Torna BuyFood Toscana, la grande vetrina internazionale dedicata ai sapori del made in Tuscany. L’edizione 2025, la settima, si terrà dal 21 al 24 ottobre a Firenze.
L’evento valorizza le eccellenze DOP, IGP, Biologiche, di Montagna e Agriqualità, unendo tradizione, sostenibilità e promozione internazionale.
Un progetto per la valorizzazione del territorio
La manifestazione è promossa da Regione Toscana e Camera di Commercio di Firenze, organizzata da Fondazione Sistema Toscana e PromoFirenze.
Collabora anche Vetrina Toscana, il progetto regionale che promuove il turismo enogastronomico.
Obiettivo dell’iniziativa è far conoscere nel mondo la qualità delle produzioni locali e rafforzare il legame tra cibo, territorio e cultura.
Il workshop inaugurale “Agrotoscana”
L’apertura ufficiale è in programma martedì 21 ottobre con “Agrotoscana. Identità, territori e mercati”, nella Palazzina Reale di Firenze.
Dalle 10.30 si parlerà di scenari economici, export e tendenze del settore agroalimentare.
Tra i relatori: Sara Turchetti (IRPET), Fabio Del Bravo (ISMEA), Mirko Lalli (The Data Appeal Company) e Francesco Palumbo, direttore di Fondazione Sistema Toscana.
Il dibattito toccherà anche il rapporto tra food e turismo e l’impatto dell’intelligenza artificiale sulla promozione del comparto.
I consorzi toscani protagonisti
Durante la giornata saranno celebrati gli anniversari di alcuni Consorzi simbolo della qualità toscana.
Festeggiano 25 anni la Castagna del Monte Amiata IGP, l’Olio Chianti Classico DOP e l’Olio Terre di Siena DOP.
Vent’anni per lo Zafferano di San Gimignano DOP, 15 per i Ricciarelli di Siena IGP e il Panforte di Siena IGP, 10 per la Finocchiona IGP e il Pecorino delle Balze Volterrane DOP.
Cooking show e masterclass
Nel pomeriggio la Sala Spighe ospiterà il cooking show “Storie di moderni contadini in cucina” con lo chef Gian Piero Fava.
Parallelamente, nella Sala Reale, si terranno le masterclass per buyer e giornalisti internazionali.
Tra i protagonisti: l’Olio Seggiano DOP, il Pane Toscano DOP, il Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP, il Miele della Lunigiana DOP e i Cantuccini Toscani IGP.
Incontri BtoB e business internazionale
Il 22 e 23 ottobre, BuyFood entrerà nel vivo al Palazzo degli Affari di Firenze con due giornate di incontri BtoB.
Produttori toscani selezionati tramite bando regionale incontreranno buyer provenienti da tutto il mondo.
Il processo di profilazione dei compratori, curato da PromoFirenze, garantisce un matching efficace e opportunità concrete per l’export toscano.
Tour tra Pistoia e Lucca
Il 24 ottobre si svolgeranno i tour dedicati a buyer e stampa, organizzati con il supporto delle Camere di Commercio di Firenze, Toscana Nord-Ovest e Pistoia-Prato (PT).
Saranno coinvolti circa 30 operatori internazionali.
Il percorso toccherà aziende e territori d’eccellenza, con focus su prodotti tipici come i Brigidini di Lamporecchio, le Cialde di Montecatini, la Farina di Neccio della Garfagnana DOP, il Farro della Garfagnana IGP e l’Olio di Lucca DOP.
Non mancherà una tappa al distretto vivaistico pistoiese.
La Toscana del gusto guarda al futuro
BuyFood Toscana 2025 conferma il ruolo della regione come ambasciatrice del gusto e della qualità italiana nel mondo.
Un’occasione per far dialogare imprese, istituzioni e territori nel segno dell’eccellenza.





![Vino al Vino, da Panzano il Gallo Nero riparte a cresta alta [VIDEO]](https://www.rossorubino.tv/wp-content/uploads/2020/09/panzano_vino-al-vino_rossorubino-100x70.jpg)
![Guicciardini Strozzi, “La Vernaccia è una donna che sa quello che vuole” [VIDEO]](https://www.rossorubino.tv/wp-content/uploads/2020/03/Vernaccia_Guicciardini.jpg)
![Nobile di Montepulciano, focus anteprima 2020 [VIDEO]](https://www.rossorubino.tv/wp-content/uploads/2020/03/maxresdefault-4-100x70.jpg)

