Dal 19 al 21 settembre 2025 Panzano in Chianti (Firenze) accoglierà la nuova edizione di Vino al Vino, manifestazione simbolo dell’eccellenza vitivinicola e dell’identità territoriale. Quest’anno l’evento assume un valore speciale: si festeggiano infatti i trent’anni dell’Unione dei Viticoltori di Panzano, la prima associazione nata nel Chianti Classico nel 1995, proprio in occasione della prima edizione della rassegna.

In Piazza Bucciarelli, i visitatori potranno degustare oltre 80 etichette tra Chianti Classico e IGT, incontrando direttamente i produttori. Un’opportunità unica per scoprire vini che nascono da un lavoro basato su qualità, coerenza e rispetto dell’ambiente.

Oggi l’Unione rappresenta quasi l’intera UGA (Unità Geografica Aggiuntiva) di Panzano, con 595 ettari vitati, il 95% dei quali certificato biologico. Un traguardo che affonda le radici nel 2012, quando il territorio divenne il primo biodistretto vitivinicolo d’Italia, già con il 60% dei vigneti convertiti al biologico. Questo modello pionieristico resta ancora oggi un punto di riferimento a livello nazionale.

Il successo di questa realtà si fonda su collaborazione e visione comune: le aziende fondatrici hanno creato un progetto collettivo capace di esaltare il legame tra terra, cultura e tradizione. Grazie anche al contributo della Stazione Sperimentale SPEVIS, Panzano si è trasformato in un laboratorio di viticoltura sostenibile che unisce innovazione agronomica e tutela della biodiversità.

Vino al Vino 2025 sarà dunque più di una rassegna: una celebrazione dei 30 anni di storia, comunità e amore per il vino.

redazione rossorubino
La redazione di rossorubino.tv aggiorna quotidianamente il webmagazine con notizie e comunicati stampa dalla Toscana