astigiani, su un terreno donato al Comune di Asti dalla Banca d’Asti, contribuendo alla creazione di un parco pubblico di oltre cinque ettari dedicato a sostenibilità e biodiversità.
Domenica 30 novembre tornerà il Bagna Bike, con un emozionante tour in e-bike tra vigneti e panorami del Monferrato, con tappa finale a Sant’Agata, dove si celebrerà il rito conviviale della Bagna Cauda.
Un evento che conferma come la tradizione piemontese possa unirsi a innovazione, solidarietà e tutela ambientale, portando il gusto e la cultura di Asti nel mondo.





![Vino al Vino, da Panzano il Gallo Nero riparte a cresta alta [VIDEO]](https://www.rossorubino.tv/wp-content/uploads/2020/09/panzano_vino-al-vino_rossorubino-100x70.jpg)
![Guicciardini Strozzi, “La Vernaccia è una donna che sa quello che vuole” [VIDEO]](https://www.rossorubino.tv/wp-content/uploads/2020/03/Vernaccia_Guicciardini.jpg)
![Nobile di Montepulciano, focus anteprima 2020 [VIDEO]](https://www.rossorubino.tv/wp-content/uploads/2020/03/maxresdefault-4-100x70.jpg)

