Tornano a Folgaria (TN) i sapori autentici dell’Alpe Cimbra con La Dispensa dell’Alpe, la grande mostra mercato dedicata ai prodotti agroalimentari, alla cultura contadina e all’artigianato di montagna, in programma dal 31 ottobre al 2 novembre 2025 al PalaFolgaria. L’evento celebra la filiera corta e il valore del “fatto in montagna”, riunendo produttori, artigiani, operatori turistici e visitatori in un weekend di gusto, scoperta e sostenibilità.
Venerdì 31 ottobre l’inaugurazione prevede la tavola rotonda “Il gusto dei luoghi”, organizzata da APT Alpe Cimbra e Slow Food Trentino Alto Adige, presso la Sala Don Tommaso Virgilio Bottea. L’incontro, aperto anche al pubblico, affronta il tema della valorizzazione delle produzioni locali nei menu di ristoranti e alberghi.
Tra i protagonisti della tavola rotonda: Monica Basile di ASAT, Mara Denardi di SEAC Cefor, Alessandro Bellingeri, chef stellato di Appiano, Nicola Masa e Fabio Ferro dell’Osteria Storica Morelli di Canezza di Pergine, e Paolo Betti, coordinatore dei Cuochi dell’Alleanza Slow Food Trentino Alto Adige. A chiudere l’incontro, Aurora Endrici, consulente di comunicazione nel settore del vino e del wellness, approfondisce il legame tra gastronomia, salute e sostenibilità. Modera Tommaso Martini, presidente di Slow Food Trentino Alto Adige.
Tommaso Martini sottolinea:
“La collaborazione tra agricoltura e turismo, soprattutto nei territori montani, è fondamentale: grazie alle buone pratiche agricole si può garantire l’attrattività di un paesaggio curato e vivo. I sistemi locali del cibo mantengono abitabili le comunità e sono il fondamento di un turismo moderno.”
Daniela Vecchiato, direttrice di APT Alpe Cimbra, aggiunge:
“Il legame tra produttori e ristoratori è la chiave per costruire un’ospitalità autentica, in cui ogni piatto racconti il territorio e le sue persone. Valorizzare le produzioni locali significa custodire cultura e anima dell’Alpe Cimbra, offrendo esperienze identitarie e sostenibili”.
Sabato 1° e domenica 2 novembre, la mostra mercato si apre al pubblico con oltre 60 stand tra aziende agricole, artigiane e Mercato della Terra. Il programma prevede laboratori per bambini, attività didattiche, “Mani in pasta” per preparare canederli e strudel secondo la tradizione, racconti dei produttori, fattorie aperte, trekking con le caprette, itinerari in bike e nel foliage autunnale della Forra del Lupo.
Un’ampia area gastronomica permette di degustare piatti tipici e prelibatezze locali, tra cui il celebre baccalà della Confraternita del Baccalà.
La Dispensa dell’Alpe si conferma così molto più di una fiera: un luogo di incontro tra persone, sapori e saper fare, per conoscere chi ogni giorno mantiene viva la montagna trentina, promuovendo sostenibilità, cultura e biodiversità. Un fine settimana che unisce gusto, tradizione e natura, da vivere tra i paesaggi e i colori dell’autunno sull’Alpe Cimbra.





![Vino al Vino, da Panzano il Gallo Nero riparte a cresta alta [VIDEO]](https://www.rossorubino.tv/wp-content/uploads/2020/09/panzano_vino-al-vino_rossorubino-100x70.jpg)
![Guicciardini Strozzi, “La Vernaccia è una donna che sa quello che vuole” [VIDEO]](https://www.rossorubino.tv/wp-content/uploads/2020/03/Vernaccia_Guicciardini.jpg)
![Nobile di Montepulciano, focus anteprima 2020 [VIDEO]](https://www.rossorubino.tv/wp-content/uploads/2020/03/maxresdefault-4-100x70.jpg)

