Dopo il successo delle edizioni passate ad Alberese (Grosseto), l’evento “mareMMMa, la Natura del vino” approda per la prima volta a Firenze. L’appuntamento è fissato per lunedì 3 novembre, con location che verrà annunciata nei prossimi mesi. Obiettivo: creare un contatto diretto tra i produttori della Maremma e i professionisti del vino, della ristorazione e della distribuzione.
L’iniziativa nasce dalla collaborazione dei Consorzi di Tutela del vino della Maremma Toscana, del Montecucco e del Morellino di Scansano, con l’intento di rafforzare la presenza commerciale delle denominazioni maremmani in un mercato strategico come quello fiorentino.
La manifestazione offrirà un’ampia panoramica delle produzioni del territorio, con decine di aziende partecipanti e centinaia di etichette in degustazione. I vini saranno suddivisi per area di provenienza, così da guidare operatori e appassionati in un percorso alla scoperta delle diverse identità vitivinicole che caratterizzano questa parte della Toscana.
I visitatori potranno assaporare grandi rossi a base Sangiovese, rosati e bianchi mediterranei come Vermentino e Ansonica, insieme a produzioni da vitigni autoctoni e internazionali, in un mosaico che riflette l’eccezionale biodiversità della Maremma.
Come nelle passate edizioni, l’organizzazione è affidata a MExTE Eventi, specializzata nella creazione di appuntamenti enogastronomici di alto livello. L’arrivo a Firenze segna così un nuovo capitolo per un evento in costante crescita, sempre più punto di riferimento per conoscere da vicino l’evoluzione del vino maremmano.