Il Consorzio Chianti Rufina ha annunciato la nomina di Francesco Sorelli come nuovo Direttore e Ambasciatore della denominazione. Con oltre vent’anni di esperienza nel settore vinicolo, Sorelli porta una visione strategica per la valorizzazione del Chianti Rufina, puntando su comunicazione, enoturismo e sostenibilità.

Un’esperienza internazionale per il futuro del Chianti Rufina

Sorelli ha maturato la sua carriera presso Ruffino, una delle aziende vinicole più prestigiose della Toscana, e precedentemente al Consorzio Vino Chianti Classico, dove si è occupato di strategie di comunicazione ed eventi. La sua expertise include anche marketing territoriale e formazione, essendo un wine-educator certificato e un autore di rilievo nel mondo del vino.

“Accolgo con entusiasmo e senso di responsabilità questo incarico,” ha dichiarato Sorelli. “Il Chianti Rufina è casa mia: un territorio affascinante, con vini straordinari che esaltano il Sangiovese da altura e una storia che risale agli Etruschi. Il nostro obiettivo sarà far emergere il valore autentico di questa denominazione, senza retoriche complicate, ma con autenticà e passione.”

Le sfide e le opportunità del settore

Il neo-direttore riconosce le difficoltà attuali del comparto vinicolo, ma guarda al futuro con determinazione. “Il vino deve riscoprire la sua civiltà e la bellezza che ha sempre rappresentato. Ci sarà da lavorare duramente, ma sono certo che il settore abbia le capacità per affrontare le sfide e rinascere.”

Il Presidente del Consorzio Chianti Rufina, Federico Giuntini, ha espresso grande fiducia nella scelta di Sorelli: “La sua esperienza e il suo profondo legame con il territorio saranno fondamentali per la crescita della nostra denominazione. Nuove generazioni di produttori stanno portando idee innovative e collaboreranno con Francesco per rafforzare la visibilità del Chianti Rufina.”

Una DOCG di eccellenza

Il Chianti Rufina DOCG si estende per circa 12.000 ettari, comprendendo i comuni di Pontassieve (Firenze), Rufina, Pelago, Dicomano e Londa. Con 22 aziende vitivinicole e una produzione annua di circa 3,5 milioni di bottiglie, rappresenta una delle più prestigiose denominazioni chiantigiane.

Con l’arrivo di Francesco Sorelli, il Consorzio punta a una nuova fase di sviluppo, consolidando la reputazione di un territorio storico ma dal grande potenziale per il futuro del vino italiano.

redazione rossorubino
La redazione di rossorubino.tv aggiorna quotidianamente il webmagazine con notizie e comunicati stampa dalla Toscana