Settembre si apre all’insegna del vino con una serie di eventi e fiere distribuiti in tutta Italia, pensati per gli appassionati e i professionisti del settore. Un calendario aggiornato mensilmente permette di scoprire tutte le iniziative con i link diretti per informazioni e prenotazioni.

Il 7 e 8 settembre si terrà l’Alto Adige Wine Summit a Bolzano, dove sarà possibile degustare le nuove annate con verticali e rarità della regione. Dal 11 al 14 settembre, Expo Chianti Classico a Greve in Chianti (Firenze) offrirà degustazioni e acquisti di vini di ogni tipologia di Chianti Classico.

Dal 12 al 14 settembre, Umbria Wine animerà il centro storico di Perugia con le eccellenze vinicole umbre. Il 13 settembre, Io, Barolo Roddi a Roddi (Cuneo) trasformerà il Castello e il borgo in un fulcro di degustazioni con produttori di Barolo.

Dal 19 al 21 settembre si svolgeranno due importanti eventi: Vino al Vino a Panzano in Chianti (Firenze), dedicato alle etichette del biodistretto locale, e Enologica Montefalco a Montefalco (Perugia), che abbina vino, arte, musica e cucina del territorio.

Il 20 settembre, I Sorsi di Vagliagli a Vagliagli (Siena) proporrà vini e sapori della UGA chiantigiana nella piazza del borgo, mentre il 21 e 22 settembre èno Florence Wine Excellence a Firenze presenterà oltre 900 etichette italiane e internazionali con masterclass alla Fortezza da Basso.

Dal 26 al 28 settembre, Montefioralle DiVino a Montefioralle (Firenze) offrirà degustazioni dei produttori locali di Chianti Classico, e contemporaneamente il Trento Doc Festival a Trento sarà dedicato alle bollicine di montagna. Infine, il 27 e 28 settembre, La Grande Festa del Vino a Santa Maria di Sala (Venezia) accoglierà un ricco parterre di produttori da tutto il Paese a Villa Farsetti.

Settembre si conferma così un mese imperdibile per gli amanti del vino, con eventi in tutta Italia pensati per conoscere, assaporare e vivere l’eccellenza enoica.

Adriano Guerri
Lavorando in importanti hotels europei, per approfondire la conoscenza del mondo enoico frequento un corso vini a Londra.Mi appassiono al nettare di Bacco, al ritorno in Italia divento Sommelier Professionista. Un punto di partenza, inizio a partecipare a kermesse enoiche, degustazioni guidate, visite in azienda e areali sia in Italia sia all'estero. Da qualche anno scrivo articoli sul mio blog ed alcune riviste di settore nazionali.