Montalcino si prepara ad alzare i calici per la 34ª edizione di Benvenuto Brunello, l’evento di punta del Consorzio del Vino Brunello di Montalcino, in programma dal 20 al 24 novembre al Chiostro di Sant’Agostino.

Protagoniste le nuove annate Brunello 2021, Brunello Riserva 2020 e Rosso di Montalcino 2024, con le etichette di 122 cantine pronte alla degustazione. Attesi circa 100 giornalisti e wine expert, metà dei quali provenienti dall’estero — dagli Stati Uniti, Regno Unito, Canada, Corea del Sud, Paesi Bassi, Austria, Germania, Danimarca e Scandinavia.

Benvenuto Brunello è l’evento che evidenzia l’impegno qualitativo della principale denominazione portabandiera del Made in Italy enologico – commenta il presidente del Consorzio, Giacomo Bartolommei –. Un’occasione per guardare al futuro e rafforzare la promozione nei principali mercati, a partire dagli Stati Uniti”.

Il programma si apre giovedì 20 novembre con le degustazioni tecniche della critica di settore, per proseguire il 21 con la cena conviviale e la consegna del Leccio d’Oro, i premi dedicati a chi promuove la cultura del Brunello nel mondo.

Sabato 22 novembre inizieranno i walk around tasting dedicati ad appassionati e operatori, con i produttori presenti ai banchi di assaggio. Al Teatro degli Astrusi, il talk “Dalla vigna al mondo: enoturismo ed esperienze per il vino del futuro” sarà condotto da Luciano Ferraro, vicedirettore del Corriere della Sera.

Seguiranno la presentazione dell’annata agronomica 2025, la valutazione del Brunello 2021 e la piastrella celebrativa. Tra gli eventi più attesi, la masterclass “4 Annate, 1 Identità: Brunello di Montalcino” guidata da Michaela Morris (DipWSET), con in degustazione le annate 2014, 2016, 2017 e 2020.

Domenica 23 e lunedì 24 novembre spazio a nuove degustazioni e alle masterclass “Brunello al Vertice: Riserva 2019 e Vigna 2018”, condotta da Giambattista Marchetto, e “Rosso e Brunello di Montalcino tra annate e personalità”, guidata dal Master of Wine Gabriele Gorelli.

Un appuntamento che conferma Montalcino capitale del vino d’eccellenza e vetrina mondiale del Brunello.

redazione rossorubino
La redazione di rossorubino.tv aggiorna quotidianamente il webmagazine con notizie e comunicati stampa dalla Toscana