FOCUS

Focus su vino e gastronomia: dati, numeri e trend economici, analisi di mercato e approfondimenti sulle dinamiche del settore.

Il turismo del vino cresce e punta sull’innovazione

L’indagine CESEO fotografa un settore in espansione tra accoglienza, digitalizzazione e sostenibilità.

Il Mugello scommette sulla viticoltura di quota

PROVIMU unisce 17 aziende per valorizzare il territorio e la qualità dei vini del Mugello con progetti innovativi

Chianti Lovers & Rosso Morellino, cresce l’apprezzamento per i vini toscani

L'evento a Firenze ha celebrato i vini toscani, con la vendemmia 2024 che segna un ritorno a qualità e quantità, rafforzando la posizione delle denominazioni nel mercato globale e attirando nuovi apprezzamenti.

Chianti Classico: una denominazione in crescita che guarda al futuro

Il 2024 ha segnato il centenario del Consorzio del Chianti Classico, confermando la solidità della denominazione e la sua crescita nei mercati globali.

Chianti Classico Collection: il vino tra qualità e tutela

A Firenze si apre la Chianti Classico Collection, evento che celebra il vino tra sostenibilità e strategie di tutela.

Pievi del Vino Nobile: un viaggio tra storia, territorio e tradizione

Un progetto che unisce storia, viticoltura e territorio, valorizzando le pievi e il Vino Nobile di Montepulciano

Vigneto toscano cresce, pesano dazi e cambiamento climatico

Più ettari coltivati, export in crescita e vini biologici in aumento. Il vino toscano si rafforza tra opportunità e incertezze.

Valpolicella e Amarone: strategie per conquistare i mercati esteri

L’Amarone punta su segmentazione e brand Verona per crescere nei mercati internazionali, dagli USA alla Cina, fino al Giappone.

Settore vitivinicolo: sfide e opportunità per il futuro

L’Italia conferma la leadership nell’export, ma il settore vitivinicolo affronta nuove sfide tra cambiamenti di consumo e sostenibilità.

L’Appennino, nuova frontiera per il Pinot Nero

Vino come testimonianza: l’Appennino toscano e il legame tra produttori, territorio e cambiamenti climatici.

Produttori toscani rispondono all’inchiesta di Report

Il servizio di Report sul vino toscano solleva interrogativi. Le opinioni dei produttori tra trasparenza e tutela del settore.

Tradizioni a rischio: chi salverà i locali storici?

Nonostante 46 anni di successi, la storica pizzeria Far West di Pontassieve (Firenze) non trova un nuovo proprietario disposto a rilevarla.

La visione che trasforma il mondo del vino

La visione femminile di Elisa Fanti per il vino: un equilibrio tra radici storiche e nuove prospettive a Montalcino.

Il futuro del Vino Nobile è nella tradizione delle “Pievi”

Nel 2025 debutta sul mercato il Vino Nobile di Montepulciano "Pieve", espressione premium che celebra territorio e tradizione.

Premio per l’efficienza energetica all’Arancia Rossa

Il Consorzio di Tutela dell'Arancia Rossa di Sicilia vince il premio per l’efficienza energetica alla Rassegna del Giornalismo Agroalimentare.

Benvenuto Brunello: la 2020 apre nuove strade al Sangiovese?

A Montalcino (Siena), Benvenuto Brunello svela una 2020 raffinata, che avvicina nuovi appassionati alla denominazione.

Modena Champagne Experience: record di presenze e etichette

La più grande rassegna italiana di champagne accoglie appassionati e professionisti da tutto il mondo presso Modenafiere

Viticoltura e clima: nuove sfide e opportunità a Montespertoli

Il seminario sui cambiamenti climatici esplora come qualità e territorio plasmeranno il vino del futuro

Alla scoperta delle UGA: il territorio del Chianti Classico in 11...

FISAR e Gallo Nero insieme per esplorare le sfumature delle Gran Selezioni delle Unità Geografiche Aggiuntive.

Terroir e Tradizione: i tesori vinicoli della Valle d’Aosta

I vini della Valle d’Aosta rappresentano un affascinante incontro tra il clima alpino e una tradizione vinicola unica, capace di offrire etichette di straordinaria qualità. In questo approfondimento, esploriamo le quattro sottozone della DOC Valle d'Aosta, svelando le peculiarità di ogni territorio.

Notizie

Firenze celebra il Premio Caterina de’ Medici

Nel Salone dei Cinquecento si festeggiano i 50 anni dell’Unione Cuochi Toscani e il ritorno del Premio Caterina de’ Medici dopo la pausa pandemica.

In Evidenza