Ottobre si conferma un mese di eccellenza per il vino in Italia, con eventi distribuiti su tutto il territorio che attraggono appassionati e professionisti del settore. Tra le iniziative più attese c’è Corciano Castello Divino, dal 4 al 6 ottobre, a Corciano (Perugia), dove i visitatori possono degustare vini locali passeggiando tra le vie del borgo medievale.

Dal 4 al 12 ottobre, Milano ospita la Milano Wine Week, un evento innovativo con masterclass, degustazioni guidate e incontri con produttori italiani e internazionali. Il 5 ottobre, a Colle di Val d’Elsa (Siena), torna Bada che Gota, dedicato alle preparazioni locali a base di “Gota cotta”, mentre Bologna celebra lo Champagne con la Champagne Experience (5–6 ottobre), tra degustazioni e approfondimenti con esperti.

Il 9 ottobre, Firenze ospita presso l’Osteria Pratellino l’evento “Roselle e la Maremma”, con degustazioni guidate dall’azienda Gagia Blu, un’occasione unica per scoprire i vini tipici della Maremma e approfondire le tradizioni vitivinicole locali.

Dal 11 al 13 ottobre, Palermo è protagonista con Wine Sicily, un percorso tra le eccellenze enologiche dell’isola che valorizza vini autoctoni e produzioni innovative. In Toscana, Pisa ospita Terre di Pisa (17–19 ottobre), evento pensato per far conoscere la filiera enogastronomica locale, mentre Verona celebra Hostaria nello stesso periodo, unendo cultura e degustazioni nel cuore della città.

Il 19 ottobre, Battaglia Terme (Padova) ospita Ottobre Rosso, tra degustazioni, musica e prodotti del territorio nella storica Villa Selvatico. Contemporaneamente, Montecavolo di Quattro Castella (Reggio Emilia) propone il Skin Contact Wine Fest, dedicato ai vini bianchi macerati e agli orange wine.

La fine del mese porta appuntamenti imperdibili: il Puglia Wine Festival a Rutigliano (Bari) celebra Negroamaro e Primitivo (24–26 ottobre), mentre Borgo DiVino a Scarperia e San Piero (Firenze) propone vini di oltre 90 cantine italiane (25–26 ottobre). Sempre il 25–26 ottobre, la Piana Rotaliana (Trento) ospita Incontri Rotaliani, mentre Bomporto (Modena) offre Terre di Vite, che unisce vino, arte e cultura.

Gli ultimi weekend di ottobre vedono Collio Evolution a Cormons (Gorizia) e The Wine Revolution a Sestri Levante (Genova), eventi dedicati rispettivamente ai vini storici del Collio e alle etichette più innovative di vignaioli nazionali ed esteri.

Con un calendario così ricco, ottobre si conferma il mese ideale per scoprire tradizioni, innovazioni e le eccellenze enologiche italiane, rendendo Ottobre Rosso un punto di riferimento per tutti gli appassionati.

Adriano Guerri
Lavorando in importanti hotels europei, per approfondire la conoscenza del mondo enoico frequento un corso vini a Londra.Mi appassiono al nettare di Bacco, al ritorno in Italia divento Sommelier Professionista. Un punto di partenza, inizio a partecipare a kermesse enoiche, degustazioni guidate, visite in azienda e areali sia in Italia sia all'estero. Da qualche anno scrivo articoli sul mio blog ed alcune riviste di settore nazionali.