Il gradimento online dei prodotti toscani raggiunge 86,5 su 100, un dato che sottolinea l’apprezzamento internazionale per la qualità e l’autenticità del Made in Tuscany. L’analisi del sentiment digitale, condotta da The Data Appeal Company, evidenzia come i turisti e gli utenti globali riconoscano alla Toscana una forte reputazione per eccellenze agroalimentari e vini di alta qualità.

Questa conferma digitale si inserisce nel contesto della settima edizione del BuyFood Toscana, la vetrina internazionale dei prodotti regionali promossa da Regione Toscana e Camera di Commercio di Firenze e organizzata da PromoFirenze e Fondazione Sistema Toscana, conclusasi a Firenze.

L’evento ha registrato oltre 650 incontri BtoB tra 61 aziende selezionate e 50 buyer internazionali provenienti da 23 Paesi, tra cui USA, Canada, Danimarca, Polonia e Portogallo. Più di 2.000 degustazioni hanno presentato oltre 500 prodotti tra DOP, IGP, PAT, Agriqualità, Prodotto di Montagna e Biologico, simbolo della varietà e della qualità del patrimonio agroalimentare regionale.

La Toscana mantiene una posizione di leadership nazionale con 90 registrazioni IG (32 alimentari e 58 vini) e un valore della Dop Economy pari a 192 milioni di euro, in crescita del +7,4% rispetto al 2022 e +30,1% dal 2020. La produzione agricola complessiva raggiunge 3,6 miliardi di euro, con circa 42.000 imprese agroalimentari, il 30,4% a conduzione femminile e il 6,8% guidato da under 35. La regione è seconda in Italia per incidenza dell’agricoltura biologica, con il 36,4% della SAU.

Durante la settimana del BuyFood, circa 30 buyer hanno partecipato a tour nelle province di Pisa, Pistoia, Prato e Firenze, scoprendo aziende, territori e processi produttivi. Il press tour ha valorizzato produzioni tradizionali come i Brigidini di Lamporecchio, le Cialde di Montecatini, la Farina di Neccio della Garfagnana DOP, il Farro della Garfagnana IGP e l’Olio di Lucca DOP, con visite al distretto vivaistico pistoiese, eccellenza del made in Italy.

Il valore del sentiment online diventa così un indicatore strategico della reputazione della filiera toscana, confermando che l’eccellenza agroalimentare non è solo sul territorio ma anche nella percezione globale dei consumatori.

redazione rossorubino
La redazione di rossorubino.tv aggiorna quotidianamente il webmagazine con notizie e comunicati stampa dalla Toscana